Pagina 1 di 1
Differenze loopack - secondary IP - subinterfaces
Inviato: mar 04 mar , 2008 1:15 pm
da mogliasi
Non ho bene chiare quali sono le differenze tra le sopracitate interfacce.
Per quanto riguarda le subinterfaces credo si usino solo per configurare le VLAN, corretto ?
Non mi è chiaro lo scopo delle interfacce di loopback e il loro uso.
Stesso cosa per i -secondary ip address-. Ignoro il loro utilizzo principale.
Posso solo pensare che, per esempio, possano venire utili per assegnare più undirizzi ad una interfaccia pubblica e poi eseguire un NAT statico verso una DMZ. Ma è solo un'ipotesi......
Inviato: mar 04 mar , 2008 1:42 pm
da unixvsnt
gli ip secondary permettono (ad esempio) di raggiungere il router da due sottoreti diverse.... e questa è una gran bella cosa....
Inviato: mar 04 mar , 2008 3:28 pm
da andrewp
Una loopback è un'interfaccia virtuale sempre attiva, finchè l'ultima interfaccia fisica di un router sarà in piedi la loopback sarà raggiungibile e sempre UP/UP. Quest'ultima qualità è ideale per terminare protocolli di routing in quanto al fallimento del fisico, un'altra strada garantisce il raggiungimento e non si perdono le adiacenze.
Il secondary IP è semplicemente un altro indirizzo IP configurabile su un interfaccia, a volte capita ne servano due in produzione o durante una migrazione.
Le subinterfaces sono interfacce logiche legate ad un fisico, sul fisico sono configurati i parametri layer1/2 abitualmente mentre sul logico vengono configurati protocolli, autenticazioni e parametri vari.
Inviato: mar 04 mar , 2008 3:51 pm
da mogliasi
Ok, nel caso volessi creare una DMZ con subnet per esempio 10.0.0.0/24 a cui devo ridirigere le connessioni esterne dirette a 8 indirizzi pubblici (Mail Server, WWW, etc) come faccio ?
MI pare si debba usare il NAT statico, il quale mappa indirizzo privato su indirizzo pubblico e viceversa.
Ma mi sorge il dubbio con quale indirizzo IP debba configurare l'interfaccia del router verso il mondo esterno.
Gli assegno gli 8 indirizzi IP pubblici tramite i secondary Ip address ???
Inviato: mar 04 mar , 2008 4:55 pm
da Wizard
Su quale apparato devi fare la dmz?
Inviato: mar 04 mar , 2008 4:58 pm
da mogliasi
Ho a disposizione un Asa 5505 e un 2801 con 4 eth.
E' possibile configurarla su entrambi credo (ovviamente non nello stessa realtà aziendale)
Inviato: mer 05 mar , 2008 10:32 am
da Wizard
Attento che l' Asa 5505 ha dei limiti per la terza interfaccia e quindi la dmz...
Hai la licenza plus spero!
Inviato: mer 05 mar , 2008 1:11 pm
da mogliasi
Wizard ha scritto:Attento che l' Asa 5505 ha dei limiti per la terza interfaccia e quindi la dmz...
Hai la licenza plus spero!
Ho questa licenza: ASA5505-SSL10-K9
Ma supponiamo dovessi implementarlo con il 2801, all'Asa ci penso dopo
Inviato: mer 05 mar , 2008 5:18 pm
da Wizard
Sul 2800 crei una vlan e la assegni ad una porta...
Dietro a quella vlan ci metti un bel switch con tutti i server collegati.
Applichi poi degli access-group su ogni interfaccia per regolare il traffico.
Facile no...?!
Inviato: mer 05 mar , 2008 9:07 pm
da mogliasi
Ok ma i dubbi li ho più su come configurare l'interfaccia esterna del router.
Le devo assegnare tutti gli 8 indirizzi IP pubblici a disposizione per poi dirigerli tramite NAT statico sui relativi 8 IP privati della DMZ ??
Inviato: gio 06 mar , 2008 10:06 am
da Wizard
Gli 8 IP pubblici li gestisci in questo modo:
- IP della punto-punto sulla atm0.1 o serial 0.1
- Crei una int loopback e gli assegni un ip pubbligo usabile
- Gestisci con dei nat statici le pubblicazioni dei server in dmz
Inviato: gio 06 mar , 2008 11:40 am
da mogliasi
Ops scusa, mi sono dimenticato di dire che il provider mi fornisce la subnet di 8 ip direttamente tramite interfaccia ethernet (tramite cisco 1700).
Inviato: gio 06 mar , 2008 5:44 pm
da Wizard
allora vai solo di nat statici
Inviato: sab 08 mar , 2008 2:17 am
da mogliasi
Wizard ha scritto:allora vai solo di nat statici
scusami ma mi manca ancora un pezzo. Che ip devo assegnare all'interfaccia esterna ? 1oppure 8 ? E con quale tecnica ?
Inviato: lun 10 mar , 2008 10:43 am
da Wizard
In teoria quello che ti pare basta che sia nella subnet...
In pratica ti consiglio o il primo o l'ultimo utilizzabile!