Pagina 1 di 2

Password Recovery Cisco 803

Inviato: gio 13 set , 2007 12:17 pm
da Alexl1976
Ciao a tutti, dovrei fare il passowrd recovery al mio Cisco 803;

Prima collego il router al Pc con il cavo console, lscio collegto il router alla lan o meglio allo switch e poi posso procedere in questa maniera?
Introduzione
Voglio precisare che questa guida è valida per le seguenti serie dei router Cisco: 806, Cisco 827, Cisco 837, Cisco uBR900, Cisco 1003, Cisco 1004, Cisco 1005, Cisco 1400, Cisco 1600, Cisco 1700, Cisco 2600, Cisco 3600, Cisco 4500, Cisco 4700, Cisco AS5x00, Cisco 6x00, Cisco 7000 (RSP7000), Cisco 7100, Cisco 7200, Cisco 7500, Cisco uBR7100, Cisco uBR7200, Cisco uBR10000, Cisco 12000, Cisco LS1010, Catalyst 2948G−L3, Catalyst 4840G, Catalyst 4908G−L3, Catalyst 5500 (RSM), Catalyst 8510−CSR, Catalyst 8510−MSR, Catalyst 8540−CSR, Catalyst 8540−MSR, Cisco MC3810, Cisco NI−2, Cisco VG200 Analog Gateway, Route Processor Module.

Invece non è valida per le seguenti serie: 801, 802, 803, 804, 805, 811 e 813.




Iniziamo da zero
Per prima cosa, colleghiamoci al router via seriale. Connettiamo il cavo Rollover (cavo blu solitamente fornito in confezione insieme al router). Colleghiamo la porta console del router (solitamente cerchiata di blu) e la porta seriale del PC (solitamente marchiata come COM1 o COM2). Avviamo il router.

Apriamo “HyperTerminal” situato in Start -> Programmi -> Accessori -> Comunicazioni, o più semplicemente cliccando su Start -> Esegui e inserendo “hypertrm.exe”.

Una volta avviato, scegliete un nome per la vostra connessione (arbitrario).

Poi sulla schermata successiva indicate la porta COM (seriale) alla quale avete collegato il vostro cavo Rollover.

Adesso dobbiamo impostare i parametri della porta. Queste sono le impostazioni standard da inserire:

Baud rate o bit per secondo: 9600
Nessuna parità
Bit di dati:8
Bit di stop: 1
Nessun controllo di flusso



Recovery
Spegnete e riaccendete il router. Ad un certo punto vi comparirà qualcosa di simile a:

System Bootstrap, Version 11.3(2)XA4, RELEASE SOFTWARE (fc1)
Copyright (c) 1999 by cisco Systems, Inc.
TAC:Home:SW:IOS:Specials for info
PC = 0xfff0a530, Vector = 0x500, SP = 0x680127b0
C2600 platform with 32768 Kbytes of main memory
PC = 0xfff0a530, Vector = 0x500, SP = 0x80004864

Non appena vedete queste scritte premete la combinazione di tasti BREAK (solitamente CTRL + BREAK). Per le sequenze di escape (o di “BREAK”) consultate la tabella in fondo a questo guida.

Premuti gli appositi tasti vi comparirà il seguente messaggio:

monitor: command "boot" aborted due to user interrupt
rommon 1 >

Adesso inserite i seguenti commandi:

confreg 0x2142

La vostra schermata diventerà la seguente:

rommon 2 >

Adesso inserite il commando “reset” e il gioco è quasi fatto.

Lasciate riavviare il router e non appena questo sarà completato vi troverete nella user mode del IOS.

Non vi rimane che copiare la configurazione precedente e cambiare le password. Seguite questi passi:

Entrate nel privileged mode con il commando “enable”. La schermata cambiera da Router> in Router#.
Impartite il commando “copy start run”. Avete appena ricaricato la configurazione precedente.
Adesso annullate le vecchie password: “no enable password” e “enable secret ‘nuovapwd’”

Inoltre assicuratevi che sulle linee con, vty, aux ecc. non ci sia la statemant password, es:

line vty 0 4
password 7 1326P81R2900052920
login

Se cosi fosse entrate nella linea “line vty 0 4” e, o rimuovete la password con il “no password” o cambiate quella esistente con “password ‘nuovapassword’”.

Ultima ma non meno importante, non dimenticatevi di riportare il valore del registro al valore standard, con il commando “config-register 0X2102”, altrimenti rischiate di non avviare la configurazione appena modificata. Non vi rimane che impartire un bel “copy run start” e riavviare il router per accertarsi che tutto sia andato nel migliore dei modi.


Che ne pensate puo andare bene?

Inviato: gio 13 set , 2007 3:35 pm
da Alexl1976
Nessuno mi aiuta?

Inviato: gio 13 set , 2007 5:32 pm
da circoloco
giustissima unica cosa io sono diventato scemo l'altro giorno che ho dovuto fare proprio questa procedura su un 3640 a capire qual'era il tasto break :D alla fine è il tasto Pausa/Inter della tastiera italiana :lol:

Inviato: gio 13 set , 2007 6:16 pm
da Alexl1976
Perfetto allora, se va' bene anche per il mio Cisco 803 ISDN, appena mi arriva il cavo console faccio il password recovery.

Se poi ho qualche problema ve lo dico.

Inviato: lun 17 set , 2007 6:26 pm
da Alexl1976
Ciao ragazzi, oggi mi e' arrivato il cavo console, per il momento ho collegato il cavo console al router e pc ed ho lsciato la lan del router e pc collegati allo switch.

Poi ho creato una connessione Hyper terminal con questi dati;
Baud rate o bit per secondo: 9600
Nessuna parità
Bit di dati:8
Bit di stop: 1
Nessun controllo di flusso

Poi ho riavviato il router e appena sono arrivate delle scritte ho premuto ctrl + Interr ma ninete da fare il comando rommon 1>

Perche' in che cosa sbaglio?

Questo e' quello che mi viene con hyper terminal
Immagine

Inviato: lun 17 set , 2007 6:37 pm
da circoloco
devi premere subito appena vedi bootstrap e continuare a premere :D finchè non compare una scritta del tipo "abort by user" o una cosa del genere se ancora non riesci le cose son due o il comando non arriva al router o è stato bloccato il password recovery(non penso sia attivabile su tutte le ios però )... :roll:

Inviato: lun 17 set , 2007 7:02 pm
da Alexl1976
Ho provato ha tenere premuti ctrl +Pausa/Interr o ctrl + canc o ctrl + c, ma niente da fare cosa posso fare?

Inviato: mar 18 set , 2007 8:19 am
da Mark1952
Riprova ancora con CTRL / Pausa all'avvio; per avere successo a volte occorrono numerosi tentativi !!! Insisti, sarai più fortunato.
Ciao Marco

Inviato: mar 18 set , 2007 8:22 am
da Mark1952
Riprova ancora con CTRL/Pausa all'avvio; per avere succcesso a volte occorrono numerosi tentativi!!!! Riprova, sarai più fortunato
Ciao marco

Inviato: mar 18 set , 2007 8:47 am
da Alexl1976
Ciao ragazzi, alla fine ce l'ho fatta a fare il password recovery ho provato a configurarlo per internet teleconmy della telecom, con il call bumping ma niente da fare, come faccio a copiare la mia attuale configurazione?

Inviato: mar 18 set , 2007 10:52 am
da Alexl1976
Ciao ragazzi, questa e' la configurazione del mio router;

Current configuration:
!
version 12.1
no service pad
service timestamps debug datetime localtime
service timestamps log datetime localtime
no service password-encryption
no service dhcp
!
hostname cisco803
!
logging buffered 4096 debugging
enable secret 5 $1$7KSv$0R9EyJmefsg9ZccrLdYBA1
enable password MIA PASSWORD
!
!
!
!
!
clock timezone CET 1
clock summer-time CEST recurring last Sun Mar 2:00 last Sun Oct 3:00
!
dial-peer voice 1 pots
no forward-to-unused-port
no call-waiting
ring 0
port 1
!
pots country IT
ip subnet-zero
!
ip name-server 212.216.112.112
ip name-server 212.
isdn switch-type basic-net3
isdn tei-negotiation first-call
!
!
!
interface Ethernet0
description connected to EthernetLAN
ip address 192.168.1.1 255.255.255.0
ip nat inside
no cdp enable
!
interface BRI0
description connected to Internet
no ip address
shutdown
dialer pool-member 1
isdn switch-type basic-net3
isdn voice-priority MIO NUM TELEFONO in always
isdn voice-priority MIO NUM TELEFONO out always
isdn incoming-voice modem
no cdp enable
!
interface Dialer1
description connected to Internet
ip address negotiated
ip nat outside
encapsulation ppp
ip tcp header-compression
no ip split-horizon
dialer pool 1
dialer string 7020187187
dialer hold-queue 10
dialer load-threshold 1 either
dialer max-call 4096
dialer-group 1
no cdp enable
ppp authentication chap pap callin
ppp chap hostname telecom
ppp chap password 7 06120A2D494D0614
ppp pap sent-username telecom password 7 105A0C1500141D06
ppp multilink
!
router rip
version 2
passive-interface Dialer1
network 192.168.1.0
no auto-summary
!
ip nat translation timeout
ip nat translation tcp-timeout 900
ip nat translation udp-timeout 600
ip nat translation finrst-timeout 300
ip nat translation syn-timeout 120
ip nat translation dns-timeout 300
ip nat translation icmp-timeout 120
ip nat translation max-entries 8192
ip nat inside source list 1 interface Dialer1 overload
ip nat inside source static udp 192.168.1.2 6881 interface Dialer1 6881
ip nat inside source static tcp 192.168.1.2 6881 interface Dialer1 6881
ip nat inside source static udp 192.168.1.2 4672 interface Dialer1 4
ip nat inside source static tcp 192.168.1.2 4662 interface Dialer1 4662
no ip http server
ip classless
ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 Dialer1
!
access-list 1 permit 192.168.1.0 0.0.0.255
dialer-list 1 protocol ip permit
no cdp run
!
line con 0
exec-timeout 0 0
password MIA PASSWORD
login
transport input none
stopbits 1
line vty 0 4
access-class 1 in
exec-timeout 0 0
password MIA PASSWORD
login
!
sntp server 193.204.114.232
end

Inviato: mar 18 set , 2007 10:59 am
da Alexl1976
Avete visto nelle password invece di telecom viene scritto 7 06120A2D494D0614 perche'?

Inoltre questi in fase di configurazione, mi dato errore quando ho inserito questi parametri;

caller-id

no silent-fax

registered-caller ring 1

duplex full


dialer persistent

ppp multilink links maximum 2

rcapi server port 2578

Vi prego aiutatemi.

Inviato: mar 18 set , 2007 3:42 pm
da Mark1952
L'autenticazione chap cripta la password mentre la pap non dovrebbe criptarla visto che hai anche impostato il noservice password encryption.

il'interfaccia ethernet del tuo router probabilmente non supporta il full duplex

per quanto riguarda il multilink, vai in configurazione sulla dialer e verifica che esistano le opzioni links minimum o maximum. Ovviamente se hai una sola bri i link per alzarli tutti e due devi mettere minimum 2.
Eventualmente c'è un altro comando dialer load-threshold 1-255
mettendo 1 dovrebbe partire subito anche il secondo b channel.
La bri0 è in shutdown . Se non dai il no shut come fai a navigare ?

Ciao

Inviato: mar 18 set , 2007 3:58 pm
da Alexl1976
Dunque devo dare questo comando


no shutdown

?

Inviato: mar 18 set , 2007 6:42 pm
da Alexl1976
Ciao ragazzi alla fine il router funziona, solo che la navigazione e' veramente lenta perche'?