Buongiorno...e subito una richiesta d'aiuto :-)

Tutto ciò che ha a che fare con la configurazione di apparati Cisco (e non rientra nelle altre categorie)

Moderatore: Federico.Lagni

Rispondi
tampano
n00b
Messaggi: 2
Iscritto il: ven 15 apr , 2005 8:27 pm
Contatta:

Ciao a tutti. Questo è il mio primo post. Ho scoperto questo forum perchè per vari motivi mi sono imbattuto in un "problemino" con Cisco e sono abbastanza sicuro, dopo una sbirciata in giro, che magari potreste/vorrete darmi una mano.

Prima, però, di dar fuoco alle polveri...magari faccio giusto un riassuntino della questione così mi rispondete brevemente se sia il caso di andare avanti a discuterne o se è troppo scocciante per voi. Ok?

C'è un router Cisco Soho 97 e un contratto Telecom con 8 ip statici "assegnati". Poi c'è che il router Cisco non sembra essere raggiungibile via web al suo indirizzo locale 192.168.1.100 (e infatti un portscan dice che l'unica porta aperta è la 23 del Telnet). Solo che c'è anche che alla chiamata in telnet serve una password che non si ha. Si richiede la password a Telecom che fa firmare un fax liberatorio per cui, da quel momento in poi, ogni intervento da parte di Telecom sarà a pagamento visto che (assurdità, vero?) il proprietario del router acquistato pretende di metterci le mani da solo (orrore!).

Infilata la password ci si para davanti il dedalo di comandi del 97. E già qui bisogna cominciare a studiare e documentarsi.

L'esigenza è semplice...per ora. Assegnare uno degli otto ip regolarmente acquistati ad un server che sia visibile all'esterno per servizi Ftp ed eventualmente di Mail.

Si può fare? E' complicatissimo? E' così assurdo?

Mi vengono varie domande correlate...ma come già detto attendo speranzoso un messaggio di assenso da parte vostra :-)

A presto

Tampano
ncister
Cisco fan
Messaggi: 44
Iscritto il: gio 31 mar , 2005 3:14 pm

Ciao e benvenuto.


Anch'io seguo questo forum da pochissimo e sono assolutamente inesperto rispetto alle complesse problematiche del networking di un certo livello .... ma ho affrontato un problema simile al tuo e cercherò di risponderti in base a quello che ho avuto modo di studiare e, soprattutto, verificare.
Si può fare? ........
Naturalmente .... queste sono macchine eccezionali ...
Dunque, dei tuoi 8 IP aggiuntivi, quelli realmente fruibili dovrebbero essere soltanto 5 mentre gli altri 3 sono riservati alle operazioni di routing.
Uno di questi in particolare (di solito il più basso) viene indicato nel contratto come gateway quindi se il pacchetto è del tipo 83.x.x.32 255.255.255.248 dovresti avere l'83.x.x.32 come gateway, il range 83.x.x.33 - 37 come IP fruibili e 83.x.x.38 - 39 come ulteriori IP riservati.
In questa ipotesi (... la devi verificare) per configurare gli IP in modo che siano utilizzabili da un server collegato allo switch del router, devi aggiungere all'interfaccia ethernet un'ip address secondario (rispetto all'ip address della Lan che dovresti già avere):

Codice: Seleziona tutto

ip address 83.x.x.32 255.255.255.248 secondary
In altri termini allo switch integrato del router che identifica fisicamente la Lan interna, puoi abbinare un IP privato e una classe di IP pubblici potendo così collegare sia macchine appartenenti alla classe di IP della rete privata, che server la cui scheda di rete è configurata con un IP statico pubblico incluso tra i 5 (nel tuo caso) realmente "fruibili".
Spero di non aver detto cose inesatte ma nel caso fosse successo conta pura sull'immediato intervento di chi ne sa più di me.

Enjoy !
ncister
Cisco fan
Messaggi: 44
Iscritto il: gio 31 mar , 2005 3:14 pm

OOOPS.... piccola correzione ...
Nel nostro contratto il gateway è il più alto (nell'esempio che ho postato sarebbe 83.x.x.38 ma nulla cambia in termini di configurazione che dovrebbe fare riferimento al primo degli IP aggiuntivi e alla relativa Subnet Mask.
tampano
n00b
Messaggi: 2
Iscritto il: ven 15 apr , 2005 8:27 pm
Contatta:

Grazie per la risposta.

Al momento però, non conoscendo i comandi del SoHo97...non ho idea di quali comandi dargli per eseguire l'assegnazione dell'ip pubblico. Al momento riesco solo ad assegnarlo alla seconda scheda di rete del server...ma ovviamente al momento il server non è visibile all'esterno.

Quali altri passi devo fare sul router?

Thanks

Tampano
Rispondi