Buondi
Pascolando qua e là per i forum mi venuta in mente questa cosa:
Riutilizzando gli attuali apparati che dispongono di porte 10/100, vedi 831, 851, 26xxXM etc e pensando a ciò che disse il nostro adorato moderatore, mettendo un modem ethernet ADSL2 si possono utilizzare gli attuali apparati che non prevedono ADSL2 (non prevedono il supporto perchè o non hanno la WIC apposita o per altri motivi).
La mia domanda che vorrei porVi è la seguente:
Relativamente alle connettività ADSL classiche (non ADSL2)
Con che tipologia di linee ADSL possiamo utilizzare gli attuali modem ethernet?
Con le PPPoE sicuramente si, ma come ci si comporta con le PPPoA o con le linee statiche RFC1483?
Normalmente se disponiamo di un solo IP, lo configuriamo sulla ATM0.35 (almeno io cosi faccio su un 1721+WIC ADSL).
Se utilizzassi un C1721 con la 10/100 sulla lan e la WIC-1ENET 10Mbit/Full sulla WAN, come dovrei configurare l'IP pubblico? Immagino sulla eth0 che mi viene "assegnata" alla WIC1enet.
Al di là di tutto il quesito è con che tipologia di linee adsl si possono utilizzare gli attuali modem eth, e come vanno configurati di conseguenza degli ip pubblici?
Modem eth e ADSL
Moderatore: Federico.Lagni
-
- Cisco pathologically enlightened user
- Messaggi: 216
- Iscritto il: gio 15 feb , 2007 8:34 pm
- Località: Ravenna - ITALY -
- Contatta:
Dott. Spadoni
Network Administrator
Network Administrator