Pagina 1 di 1

HDSL Aruba - Cisco 1721

Inviato: ven 14 dic , 2007 3:34 pm
da teoadams
Salve,
sono nuovo di questo forum e sono neofita per quanto riguarda la configurazione del 1721.
Il mio fornitore mi ha dato i seguenti dati:

IP pubblici xxx.yyy.zzz.001 -> 008 255.255.255.www
IP seriale cliente xxx.aaa.bbb.ccc 255.255.255.ddd
IP Gateway xxx.aaa.bbb.eee
DCLI: nnn
TD: kkkkkk/oo
VPI: 200
VCI: 33

Non so come configurare correttamente il mio 1721 con questi parametri.
Attualmente è configurato così:

######
Router#show run

Building configuration...



Current configuration : 468 bytes

!

version 12.2

service timestamps debug datetime msec

service timestamps log datetime msec

no service password-encryption

!

hostname Router

!

enable secret 5 $1$wqmy$uN.PtMqPyeC/xVmaLci9V0

!

ip subnet-zero

!

!

!

!

!

interface FastEthernet0

ip address 192.4.0.222 255.255.255.0

speed auto

!

interface Serial0

########

L'indirizzo 192.4.0.222 è l'IP privato della mia rete che vorrei assegnare al router ed usare come Gateway per l'accesso WEB dai PC della rete.
Ringrazio chiunque mi aiuterà.
Teo

Inviato: ven 14 dic , 2007 4:43 pm
da orion
Ciao Teo,
come prima cosa considera che gli indirizzi IP per la rete privata devono appartenere alle classi


10.0.0.0 – 10.255.255.255
172.16.0.0 – 172.31.255.255
192.168.0.0 – 192.168.255.255

la tua rete mi sembra fuori intervallo.
Pertanto inizia a configurare la rete interna.
saluti

Inviato: ven 14 dic , 2007 4:49 pm
da teoadams
Grazie per la risposta e per il consiglio.
La mia rete è ora così configurata:

192.168.0.1 vorrei che fosse il 1721
192.168.0.2 -> 192.168.0.192 (PCs e periferiche varie di rete)

Ora come procedo?
Grazie mille per la pazienza!
Teo

Inviato: ven 14 dic , 2007 5:24 pm
da orion
Per quanto riguarda i parametri della HDSL, non essendo io molto pratico, ti suggerisco di spulciare nel forum perchè ci sono molte conf equivalenti.
Inizia comunque ad impostare la seriale con i parametri della tua HDSL.

Per quanto riguarda la conf della scheda di rete ti basta digitare

Codice: Seleziona tutto

conf t
quindi

Codice: Seleziona tutto

interface FastEthernet0
da qui

Codice: Seleziona tutto

 ip address 192.168.0.1 255.255.255.0
Tutto questo fallo però con il cavo console per evitare di perdere la connessione durante la modifica

al termine fai

Codice: Seleziona tutto

exit 
due volte
e scrivi

Codice: Seleziona tutto

wr me
saluti

Inviato: sab 15 dic , 2007 3:41 pm
da infingardo
per la parte hdsl devi solo mettere questi comandi dopo facendo un sh ip int brief e vedi lo stato e dopo anche un sh frame-relay pvc e vedi se il tuo dlci è ACTIVE

interface Serial0/0
no ip address
encapsulation frame-relay IETF
no ip route-cache cef
no fair-queue
cdp enable
frame-relay lmi-type cisco
no shut
!
interface Serial0/0.1 point-to-point
ip address xxxx 255.255.255.252
no cdp enable
frame-relay interface-dlci xxxx

Inviato: lun 17 dic , 2007 2:30 pm
da teoadams
Grazie a tutti per le risposte.
Ho configurato FastEthernet, Serial0 e Serial0.1 come suggerito ma la Serial0 e la Serial0.1 sono sempre "down", la FastEthernet funziona bene (ho provato a fare il ping).
Come faccio a settare la Serial0 per essere "up"?
Grazie

Inviato: lun 17 dic , 2007 4:05 pm
da SunsetB
Ma è "down down" o "up down"?

frame-relay lmi-type cisco

presuppone che dall'altra parte ci sia un apparato Cisco. In genere si può evitare di impostare il tipo di LMI, perchè la configurazione di default permette al router di settare automaticamente il tipo di LMI (Ansi, Q933a, Cisco) :wink:

Inviato: lun 17 dic , 2007 4:18 pm
da teoadams
facendo sh ip int brief mi risulta "down down".

Come faccio ad eliminare "frame-relay lmi-type cisco"?

Grazie

Inviato: lun 17 dic , 2007 7:42 pm
da infingardo
PRESUPPONENDO( TUTTI CHE PRESUPPONGONO...) CI SIA UN CISCO puoi anche lasciare lmi cisco...
comunque essendo down down hai un problema a livello fisico sulla seriale 0
hai fatto un sh int serial ????
postalo

Inviato: mar 18 dic , 2007 11:38 am
da teoadams
Grazie di nuovo per i suggerimenti.
Il problemi con la seriale è risolto (era un problema di cavo) ed ora rieso a fare il "ping" verso l'esterno e dall'esterno riescono a fare il "ping" verso il mio router.
Non riesco però a far funzionare Internet Explorer, qualche idea su come settarlo?
grazie mille

Inviato: mar 18 dic , 2007 7:21 pm
da SunsetB
In che senso Explorer non va (devi impostare: "non utilizzare mai connessione remote" da strumenti, opzioni internet, connessioni)? Pinghi anche i nomi di dominio, ad esempio ping google.com o solo l'ip: ping 64.233.167.99 (è l'ip di google)??? Se non pinghi solo nel primo caso, hai problemi coi dns (prova a mettere in explorer, al posto dell'indirizzo, l'ip di google) :wink:

Inviato: mer 19 dic , 2007 11:09 am
da teoadams
Grazie per le risposte.
Inizialmente riuscivo a fare il "ping" solo agli IP, poi Aruba mi ha comunicato i DNS da inserire (avrebbero dovuto comunicarmeli da subito...) ed ora è tutto a posto.
A breve riporterò la mia configurazione attuale in modo che possa essere eventualmente d'aiuto a chiunque.

Come posso fare per verificare se la velocità di connessione è quella promessa?

Grazie
Teo

Inviato: mer 19 dic , 2007 1:48 pm
da orion
teoadams ha scritto:Grazie per le risposte.
Inizialmente riuscivo a fare il "ping" solo agli IP, poi Aruba mi ha comunicato i DNS da inserire (avrebbero dovuto comunicarmeli da subito...) ed ora è tutto a posto.
A breve riporterò la mia configurazione attuale in modo che possa essere eventualmente d'aiuto a chiunque.

Come posso fare per verificare se la velocità di connessione è quella promessa?

Grazie
Teo
se ti interessa sapere il valore della portante ti serve

Codice: Seleziona tutto

show dsl interface atm 0/0
ti comparirà una schermata del tipo

Codice: Seleziona tutto

                 Interleave             Fast    Interleave              Fast
Speed (kbps):          4832                0           320                 0
Cells:            273130150                0     518859694                 0
Reed-Solomon EC:      18435                0            34                 1
CRC Errors:              44                0             0                 0
Header Errors:           39                0             1                 0
Bit Errors:               0                0
BER Valid sec:            0                0
BER Invalid sec:          0                0

la prima colonna della riga speed è downstream, la terza è upstream.
se vuoi testare la velocità di connessione
http://www.speednet.com
può esserti utile