Pagina 1 di 1

VLAN gestita dal router

Inviato: dom 25 mag , 2008 10:15 am
da Australyan
Salve a tutti,
sono nuovo, sono alle prime armi con il networking e sto studiando per conseguire la CCNA. Sto seguendo un corso della CCNA, ma è strutturato male, richiedono molte nozioni da apprendere in un lasso di tempo troppo ristretto e i laboratori praticamente inesistenti.

Quindi mi tocca chiedere qui un aiuto su una configurazione di una VLAN poi gestita da un router (purtroppo anche le slide cisco sono molto superficiali e non spiegano bene)

Premetto che sto smanettando con il packet tracer 4.11: non sarà il massimo ma per un pivellino è più che sufficiente, giusto da capire i fondamenti delle cose.


Ho due switch, in cascata tra loro, uno server, uno client (collegamento trunk). Il server è attaccato tramite la sua Fa0/1 alla Fa0/0 del router.
Io devo creare 3 vlan (con indirizzi subnettati a lunghezza variabile), precisamente:

VLAN1 (managment)
: indirizzi ip della SUBNET 192.168.2.224/29 --> host range .225 - .230

VLAN2: indirizzi ip della SUBNET 192.168.2.128/26 -->host range .129 - .190

VLAN3: indirizzi ip della SUBNET 192.168.2.0/25 --> host range .1 - .126


Come mi imposto gli ip poi sulle macchine? Sulla Fa0/0 del router, non ho assegnato nessun IP, ho creato tre sottointerfacce, una per ogni VLAN e qui ci siamo, ma poi, quali ip devo applicare a queste sottointerfacce?

Riferendomi per semplicità alla sola VLAN1 e ai relativi ip di cui sopra, ho messo alle sottointerafacce del router:

Fa0/0.1 --> 192.168.2.225 255.255.255.248 ossia il primo ip utile dell'host range

Ma poi qual è l'indirizzo della VLAN1? Io ho due VLAN 1, quella del server e quella del client, hanno sicuramente due ip diversi, quali sono, subito quelli succssivi all'host range, quindi .226 e .227 ??

Vorrei capire bene questo passo perchè non mi tornano i conti.

E poi i client attaccati agli switch? Se do indirizzo statico, qual è l'ip del gateway per ogni vlan? Anche su questo ho molta confusione.

Sono stato prolisso, ma ho cercato chiaramente di spiegare la situazione, riuscite a darmi una mano?

Inviato: dom 25 mag , 2008 6:42 pm
da the wolf
il piano di indirizzamento è corretto, alla vlan 1 puoi assegnare qualunque indirizzo nel range della subnet /29, se usi ip statici per gli utenti il loro gateway è la subinterfaccia del router relativa alla vlan cui appartengono.

Inviato: dom 25 mag , 2008 7:32 pm
da Australyan
the wolf ha scritto:il piano di indirizzamento è corretto, alla vlan 1 puoi assegnare qualunque indirizzo nel range della subnet /29, se usi ip statici per gli utenti il loro gateway è la subinterfaccia del router relativa alla vlan cui appartengono.
Si ti ringrazio, ho passato una giornata a fare prove su prove e ci sono arrivato. Ora mi viene un altro dubbio: se ai client imposto il dhcp, devo impostare il dhcp dal router e quindi gestirà lui gli indirizzamenti delle vlan?

Inviato: lun 26 mag , 2008 11:55 pm
da k4mik4ze
No. Il dhcp del packet tracer usa solo un pool!
Ti conviene impostare un server dhcp per vlan e associarlo in access su uno degli switch.