"Con calma" è un mio modo di dire

Avevo capito male le tue intenzioni, anche se devo fare due annotazioni su un paio di cose:
immaginando di essere dentro il router , se mi arrivano pacchetti che NON voglio far uscire
Ok, è giusto immaginare di essere dentro. Una nota: sappi che è pressoché impossibile pensare di bloccare e-mule agendo sui pacchetti. Servono sistemi più complessi. L'eDonkey network è più complesso di quanto si creda. E anche se si potesse, client e server dell'eDonkey network possono selezionare le loro porte in completa autonomia. Non sono obbligati ad usare la 4662. Nonché, senza NAT statico, eMule funziona, male ma funziona.
Io suggerivo di bloccare i pacchetti che entrano nella LAN (e quindi escono da ethernet0).
Questo per un semplice motivo:
come hai ben esposto, puoi pensare di bloccare i pacchetti che escono per limitare i servizi ai quali i client possono accedere. E' una buona idea per risparmiare risorse perché blocchi la questione prima ancora che nasca. MA... ma allora non puoi permetterti di non fare alcun esame sui pacchetti che entrano.
Partendo dal principio che il NAT non è un sistema di sicurezza ed è bypassabile, prova ad immaginare che non ci sia: chiunque nella rete può inviarti pacchetti su qualsiasi porta, per qualsiasi destinazione verso qualsiasi servizio. mmm... questo no buono.
Allora la mia proposta (che avevo formulato prima di aver compreso le tue intenzioni) era quella di agire completamente sui dati che escono da ethernet0, limitando tutto a quello.
Certo, la soluzione combinata sarebbe quella logicamente più corretta.
Alla luce di questo, fammi sapere cosa ne pensi e poi possiamo riparlarne.