tragedia SOHO 97 + Telecom IBS Multigroup Star

Tutto ciò che ha a che fare con la configurazione di apparati Cisco (e non rientra nelle altre categorie)

Moderatore: Federico.Lagni

Rispondi
gcompari
n00b
Messaggi: 2
Iscritto il: ven 24 giu , 2005 9:22 am

Sono nuovo del forum e non sono un esperto di router, ma ho bisogno
di una grossa mano.

A seguito trasferimento di sede, siamo stati costretti a cambiare provider
di connettivita' cadendo mio malgrado nelle braccia di Telecom, che ha
imposto un contratto "IBS MultiGroup Star" di cui non ho capito molto.

Ho visto tracce della cosa solo in una thread del forum che pero' si
riferisce al 2003: temo non sia piu' valido e mi sembra non fosse del
tutto simile al ns. caso.

Il router proposto in vendita da Telecom era un Cisco SOHO 97, che uno
dei nostri ha pensato bene di comprare non da Telecom per risparmiare,
senza pensare a cosa sarebbe successo per configurarlo.

Ora siamo nel caos, senza posta/internet da una settimana e io sono
rimasto con il cerino in mano perche' sono l'unico che smanetta sui PC.

Telecom si defila perche' secondo lei ha dato tutte le informazioni
necessarie (in realta' e' scocciata perche' il router non e' stato venduto da
loro e' ha perso i soldi che voleva per la configurazione).

Mi sarebbe piaciuto tentare di configurarlo via CRWS, ma come quasi tutti
non sono riuscito a farlo partire: usiamo FireFox e IE6 di Win XP Pro SP2
e con nessuno dei due funziona.
Provero' con Netscape 4.79 (il piu' vecchio che sono riuscito a trovare sul
sito di Netscape) o con la JVM di Microsoft che sono riuscito a trovare per
XP. D'altra parte trovare un PC poratile con seriale per configurare il 97
non e' semplice: quasi tutti i notebook non hanno piu' la seriale e portare
un PC fisso in zona armadio di permutazione non e' semplice.

Leggendo i messaggi ho visto che il CRWS e' considerato poco poco piu'
che un giocattolo e non ho capito perche':
tutti gli altri produttori adottano ormai l'interfaccia web per configurare
praticamente tutto (routers, stampanti di rete, printer server etc. etc.)
anche in modalita' avanzata e mi sembra che la cosa sia molto comoda.

Inoltre fino ad oggi non ho mai avuto problemi particolari, ne' la necessita'
di studiarmi un sistema operativo diverso per ogni dispositivo da
configurare. Cos'e' che non puo' fare il CWRS? Serve nel nostro caso?

Allego un file con l'unica documentazione lasciata da Telecom dopo
l'attivazione della ADSL. Di seguito i dubbi relativi ai dati in oggetto.
Mi scuso per il "peso" e il formato del file, ma avevo solo la mia
fotocamera digitale di "servizio" che mi ha permesso di "fotocopiare" i dati
al volo.

L'obbiettivo della configurazione e' dare la possibilita' ai 5 PC della nostra
lan (indirizzi IP statici dal 192.168.0.10 al 192.168.0.14 con subnet mask
255.255.255.0 e default gateway 192.168.0.254) al router in modo che
possano navigare in Internet, usare la posta elettronica e utilizzare il Cisco
VPN Client software per collegarsi via Internet al SAP di un ns. fornitore.

Nella mia ignoranza, credevo che un router avesse sostanzialmente due
interfacce di rete: una lato LAN e una lato rete pubblica. Fino ad oggi poi
avevamo usato oggetti che si connettevano all'ADSL un po' come i modem
(3Com 3C 812), ovvero con il PPP nelle sue varie versioni e quindi ci
siamo preoccupati piu' che altro del lato LAN.

Mi apsettavo quindi al piu' un IP address pubblico da assegnare
all'interfaccia verso Telecom e il mio IP 192.168.0.254 da assegnare
lato LAN.

Devo dire che non ho capito molto dell'IBS Multigroup Star.
Mi trovo 8 IP address che non so cosa sono e a cosa servono (sono per i
PC della LAN?), un default gateway che si trova in mezzo al pool degli
indirizzi in questione e un indirizzo punto punto che vista la disponibilita'
di IP pubblici non ho capito a cosa serve.

Inoltre non ho capito niente delle note che seguono i dati di
configurazione: non abbiamo mai gestito DNS nostri, quindi mi aspettavo
di ricevere l'indirizzo del DNS primario e secondario da inserire nella
configurazione TCP/IP dei PC oppure da inserire da qualche parte nel
router, ma non ho capito se/perche' devo mandare un fax al CGI per
associare gli IP ai ns. PC etc.. Non abbiamo assolutamente bisogno che
qualcuno veda dall'esterno la ns. rete.

Non capisco nemmeno perche' dovremmo effettuare procedure di
registrazione del punto 3 del foglio Telecom. Boh!

Esiste un qualche file di configurazione per il 97 che vada bene come base
per l'IBS Multogroup Star?

Come si fa (step by step) ad usare Telnet con un normale PC con Win XP
Pro per collegarsi con il 97 in modalita' Console senza usare la seriale?

Come si puo' copiare il file di configurazione nel router (in modo
comprensibile per un profano coma me)?

Come funziona sto' contratto Telecom? E' un PPP o un routing come tra
due LAN Ethernet?

Nel router non c'era alcun CD: dove si puo' trovare la documentazione del
97?

Confido nella buona volonta' di qualche guru del forum per uscire da
questo pelago...

Grazie in anticipo per l'aiuto.

Giulio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
TheIrish
Site Admin
Messaggi: 1840
Iscritto il: dom 14 mar , 2004 11:26 pm
Località: Udine
Contatta:

Leggendo i messaggi ho visto che il CRWS e' considerato poco poco piu'
che un giocattolo e non ho capito perche':
tutti gli altri produttori adottano ormai l'interfaccia web per configurare
praticamente tutto (routers, stampanti di rete, printer server etc. etc.)
anche in modalita' avanzata e mi sembra che la cosa sia molto comoda.
è una reazione abbastanza comune. Quando avrai un'idea di cosa si può fare attraverso la CLI, capirai perchè QUALSIASI interfaccia web sarebbe insufficiente. Il router non è, come molti pensano, uno strumento per collegarsi a Internet, può esserlo, la le sue potenzialità sono inpensabili per chi si limita ad usarli.
Per il resto (anche se non capisco tutta quella trafila sulla registrazione di un dominio...) la configurazione del router è quella di una normalissima multigroup telecom. Ergo, se hai trovato un post che ne parla, quello è il modo per configurarla.
Apparentemente però, la questione è un po' più intrigata. Se vi serviva solo 1 indirizzo pubblico, perché ve ne hanno dati otto (che in realtà sono 6)? Cos'è l'ennesima gabbatura di un commerciale Telecom?
Il piano comunque è questo: l'indirizzo p-t-p va assegnata all'interfaccia rivolta a internet, mentre uno degli indirizzi deve essere utilizzato per fare il NAT. Gli altri, sono a disposizione e se più avanti vorrai scoprire come usarli, ne parleremo.
Quindi, attacchiamo il cavo console, apriamo un emultore terminale e... e facciamo un salto qui: http://www.ciscoforums.it/viewtopic.php?t=158

Quando ti sarai letto il tutto e ci avrai sbattuto la testa, ne riparleremo più approfonditamente
gcompari
n00b
Messaggi: 2
Iscritto il: ven 24 giu , 2005 9:22 am

Ho collegato il cavo e con Hyperterminal vedo il prompt del router.

Nel topic indicato vedo configurazioni per il 77, l'827 e una MultiGroup Mega.

Si tratta della stessa cosa di una MultiGroup Star?

La configurazione del 77 o del 827 puo' essere copiata in un 97?
Non si tratta di macchine diverse?

Bisogna trovare il comando per inserire ogni linea o si puo' copiare la configurazione da file o da clipboard nel router?

Giurerei di aver trovato tanta "carta" nell'imballo del 97 ma non il CD con
il manuale di cui parlano in molti. Domani vedo in sede se sulla "carta" c'e' un link al manuale per scaricarlo da qualche parte. Al momento non ho nulla per sapere come usare la CLI.

Intanto grazie per i suggerimenti.

Giulio.
Avatar utente
TheIrish
Site Admin
Messaggi: 1840
Iscritto il: dom 14 mar , 2004 11:26 pm
Località: Udine
Contatta:

Per quanto riguarda copiare configurazioni, visto le tue attuali conoscenze è meglio rimandare.
I router sono diversi... ma uguali. La sostanza è la stessa per quanto riguarda la configurazione di interfacce e protocolli. Le differenze sorgono nella disponibilità di alcuni servizi.
Non consiglierei di copiare ma di inserire i comandi sequenzialmente e vedere se e dove questi danno un responso di errore.
Prima però devi portarti in modalità configurazione.
Dal prompt router> batti enable.
Quindi dal prompt router# batti conf t
A questo punto sei in modalità configurazione e potrai inserire i comandi.
Avatar utente
andrewp
Messianic Network master
Messaggi: 2199
Iscritto il: lun 13 giu , 2005 7:32 pm
Località: Roma

gcompari, fai le tue richieste e dicci di dove sei...magari ci accordiamo su una cifra, se vuoi.

Ciao ciao.
Manipolatore di bit.
Rispondi