Router Cisco 2620XM

Tutto ciò che ha a che fare con la configurazione di apparati Cisco (e non rientra nelle altre categorie)

Moderatore: Federico.Lagni

Rispondi
Magma
n00b
Messaggi: 8
Iscritto il: mer 13 lug , 2005 11:44 am

Ciao a tutti,
devo realizzare streaming video in ambiente multicast.
Dispongo di due router Cisco 2620XM che hanno però una sola interfaccia ethernet, come faccio a collegarlo?
Mi spiego meglio: penso che per realizzare l'architettura necessito che il router abbia un indirizzo privato sulla eth per essere collegato a uno switch (a cui sono collegati altri host) ma deve anche avere l'indirizzo che identifichi il gruppo a cui smistare i pacchetti multicast e questo ho capito che deve essere assegnato sempre ad una interfaccia eth.
La domanda è la seguente:
Posso assegnare due indirizzi ad una interfaccia?
Qualsiasi suggerimento sarà bene accetto.
Grazie.
nefero
n00b
Messaggi: 8
Iscritto il: ven 29 lug , 2005 9:00 am

dunque, per far funzionare il multicast... se non ricordo male, ti basta attivare il routing multicast con ip multicast-routing poi nelle interfacce in deve passare il traffico multicast applichi il seguente comando:
ip pim sparse-dense-mode.
Ripeti la stessa cosa sull'altro router, e digitando show ip mroute oppure show ip pim neighbor vedi se il tutto sta girando come si deve.
Per quanto riguarda l'assegnazione di un secondo indirizzo ip è fattibile, digitando ip address 192.168.x.x 255.255.255.0 secondary.
Spero di esserti stato di aiuto.

Ciao
nefero
Magma
n00b
Messaggi: 8
Iscritto il: mer 13 lug , 2005 11:44 am

Ciao Nefero, grazie mille per il contributo.
Proveri tuoi consigli e ti faccio sapere.
Se posso vorrei chiederti un altra cosa: ma l'indirizzo di multicast a chi lo assegni?Io penso al router, ma poi come faccio a specificare chi appartiene al gruppo.
Grazie ancora per la cortesia.
nefero
n00b
Messaggi: 8
Iscritto il: ven 29 lug , 2005 9:00 am

Perche' devi assegnare un indirizzo multicast al router????
Se devi far passare del traffico multicast, avrai un media server che streammera' in mms o altro, ed un cliente che farà richiesta di partecipare al gruppo multicast. Una volta abilitato il routing multicast sul router ed il pim, sarà il protocollo IGMP ad effettuare il join al gruppo multicast e id inserire il client nel gruppo multicast e di conseguenza ad inviargli il flusso multicast richiesto, quindi non c'e' bisogno di assegnare al router un indirizzo ip multicast.
Ciao
Magma
n00b
Messaggi: 8
Iscritto il: mer 13 lug , 2005 11:44 am

In effetti questo è il punto che mi risulta oscuro nella struttura.
Io vorrei utilizzare come software il VLC client e server.
Vediamo se ho ben capito i passi che bisogna seguire :
1)devo impostare l'indirizzo multicast nella macchina che fa da server 2)collegarla allo switch, al quale a sua volta sarà collegato al router
3)impostastare sul router i comandi che mi hai suggerito

Se non ho ancora raggiunto la visione esatta ti pregherei di darmi qualche delucidazione in più.
Hai qualche documento da consigliarmi che possa chiarire i miei dubbi?

Grazie ancora, soprattutto per la pazienza. :wink:
nefero
n00b
Messaggi: 8
Iscritto il: ven 29 lug , 2005 9:00 am

Ciao,
Non so che modello di switch hai, ad esempio il 2950 ha igmp abilitato di default, verifica sul tuo switch se igmp è attivo, se non lo fosse attivalo e non dovresti avere nessun problema.

qui puoi trovare un documento che può esserti utile:
comunque se vai sul sito Cisco e fai una ricerca ne trovi a tonnellate.

Ciao
nefero
Magma
n00b
Messaggi: 8
Iscritto il: mer 13 lug , 2005 11:44 am

Si il mio switch è proprio quello che hai citato.
Allora guardo il link che mi hai suggerito, comunque anche per me il sito della Cisco è la fonte primaria, il problema è che non ho trovato una guida che esegue una configurazione completa del multicast.
Spero di aggiornarti presto.
Ciao
Magma
n00b
Messaggi: 8
Iscritto il: mer 13 lug , 2005 11:44 am

Ah!!!!!
Un'altra domanda : hai mai configurato subinterface?
Io utilizzo il comando, per crearla e entrarci, "interface fastethernet 0/0.1" ma nell'assegnare l'indirizzo ip dice che configurare l'ip routing sulla sottointerfaccia della Lan è solo permesso se la sottointerfaccia è già configurata come parte di un IEEE 802.10, IEEE 802.1Q o ISL Vlan.
Ma non so come soddisfare questa richiesta, riesci ad aiutarmi?
Ciao
Magma
n00b
Messaggi: 8
Iscritto il: mer 13 lug , 2005 11:44 am

Grazie per il link ma contiene materiale che ho già visionato. :)
nefero
n00b
Messaggi: 8
Iscritto il: ven 29 lug , 2005 9:00 am

Il subinterface delle fastethernet solitamente si utilizza quando vuoi abilitare l'intervlan routing. Mi spiego meglio:
se tu hai uno switch di layer 2 con le tue belle vlan configurate hai bisogno di una layer 3 che si occupi di ruotare le vlan. Ora se lo switch è anche layer 3 poco male... altrimenti devi effettuare una configurazione di tipo "Router on a stick" (tradotto sarebbe:"router su uno stecco"... non se po' senti')

Per fare questo crei le tue vlan sullo switch a cui assegnerai un vlan id.
Crei un trunk a cui assegni le vlan che vuoi ruotare.
Colleghi il trunk all'interfaccia fastethernet del router
nell'interfaccia principale assegni il dot1.q come encapsulation (ISL non è supportato dal 2950)
Non assegnare nessun indirizzo ip all'interfaccia principale.
Crei le subinterfaces ed assegni loro l'Ip address per la vlan e l'incapsulamento con il relativo tag identificativo della vlan (corrisponde a quello dello switch):

interface FastEthernet0/0.1
encapsulation dot1q 100
ip address 192.168.39.1 255.255.255.0
!


Ti metto una configurazione a mo' di esempio:

----- Switch ------
interface FastEthernet0/1
switchport mode trunk
backup interface
no fair-queue
!

interface FastEthernet0/2
switchport access vlan 100
backup interface
no fair-queue
!
interface FastEthernet0/3
switchport access vlan 200
backup interface
no fair-queue
!
interface FastEthernet0/4
switchport access vlan 300
backup interface
no fair-queue
!
interface FastEthernet0/5
switchport access vlan 400
backup interface
no fair-queue
!


vlan 100 name 100

vlan 200 name 200

vlan 300 name 300

vlan 400 name 400


----- Router ------

interface FastEthernet0/0
encapsulation dot1q 1
no ip address
no ip directed-broadcast
backup interface
no fair-queue
!
interface FastEthernet0/0.1
encapsulation dot1q 100
ip address 192.168.39.1 255.255.255.0
!
interface FastEthernet0/0.2
encapsulation dot1q 200
ip address 192.168.41.2 255.255.255.0
!
interface FastEthernet0/0.3
encapsulation dot1q 300
ip address 192.168.40.1 255.255.255.0
!
interface FastEthernet0/0.4
encapsulation dot1q 400
ip address 192.168.38.1 255.255.255.0
!


Ciao
Magma
n00b
Messaggi: 8
Iscritto il: mer 13 lug , 2005 11:44 am

Il mio obiettivo però non è realizzare l'interVlan routing ma solo quello di realizzare delle subinterface nel router visto che dispongo solo di una interfaccia fastethernet.
Per fare ciò secondo te è necessario ablitare l'interVlan routing? :?
nefero
n00b
Messaggi: 8
Iscritto il: ven 29 lug , 2005 9:00 am

si... che io sappia e' l'unico modo.
Rispondi