Pagina 1 di 3

cisco 1721 e HDSL

Inviato: lun 30 apr , 2007 2:53 pm
da betaw
Ciao a tutti sono nuovo sia sul forum che nel mondo cisco

in pratica dove sto io non arriva adsl e dato che da un sacco di anni che mi dicono che a breve ci sarà copertura del servizio mi sono scocciato è ho attivato una hdsl 2MB ora mi hanno fatto l'impianto mi hanno lascito il dce ho comprato un router cisco 1721 con il relativo modulo mi sembra che si chiama (WIC 1t) e mi sono messo in anticipo alla ricerca di informazioni di come configurare il router, in modo che quando mi attivano il servizio penso questione di giorni potrei essere pronto.

ora per quanto riguarda la lan non ci dovrebbero essere problemi ma per quanto riguarda la seriale proprio non ho trovato da nessuna parte il comandi per configurarla, e di conseguenza non saprei come fare......


ora dato che telecom si è dimenticata di noi non portandoci l'adsl e costringendomi a farmi comprare l'hdsl (spendendo un mare di soldi)
qualcuno potrebbe essere cosi gentile da darmi una dritta su come fare ????

grazie in anticipo

Inviato: mer 02 mag , 2007 10:23 am
da biagio_robot
Ciao, ti posto una cfg che generalmente uso: (spero possa esserti di minimo aiuto)

interface Serial0/0
no shutdown
description 'HDSL TELECOM'
mtu 1600
bandwidth 2048
no ip address
encapsulation frame-relay
no ip route-cache
no ip mroute-cache
no fair-queue
frame-relay traffic-shaping
!
interface Serial0/0.1 point-to-point
description 'PUNTO-PUNTO HDSL'
bandwidth 2048
ip address X.X.X.X 255.255.255.252
no ip route-cache
no ip mroute-cache
no arp frame-relay
no cdp enable
frame-relay class CIR1024
frame-relay interface-dlci xxx IETF
!
map-class frame-relay CIR1024
frame-relay cir 1536000
frame-relay mincir 1024000
!

Questa è una configurazione di una seriale per la linea hdsl.
Una cosa importante: devi verificare che cosa telecom ti offre contrattaualmente (min e max garantito) in base a quello devi comporre la tua map-class di riferimento.
Altra cosa da tenere in considerazione è il DLCI che Telecom ha assegnato al tuo modem hdsl: nell'ultima riga della configurazione dell'interfaccia 'int serial0/0.1' trovi:
frame-relay interface-dlci xxx IETF
al posto di 'xxx' inserisci il tuo dlci.

Questo è il minimo che devi inserire, se hai bisogno di aiuto sono qui! (per quello che posso sapere...)

Ciao

Inviato: mer 02 mag , 2007 11:32 am
da betaw
grazie per la risposta

dunque la mia hdsl è 2MB con 256k di banda garantita
non e telecom l'operatore
in più vorrei sapere tutti questi parametri che mi hai dato sono da inserire nella config a riga di comendo ?? in pratica quando sono in telnet??? posso fare il compia e incolla ????


grazie

Inviato: mer 02 mag , 2007 12:24 pm
da biagio_robot
1) con chi l'hai fatta??
2) gli indirizzi ip di WAN?
La tua map-class è questa:
!
map-class frame-relay CIR1024
frame-relay cir 1024000
frame-relay mincir 256000
!
Allora prima di pensare al copia/incolla o altro devi inserire o essere fornito dei valori mancanti come: gli ip di WAN o il DLCI del modem DCE Telecom.

Una volta che hai tutti i dati, ti consiglio di effettuare una ricerca sul forum (sono sicuro che qualcun'altro ha già postato qualcosa che ti puo essere utile, se cosi non fosse, ti prego di postare quanto manca e cerchero di aiutarti a fare la cfg.)
8)
Ciao Ciao

Inviato: mer 02 mag , 2007 1:20 pm
da Wizard
Config ancora + minima (ma funzionante):

Codice: Seleziona tutto

interface Serial0
no ip address
encapsulation frame-relay IETF

interface Serial0.1 point-to-point
ip address xx.xx.xx.xx 255.255.255.*
ip nat outside
frame-relay interface-dlci yyy

ip nat inside source list natsource interface serial0.1 overload

ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 Serial0.1

ip access-list extended natsource
permit ip x.x.x.x 0.0.0.255 any

Inviato: mer 02 mag , 2007 2:32 pm
da betaw
frame-relay cir 1024000 (sta per la banda massima ?????)
frame-relay mincir 256000 (sta per la banda minima garantita ?????))

grazie

Inviato: mer 02 mag , 2007 2:51 pm
da biagio_robot
il parametro MCR=frame-relay mincir è il minimo garantito dal carrier di riferimento.
Il parametro PCR=frame-relay cir=4volte l'MCR
Mi corregga qualcuno se sbaglio.... :oops: :oops:
Quindi la map-class la setti come io ti ho postato in precedenza, questa la puoi definire una 'miglioria della configurazione' se tu non setti la map-class la linea funziona lo stesso (come ti ha detto l'utente wizard nel messaggio precedente).

Ciao

Inviato: mer 02 mag , 2007 5:35 pm
da betaw
ciao a tutti
ancora non ho ricevuto i dati di configurazione per la mia hdsl in pratica mi dicevano che per l'attivazione sarebbero trascorsi 2 60giorni massimo ma siamo gia a 100 giorni oggi malgrado i miei solleciti, i fornitori della mia hdsl mi dico sempre che i tecnici che hanno fatto l'impianto ancora non hanno comunicato i codici

mi sorge un dubbio quali codici ????

dul mio dce i tecnici il giorno del impianto hanno attaccato un adesivo delle informazioni, chi mi sa dire che cosa sono???

sono 4 righe di cui 2 ho capito che si riferiscono alla zona e al box deve è allacciata la linea poi ci sono altre 2 righe dove c' è scritto:

TD 742206/18
PRIM. A15CP 51-53

Che cosa sono ?? sono percaso queste le informazioni che sta attendendo il mio provider ??

grazie in anticipo

Inviato: mer 02 mag , 2007 6:21 pm
da betaw
in più volevo sapere il numero dlci chi te lo deve fornire il provider o i tecnici che hanno fatto l'impianto ????

grazie ancora

Inviato: gio 03 mag , 2007 7:35 am
da biagio_robot
Ciao, la TD è l'identificativo dell'impianto ovvero il "numero" sulla quale è stata fatta la tua HDSL; quando la tua linea sarà attiva e funzionante, in caso di guasto, dovrai fornire il numero TD al tuo Carrier per riconoscere di quale impianto si sta parlando.
La seconda riga non so che cosa voglia dire. :roll:
Il DLCI è un parametro che probabilmente è saputo sia dai tecnici che dal gestore della linea....i primi perchè devono configurare il DCE3 e il gestore perchè i parametri li conosce pressochè tutti.
Ma con chi l'hai fatta sta linea?

ciao

Inviato: gio 03 mag , 2007 8:29 am
da betaw
il provider è siportal www.siportal.it

ma secondo voi è normale che sono passati più di 100 giorni e ancora non si vede l'ombra dell'attivazione ???

Inviato: gio 03 mag , 2007 2:46 pm
da biagio_robot
se ti hanno detto che ce ne volevano 60........ti conviene rompere per bene le scatole :lol:

configurazione base cisco 1721

Inviato: ven 11 mag , 2007 12:50 pm
da anaconda
Sono un tecnico telecom e girando nel forum ho visto che hai dei problemi questa è la soluzione.
Per quello che riguarda la tempistica x le hdsl di solito sono 2 mesi visto che è una tecnologia + avanzata e quindi più complessa dall'adsl

!
hostname ****nome a cui voi dare al router******
!
interface FastEthernet0
description hdsl 2M
ip address *devi mettere il primo indirizzo ip utile che ti hanno dato* 255.255.255.0
!
interface Serial0
description Rete Frame-Relay
bandwidth 2048
no ip address
service-policy output QoS_PerHopBehavior
encapsulation frame-relay IETF
no shut
!
interface Serial0.1 point-to-point
description Frame Relay verso Bologna
bandwidth 1024
ip address ****devi inserire l'ip di punto a punto****** 255.255.255.252
frame-relay interface-dlci ****N°dlci che ti hanno dato***** IETF
!
!
ip classless
ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 serial0.1
!


N.B
Per la banda lascia questi valori Perchè con chiuque tu abbia fatto il contratto sfrutterai al massimo si up che il down

Inviato: ven 11 mag , 2007 2:41 pm
da Wizard
Ci fai vedere anche come hai configurato le regole QOS di "QoS_PerHopBehavior", grazie.

Inviato: ven 11 mag , 2007 3:45 pm
da addattilo.luca
cmq scusatemi se mi intromaetto, anch'io sono un tecnico telecom e ti posso dare 2 informazioni
1)la seconda riga sul biglietto che hanno lascito i tecnici sul dce sono le poisizioni di ce centrale dell'impianto e quindi a te non interessa
2)se con il dce i tecnici ti hanno lasciato anche il cavo console allora puoi vedere tu stesso qual'è il valore del DLCI impostato sul dce

fammi sapere.