Pagina 1 di 1

Router 1720 - Non ci capisco niente - Aiuto per primi passi

Inviato: mer 04 ott , 2006 6:44 pm
da donnamp3
Ciao a tutti
mi hanno appena portato un router cisco 1720. L'idea di mio marito sarebbe quella di utilizzarlo a casa.
Chiaramente lui è la mente e io il braccio (cioè a lui vengono le idee e a
me tocca farle) :shock:
Non so nulla dei router cisco e questo mi sembra ampiamente
sovradimensionato considerando la nostra rete in ogni caso mi farebbe molto
comodo per attaccarci il web server della Bticino della domotica che ho
messo in casa e collegarlo alla rete. Avendo ristrutturato ho cablato casa
come se fosse un ufficio e ho prese di rete anche alla lavatrice.

In ogni caso le mie domande iniziali sono:
credete che la cosa funzionerà o perirò nel farla?
esiste un software di gestione che è possibile scaricare da internet? (ho
provato dal sito cisco ma pare che ci sia da registrarsi e non vorrei
sbagliarmi nello scaricare qualcosa che poi non mi serve o che non capisco)
questo router era di una filiale di una agenzia di assicurazioni,
probabilmente avrà tutta la configurazione che serviva a loro, c'è modo di
resettarlo completamente in modo da potervi poi accedere?
Ho postato qui dopo aver letto alcune cose sul sito della cisco e in giro
navigando da cui sono uscita provata e terrorizzata.

Aspetto notizie anticipatamente ringrazio chi avrà la pazienza di spiegarmi
le cose. :)

Tex

...

Inviato: mer 04 ott , 2006 10:50 pm
da prisoner
iniziamo col dire che non sono un esperto però mancano un bel po' di parametri prima che qualsivoglia persona possa aiutarti... cercherò di esserti di aiuto per quanto possibile.

Per prima cosa dovremmo sapere che genere di collegamento a internet possiedi a casa; anche se possiamo presuppore che sia un'adsl non possiamo esserne certi. Se così fosse il tuo cisco dovrebbe avere una wic adsl (per intenderci una scheda che faccia da modem adsl) ti dico questo perchè solitamente le sedi distaccate di assicurazioni usano hdsl o shdsl quindi dubito che il tuo router sia equipaggiato per fare quello che vuoi.
Il software di gestione di cisco è l'SDM ma abbandona l'idea perchè non è compatibile con quel modello di router (che è anche il mio) per resettarlo devi cercare quì dentro perchè non ricordo sinceramente, ma il punto certo è che ti serve un cavo console e una sessione hyper terminal. Detto questo non so se perirai nell'impresa...ma non credo ci siano difficoltà se illustrerai meglio il punto della situazione...

fammi sapere

Re: ...

Inviato: mer 04 ott , 2006 11:53 pm
da donnamp3
prisoner ha scritto:Per prima cosa dovremmo sapere che genere di collegamento a internet possiedi a casa
Ho l'adsl!
Se così fosse il tuo cisco dovrebbe avere una wic adsl (per intenderci una scheda che faccia da modem adsl)
sì ce l'ha! scheda con scritto WIC 1ADSL
Il software di gestione di cisco è l'SDM ma abbandona l'idea perchè non è compatibile con quel modello di router
OK abbandonata...
cavo console e una sessione hyper terminal
il cavo console dove lo posso trovare? si compra agevolmente? si può fare in casa?

Per il resto ho una rete con un armadio dove c'è l'hub l'attuale router wireless (che non si può attaccare all'hub) e il webserver bticino (ancora staccato)

siccome l'attuale router non è possibile attaccarlo in cascata all'hub e nell'armadio ho due linee telefoniche userei una linea per connettere la rete, il web server e il jet direct della stampante con il router cisco e l'altro router wireless quando voglio la rete wireless

Me :shock: [/quote]

P.S. Non mi ha portato nessun cavo solo il router e l'alimentatore :cry:

Inviato: gio 05 ott , 2006 10:14 am
da prisoner
Ecco il cavo
Immagine
per quanto riguarda il farlo penso che si possa...ma sinceramente io non saprei nemmeno da dove iniziare, magari dreamer può esserti più di aiuto. Comunque lo trovi a buon prezzo su ebay basta cercare "cavo console cisco"

Inviato: gio 05 ott , 2006 10:48 am
da donnamp3
prisoner ha scritto:Comunque lo trovi a buon prezzo su ebay basta cercare "cavo console cisco"
Uao, stavo proprio postando questo link di ebay per chiedere se era il cavo giusto!

http://cgi.ebay.it/cavo-console-router- ... dZViewItem


Ok lo acquisto, tanto costa pochi euro.

Intanto mi sto leggendo un po' di cose online, adesso cerco qui il modo di resettare il router, poi appena ho il cavo lo dovrei attaccare al pc, fortuna che ho i portatili ancora con le porte seriali, pensavo non mi servissero più a niente e ora benedico di averle!

:D Me

Inviato: gio 05 ott , 2006 1:04 pm
da prisoner
il cavo è quello :lol: facci sapere gli sviluppi 8)

Inviato: gio 05 ott , 2006 2:00 pm
da donnamp3
prisoner ha scritto:il cavo è quello :lol: facci sapere gli sviluppi 8)
fiuuu ok, ora aspetto il cavo poi cerco il modo di resettarlo e poi vabbè ho bisogno di sapere tutto su come fare a connettermi....sto leggendo anche il forum spulciando qua e là però maaaaaaaaaaammma mia tradurre geroglifici alieni sarebbe più facile!

:roll: Me

Il cavo è arrivato

Inviato: sab 14 ott , 2006 9:50 am
da donnamp3
Riciao
allora, il cavo console l'ho comprato su ebay ed è arrivato, l'ho attaccato, ho guardato al questo link che mi hanno mandato
http://www.cisco.com/en/US/products/hw/ ... html#14461
e mi sento come in quella vecchia barzelletta dove l'utente chiamava l'assitenza per chiedere quale fosse il tasto ANY (Press any key).

Al link che mi hai mandato c'è riportata questa nota:

Note Some terminal keyboards have a key labeled Break. If your keyboard does not have a Break key, see the documentation that came with the terminal for instructions on how to send a break.

Come ho scritto precedentemente del router non conosco nessuna configurazione quindi niente indirizzo IP e niente password.
Al momento ho il router attaccato al pc ma non so quale sia il tasto BREAK :-))

Quindi sono al primo step, mi devo collegare al router con hyperterminal e/o telnet e/o non lo so e premere sto tasto BREAK? :shock:

Per i masochisti al momento sono online su msn [email protected] e su yahoo messenger nick: donnamp3

Grazie

Me

Inviato: sab 14 ott , 2006 10:06 am
da TheIrish
Per resettare un router Cisco non è necessario per forza eseguire la procedura che prevede il break all'inizio, rommon ecc. Serve solo nel caso in cui sia presente una password che ti impedisce di configurare il router e tu non hai esplicitamente detto che c'è.
Se questa password c'è, puoi seguire questa guida scritto dal nostro grande MaiO:
http://www.areanetworking.it/index_docs ... uter_Cisco
in fondo c'è una tabella sui codici di break.

Inviato: sab 14 ott , 2006 10:17 am
da donnamp3
TheIrish ha scritto:Per resettare un router Cisco non è necessario per forza eseguire la procedura che prevede il break all'inizio, rommon ecc. Serve solo nel caso in cui sia presente una password che ti impedisce di configurare il router e tu non hai esplicitamente detto che c'è.
Se questa password c'è, puoi seguire questa guida scritto dal nostro grande MaiO:
http://www.areanetworking.it/index_docs ... uter_Cisco
in fondo c'è una tabella sui codici di break.
Wow ha parlato!

ha detto questo:


System Bootstrap, Version 12.0(3)T, RELEASE SOFTWARE (fc1)
Copyright (c) 1999 by cisco Systems, Inc.
C1700 platform with 49152 Kbytes of main memory

program load complete, entry point: 0x80008000, size: 0x459bec
Self decompressing the image : #################################################
################################################################################
################################################################################
############################################################
################################################################################
################################################################################
################################################################################
######## [OK]

Restricted Rights Legend

Use, duplication, or disclosure by the Government is
subject to restrictions as set forth in subparagraph
(c) of the Commercial Computer Software - Restricted
Rights clause at FAR sec. 52.227-19 and subparagraph
(c) (1) (ii) of the Rights in Technical Data and Computer
Software clause at DFARS sec. 252.227-7013.

cisco Systems, Inc.
170 West Tasman Drive
San Jose, California 95134-1706



Cisco Internetwork Operating System Software
IOS (tm) C1700 Software (C1700-Y7-M), Version 12.2(2)XH, EARLY DEPLOYMENT RELEAS
E SOFTWARE (fc1)
TAC Support: http://www.cisco.com/tac
Copyright (c) 1986-2001 by cisco Systems, Inc.
Compiled Sun 24-Jun-01 18:41 by ealyon
Image text-base: 0x800080E0, data-base:

cisco 1720 (MPC860T) processor (revision 0x601) with 36864K/12288K bytes of memo
ry.
Processor board ID JAD05190FJT (817488094), with hardware revision 0000
MPC860T processor: part number 0, mask 32
Bridging software.
X.25 software, Version 3.0.0.
Basic Rate ISDN software, Version 1.1.
1 FastEthernet/IEEE 802.3 interface(s)
1 ISDN Basic Rate interface(s)
1 ATM network interface(s)
32K bytes of non-volatile configuration memory.
16384K bytes of processor board System flash (Read/Write)



Press RETURN to get started!


00:00:03: %LINanged state to down
00:00:24: %LINEPROTO-5-UPDOWN: Line protocol on Interface FastEthernet0, changed
state to down

************************************

NOME AGENZIA

AGENZIA N.
XXXXXXXXX
Via XXXXXXXXXX

************************************



User Access Verification

Username:


----------------------------------------

Adesso immagino che dovrò provare il modo per resettarlo, provo

Me

EUREKA!

Inviato: sab 14 ott , 2006 5:21 pm
da donnamp3
Funziona.

Oggi mi hanno aiutato a configurarlo nella chat e ora funziona!

Sono smodatamente felice.

Grazie a tutti.

:D

Inviato: mer 15 nov , 2006 8:37 pm
da zot
Quale chat??

Inviato: mer 15 nov , 2006 9:50 pm
da donnamp3
zot ha scritto:Quale chat??
quella di areanetworking