Configurazione completa Cisco 2610 (ndr. consigli ?)
Inviato: dom 03 feb , 2008 6:01 pm
Ciao ragazzi!
Finalmente devo fare una configurazione semi seria per un'azienda di un amico e così eccomi quà a chiedervi consiglio...oppure un po' di consigli...!
Si tratta di un Cisco 2610 con 16 mb di flash e 64 mb di ram e 1 wic 1adsl.
Ufficialmente l'IOS più aggiornato disponibile sarebbe una 12.3 (io disporrei della C2600-ik9o3s3-mz.123-3a.bin) ma si può pacificamente caricare una 12.4 o addirittura una 12.4T che sarebbero per 2610XM, ma girano tranquillamente pur avendo qualche accorgimento per l'utilizzo della ram perchè questi IOS necessiterebbero di 128 mb.
Detto questo, se concordate, monterei la c2600-advsecurityk9-mz.124-2.T1.bin
oppure la
c2600-advsecurityk9-mz.124-17.bin
Le necessità che ho sono:
- supporto della wic adsl (e sono tutte e tre ok);
- la possibilità di realizzare una connessione remota da casa al router in modo da poterlo configurare;
- realizzare una VPN con casa sua dove ha un soho 77 con ip dinamico
La linea in questione è una ALICE BUSINESS 20M ADAPTIVE 40F con 8 IP statici.
Spero proprio che essendo una adsl 2+ vada semplicemente ad 8 mbits con la wic 1adsl, senza causare problemi.
Vi posto intanto la mia bozza di configurazione attuale:
Partiamo con un paio di quesiti:
1) La Telecom ci ha fornito un pool di appunto 8 IP da poter utilizzare, supponiamo da xxx.xxx.xxx.001 a xxx.xxx.xxx.008 e mask 255.255.255.248
Mi consigliate di utilizzare 1 di essi per la ethernet e altri 7 per i vari pc, oppure (cosa che mi sembrerebbe più logica) 1 per la ethernet, alla quale assegnare anche un indirizzo secondario della classe 192.168.0.x, 1 al server interno (che in futuro farà da server http ed ftp) e gli altri pc nattarli tutti su di un terzo indirizzo pubblico?
Ed inoltre a cosa servirebbe il default gateway da loro indicato che fa parte di questo pool di 8 indirizzi?
2) Ci è stato anche fornito un indirizzo ip per la punto punto che ho già assegnato all'atm 0/0.1 point-to-point, ma la mask indicata dalla telecom non è valida (255.255.255.255), questo perchè bisogna utilizzare la .252 immagino?!?
3) Secondo voi è il caso di appesantire il router con un IP inspect TCP e/o UDP oppure è meglio configurare semplicemente delle ACL? Perchè se avessi ram libera non avrei dubbi, ma così....?!?
Grazie 1000
Finalmente devo fare una configurazione semi seria per un'azienda di un amico e così eccomi quà a chiedervi consiglio...oppure un po' di consigli...!
Si tratta di un Cisco 2610 con 16 mb di flash e 64 mb di ram e 1 wic 1adsl.
Ufficialmente l'IOS più aggiornato disponibile sarebbe una 12.3 (io disporrei della C2600-ik9o3s3-mz.123-3a.bin) ma si può pacificamente caricare una 12.4 o addirittura una 12.4T che sarebbero per 2610XM, ma girano tranquillamente pur avendo qualche accorgimento per l'utilizzo della ram perchè questi IOS necessiterebbero di 128 mb.
Detto questo, se concordate, monterei la c2600-advsecurityk9-mz.124-2.T1.bin
oppure la
c2600-advsecurityk9-mz.124-17.bin
Le necessità che ho sono:
- supporto della wic adsl (e sono tutte e tre ok);
- la possibilità di realizzare una connessione remota da casa al router in modo da poterlo configurare;
- realizzare una VPN con casa sua dove ha un soho 77 con ip dinamico
La linea in questione è una ALICE BUSINESS 20M ADAPTIVE 40F con 8 IP statici.
Spero proprio che essendo una adsl 2+ vada semplicemente ad 8 mbits con la wic 1adsl, senza causare problemi.
Vi posto intanto la mia bozza di configurazione attuale:
Codice: Seleziona tutto
!
version 12.4
service timestamps debug datetime msec
service timestamps log datetime msec
no service password-encryption
!
hostname xxxxxxxx
!
boot-start-marker
boot-end-marker
!
!
no aaa new-model
!
resource policy
!
no ip subnet-zero
no ip source-route
ip cef
!
!
ip inspect max-incomplete low 300
ip inspect max-incomplete high 400
ip inspect one-minute low 300
ip inspect tcp synwait-time 20
ip inspect name fw ftp
ip inspect name fw appleqtc
ip inspect name fw netshow
ip inspect name fw realaudio
ip inspect name fw icmp
no ip dhcp use vrf connected
!
!
no ip ips deny-action ips-interface
no ip bootp server
ip domain name xxxxxxx
!
!
!
!
!
!
!
!
!
interface ATM0/0
description ***ALICE ADSL 20 Mbits***
no ip address
shutdown
no atm ilmi-keepalive
dsl operating-mode auto
!
interface ATM0/0.1 point-to-point
description ***INTERFACCIA POINT-TO-POINT***
ip address 88.60.xxx.xx 255.255.255.xxx
no ip redirects
no ip unreachables
no ip proxy-arp
ip inspect fw out
ip nat outside
ip virtual-reassembly
no ip mroute-cache
pvc 8/35
encapsulation aal5snap
!
!
interface Ethernet0/0
ip address dhcp
ip nat inside
ip virtual-reassembly
no ip mroute-cache
full-duplex
hold-queue 100 out
!
ip classless
ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 ATM0/0.1
!
no ip http server
no ip http secure-server
!
!
!
control-plane
!
!
!
!
line con 0
speed 115200
line aux 0
line vty 0 4
login
!
!
end
1) La Telecom ci ha fornito un pool di appunto 8 IP da poter utilizzare, supponiamo da xxx.xxx.xxx.001 a xxx.xxx.xxx.008 e mask 255.255.255.248
Mi consigliate di utilizzare 1 di essi per la ethernet e altri 7 per i vari pc, oppure (cosa che mi sembrerebbe più logica) 1 per la ethernet, alla quale assegnare anche un indirizzo secondario della classe 192.168.0.x, 1 al server interno (che in futuro farà da server http ed ftp) e gli altri pc nattarli tutti su di un terzo indirizzo pubblico?
Ed inoltre a cosa servirebbe il default gateway da loro indicato che fa parte di questo pool di 8 indirizzi?
2) Ci è stato anche fornito un indirizzo ip per la punto punto che ho già assegnato all'atm 0/0.1 point-to-point, ma la mask indicata dalla telecom non è valida (255.255.255.255), questo perchè bisogna utilizzare la .252 immagino?!?
3) Secondo voi è il caso di appesantire il router con un IP inspect TCP e/o UDP oppure è meglio configurare semplicemente delle ACL? Perchè se avessi ram libera non avrei dubbi, ma così....?!?
Grazie 1000