Pagina 1 di 1

Configurazione VLANs e VTP

Inviato: ven 06 apr , 2007 12:06 pm
da Vincio
Salve a tutti...è la prima volta che configuro una VLAN in modo serio, e mi ritrovo la seguente rete:
Immagine
In pratica gli switches sono quelli che si vedono nella figura. Quello che ho scelto come VTP server è lo switch IDF. Gli altri switch sono tutti in un edificio e coprono circa 350 punti rete. Ciò che devo fare è creare 8 vlan e scegliere naturalmente anche gli indirizzi ip per ogni vlan. Ciò che non capisco è come procedere.
Per prima cosa ho settato tutti gli switch come client ed ho assegnato a tutti lo stesso dominio. In secondo luogo su quello server ho inserito le vlan con:
vlan database
vlan # name XXX
Facendo uno show vlan mi rendo conto che tutte le interfacce puntano sulla vlan di default...e mi chiedo: come funziona sto vtp? :|
Da quello che ho capito prende le config di ogni switch e le distribuisce agli altri, sbaglio? Il fatto che tutte le porte puntino alla vlan di default è un problema?
Inoltre, per configurare le vlan, devo fare l'assegnazione statica per ogni porta di ogni switch sulla vlan che mi interessa?
Scusate, ma non riesco proprio a capire il funzionamento nella pratica :(

Inviato: ven 06 apr , 2007 1:52 pm
da andrewp
Scusami se te lo dico...ma è l'anima del nostro lavoro, la tua azienda dovrebbe chiamare un professionista che configuri la rete e magari vi faccia un po' di training (pagato a parte) invece di mettere sotto pressione te, alla luce delle 6'000 pagine e oltre studiate, fra cui l'argomento VTP, posso solo invitarti ad informarti su google e studiare di conseguenza.

Inviato: ven 06 apr , 2007 2:50 pm
da Vincio
Forse avrei dovuto chiarire meglio la situazione. Non lavoro per alcuna azienda, sono il ragazzo che aveva scritto il topic riguardante l'informatica e l'università. Quello che ho descritto qua è lo scenario che mi sto trovando di fronte in un progetto che mi è stato assegnato all'uni. Nessuna azienda e niente di che. Ho fatto il cisco network accademy circa 2 anni fa, e quindi ora sono abbastanza arrugginito, ed in ogni caso non avevo mai fatto qualcosa del genere. Spero di potere ricevere qualche dritta...per ora ho letto e riletto diverse pagine, ma nessuna mi ha chiarito più di tanto come dovrei operare.

Inviato: mar 10 apr , 2007 8:16 am
da Shye
Semplicemente devi (con un comando apposta che fai prima a cercare tu) assegnare le varie interfacce in maniera statica alle giuste VLAN, poi ci pensa VTP a 'far girare' le configurazioni..

Inviato: mar 10 apr , 2007 10:10 am
da Horatio
Andrea.Pezzotti ha scritto:Scusami se te lo dico...ma è l'anima del nostro lavoro, la tua azienda dovrebbe chiamare un professionista che configuri la rete e magari vi faccia un po' di training (pagato a parte) invece di mettere sotto pressione te, alla luce delle 6'000 pagine e oltre studiate, fra cui l'argomento VTP, posso solo invitarti ad informarti su google e studiare di conseguenza.
dateci , dateci dateci lavoroooooooo! :lol: :lol:

Cmq le interfacce le devi assegnare tu alle varie vlan!

Inviato: mer 11 apr , 2007 4:46 pm
da Vincio
Sono riuscito a configurare il VTP e fare funzionare le VLAN. Ora ho un problema nella comunicazione tra le varie VLAN. Ho collegato il VTP server ad un router, ho assegnato a quella interfaccia un ip, ed alle sue interfacce i vari ip delle VLAN...ma non ne vuole sapere di pingare. Idee?

Inviato: gio 12 apr , 2007 9:59 am
da Vincio
netkiller ha scritto: Che router hai collegato?
Hai creato delle sottointerfacce?
Hai inserito la corretta encapsulation (ISL o dot1q)?

Fammi Sapere
Matteo
Ho collegato un router 3620.
Questa è una parte del config del router:

interface FastEthernet0/0
ip address 192.168.0.1 255.255.255.0
no ip directed-broadcast
!
interface FastEthernet0/0.1
encapsulation dot1q 20
ip address 10.0.0.3 255.255.255.0
!
interface FastEthernet0/0.2
encapsulation dot1q 30
ip address 10.0.1.3 255.255.255.0

Quindi credo di avere fatto tutto nel modo corretto. Per evitare qualsiasi dubbio ho rifatto la config 3 volte...e non cambia niente. Ho pensato anche che ci volesse un bel router rip o ospf, anche se non ne capisco l'utilità visto che stanno sulla stessa interfaccia, in ogni caso non funziona lo stesso.
Ci tengo a precisare che sto provando tutto sul Boson all'uni...non vorrei fosse lui a dare problemi. Vorrei avere la certezza che quello che ho fatto è giusto e che non devo fare altro.
Attendo fiducioso :D

Inviato: gio 12 apr , 2007 10:35 am
da Vincio
netkiller ha scritto: ok, allora con dot1q, a differenza che con isl, l'intefaccia fisica deve essere senza indirizzo ip e devi creare una sottointerfaccia per ogni vlan.
Per il resto sembra ok.

Ciao
Matteo
interface FastEthernet0/0
no ip address
!
interface FastEthernet0/0.1
encapsulation dot1q 20
ip address 10.0.0.3 255.255.255.0
!
interface FastEthernet0/0.2
encapsulation dot1q 30
ip address 10.0.1.3 255.255.255.0

Avevo provato anche con Fa0/0 senza ip ma non andava. L'interfaccia deve essere up giusto(Fa0/0)? Devo settare ip default gateway negli switch? Non avendo un ip la Fa 0/0 credo di no, giusto? Le sottointerfacce sul router ci sono tutte per ogni lan, ed a queste ho dato un ip della sottorete della vlan, giusto?
Ultimo dubbio...le sottointerfacce, facendo uno show interfaces, me le mostra down...se faccio un no shutdown nella loro config non me le mette lo stesso up...è questo il problema? Anche perchè se pingo da una macchina della stessa sottorete l'ip dell'interfaccia non mi risponde al ping. Come mai non le uppa?
Tnx :)

Inviato: gio 12 apr , 2007 10:11 pm
da Vincio
Grazie mille Matteo. Credo proprio che il problema sia Boson allora. Tnx mille ancora :)

Inviato: ven 13 apr , 2007 9:42 am
da Vincio
Ultima domanda: mi ritrovo ad avere uno switch collegato alla dmz pubblica che è collegato con il router di core. La dmz fa anch'essa parte di una vlan, ed il server vtp si trova al livello access. Come faccio a fare scambiare le informazioni di trunking tra lo switch che sta a livello access e quello che sta nel core? Tra di loro ci sono un router di distribution ed uno di core.
Tnx

Inviato: lun 16 apr , 2007 11:05 am
da Shye
Vincio ha scritto:Ultima domanda: mi ritrovo ad avere uno switch collegato alla dmz pubblica che è collegato con il router di core. La dmz fa anch'essa parte di una vlan, ed il server vtp si trova al livello access. Come faccio a fare scambiare le informazioni di trunking tra lo switch che sta a livello access e quello che sta nel core? Tra di loro ci sono un router di distribution ed uno di core.
Tnx
Per 'router di distribution e di core' intendi switch L3?
In ogni caso basta settare il trunk tra gli switch e fare passare solo le VLAN che ti interessano col comando vlan allowed..oppure ho capito male cosa ti serve