Pagina 1 di 1

Non riesco più a collegarmi via Console!

Inviato: dom 29 set , 2013 9:49 am
da TurboC
credo di avere un problema abbastanza grave. in pratica ho cambiato la velocità della porta Console da 9600 baud/s a 4294967295 baud/s. ho scelto questo valore perché volevo la massima velocità possibile.

ora purtroppo anche settando la connessione seriale nel Putty a "Speed: 4294967295" non riesco ad accedere all'apparato. eppure questo valore di velocità mi è stato proposto dall'IOS e configurata la nuova velocità me l'ha pure accettata:

Codice: Seleziona tutto

R1 (config)# line console 0
R1 (config-line)# speed ?
   <0-4294967295>  Transmit and receive speeds
R1 (config-line)# speed 4294967295
R1 (config-line)# end
ho pensato che fosse un problema di velocità da parte della porta seriale del mio computer per cui su windows sono andato in "Gestione dispositivi" ed ho cercato di cambiare la velocità della mia porta seriale nel nuovo valore ma sembra che questa velocità non si possa scegliere:
Immagine

come posso risolvere? purtroppo non posso accedere via vty perché sembra che non abbia dato una password a queste interfacce. non si potrebbe usare la porta AUX come se fosse una console? so che si può fare ma non l'ho mai fatto.

Re: Non riesco più a collegarmi via Console!

Inviato: lun 14 ott , 2013 10:24 am
da antomi
Ciao,
una domanda banale....non ti puoi collegare via ssh o Telnet sull'apparato?

Re: Non riesco più a collegarmi via Console!

Inviato: lun 14 ott , 2013 2:19 pm
da TurboC
antomi ha scritto:Ciao,
una domanda banale....non ti puoi collegare via ssh o Telnet sull'apparato?
no perché come un'imbecille non avevo settato una password per le sessioni vty. comunque ho risolto! basta entrare in console e continuare a premere il stato "break" fino a quando non entri in ROM Monitor. sembra che in quella modalità, la velocità rimanga 9600 baud, del resto è anche ovvio, questa micro versione dell'IOS non dipende dalle configurazioni del tecnico. poi mi è bastato fare le classiche operazioni del Password Recovery per settare la velocità della porta console ai valori predefiniti. vi spiego quello che ho fatto:

Codice: Seleziona tutto

rommon 1 > confreg 0x2142
questo comando ci permette di cambiare il valore di registro da quello predefinito 0x2102 a 0x2142. il valore di registro setta le impostazioni di boot dell'apparato. quello di default fa eseguire, all'avvio dell'apparato, il normale processo di Boot-Up (esecuzione del POST, caricamento del programma di BootStrap, individuazione e caricamento dell'IOS e in fine individuazione e caricamento dei files di configurazione). settare il valore di registro a 0x2142 significa omettere l'ultima parte del processo, per cui al riavvio della macchina il router/switch non caricherà lo startup-config in RAM trasformandolo in running-config, ma il running-config sarà privo di configurazioni. quindi tutto ciò che avevo configurato prima è come se non esistesse.

Codice: Seleziona tutto

Router> enable
Router# conf t
Router(config)# copy startup-config running-config

Router(config)# line console 0
Router(config-line)# speed 9600
Router(config-line)# exit

Router(config)# config-register 0x2102
Router(config)# copy running-config startup-config
una volta riavviato l'apparato (nel mio caso un router), basta entrare in privileged EXEC Mode, copiare lo startup-config in running-config, entrare in global configuration, cambiare la velocità della porta console a 9600 baud/s, portare il valore di registro al valore di default e salvare la configurazione.

se qualcuno avesse dei problemi col tasto "break" leggete quello che ho scritto in questa discussione:
http://www.ciscoforums.it/viewtopic.php?f=10&t=30743

già che ci sono faccio una piccola osservazione. per chi non ne fosse a conoscenza entrare in ROM Monitor e cambiare la configurazione del registro è tipico del Password Recovery. se si dovesse dimenticare il nome utente e la password (o solo la password, dipende da come è configurato l'apparato) la si può cambiare con lo stesso procedimento che ho illustrato poco fa. solo che al posto di cambiare la velocità della porta console, si cambia la password (quindi inevitabilmente si perde quella precedente), si riporta il registro di configurazione al valore di default e si salvano le modifiche.