Ciao
Ho due 877 connessi tra loro con un tunnel GRE-IPSEC
A ciascuno dei due router e' connesso un pbx VoIP interconnessi con un trunk SIP tramite il tunnel
Ad uno solo dei due e' connessa una macchina linux con funzioalita' MLDonkey (leggi emule)
Il tutto funziona correttamente , solo che durante una telefonata tra i due PBX la voce proveniente dal router con MLDonkey viene ascoltata dall'altro interlocutore con delle leggere interruzioni regolari, anche se MLDonkey ha modestissimi valori di transfer-rate.
Dal momento in cui MLDonkey viene stoppato, la qualita' voce e' impeccabile
Siccome non mi sembra un problema imputabile al sistema VoIP , non ho postato il messaggio sull'apposito forum.
Vi chiedo quindi se esiste una soluzione attuabile e non troppo complessa per la mia esperienza in materia , per ottenere una "riserva" di banda o qualcosa del genere (tipo QOS) per evitare l'inconveniente.
Se fosse disponibile documentazione o esempi reali di configurazione vi sarei molto grato di poterli indicare e/o condividere
Grazie mille
Federico
Che fare per migliorare la qualita' voce ??
Moderatore: Federico.Lagni
-
- Messianic Network master
- Messaggi: 2965
- Iscritto il: ven 29 gen , 2010 10:25 am
- Località: Prov di GE
Ciao,
il tuo problema è di QoS (che è un mondo), però se il PBX marca già il traffico con il giusto Qos non dovresti fare niente (se nel tuo router non resetti le informazioni).
Comunque dai un'occhiata qui http://www.cisco.com/en/US/docs/ios/sol ... SVoIP.html
Paolo
il tuo problema è di QoS (che è un mondo), però se il PBX marca già il traffico con il giusto Qos non dovresti fare niente (se nel tuo router non resetti le informazioni).
Comunque dai un'occhiata qui http://www.cisco.com/en/US/docs/ios/sol ... SVoIP.html
Paolo
Non cade foglia che l'inconscio non voglia (S.B.)
-
- Cisco fan
- Messaggi: 62
- Iscritto il: lun 09 feb , 2009 8:21 am
Paolo,
Grazie per il link , molto interessante e abbastanza chiaro anche se come dici , il QoS e' un capitolo a parte e anche piuttosto pesante.
Tu dici che non dovrei toccare nulla sul router se il traffico VoIP ha la corretta implementazione di QoS, questo pero' presuppone che negli 877 ci sia gia' un settaggio di base inerente al QoS non e' cosi' ???
In tal caso la cosa si farebbe un po pesante per le mie conoscenze, a meno che non esista gia' qualche tutorial di base per un minimo di comandi in merito.
Daro' un'occhiata in giro
Grazie
Grazie per il link , molto interessante e abbastanza chiaro anche se come dici , il QoS e' un capitolo a parte e anche piuttosto pesante.
Tu dici che non dovrei toccare nulla sul router se il traffico VoIP ha la corretta implementazione di QoS, questo pero' presuppone che negli 877 ci sia gia' un settaggio di base inerente al QoS non e' cosi' ???
In tal caso la cosa si farebbe un po pesante per le mie conoscenze, a meno che non esista gia' qualche tutorial di base per un minimo di comandi in merito.
Daro' un'occhiata in giro
Grazie
-
- Messianic Network master
- Messaggi: 2965
- Iscritto il: ven 29 gen , 2010 10:25 am
- Località: Prov di GE
Prova senza implementarlo, se non va vediamo cosa fare.
Paolo
Paolo
Non cade foglia che l'inconscio non voglia (S.B.)
-
- Cisco fan
- Messaggi: 62
- Iscritto il: lun 09 feb , 2009 8:21 am
Da quello che ho potuto vedere i PBX Asterisk (io ho un'ultimissima versione di FreePBX) marcano gia' i pacchetti
Non ho capito se venga usato COS TOS o DSCP .....
Comunque sia, che ne pensi dell'uso di "auto qos" disponibile anche nei miei 877 ??
http://www.cisco.com/en/US/tech/tk543/t ... 48bc.shtml
Sembra sia sufficiente dare il comando auto qos all'interfaccia per far creare automaticamente la configurazione al router o allo switch.....
Non ho capito se venga usato COS TOS o DSCP .....
Comunque sia, che ne pensi dell'uso di "auto qos" disponibile anche nei miei 877 ??
http://www.cisco.com/en/US/tech/tk543/t ... 48bc.shtml
Sembra sia sufficiente dare il comando auto qos all'interfaccia per far creare automaticamente la configurazione al router o allo switch.....
-
- Messianic Network master
- Messaggi: 2965
- Iscritto il: ven 29 gen , 2010 10:25 am
- Località: Prov di GE
Conosco auto qos. Salva l'attuale configurazione e prova.
Personalmente non sono un fan delle automazioni, ma potrebbe essere una soluzione al tuo problema.
Paolo
Personalmente non sono un fan delle automazioni, ma potrebbe essere una soluzione al tuo problema.
Paolo
Non cade foglia che l'inconscio non voglia (S.B.)
-
- Messianic Network master
- Messaggi: 2965
- Iscritto il: ven 29 gen , 2010 10:25 am
- Località: Prov di GE
Premetto che non ho molta esperienza pratica con Qos, ma penso VLAN.digitel ha scritto:Domanda forse stupida, ma secondo te e' da attivare sulla eth fisica di LAN, sulla VLAN relativa, o sulla ATM ??
Ciao
Paolo
Non cade foglia che l'inconscio non voglia (S.B.)
-
- Messianic Network master
- Messaggi: 2965
- Iscritto il: ven 29 gen , 2010 10:25 am
- Località: Prov di GE
Hai risolto?
Paolo
Paolo
Non cade foglia che l'inconscio non voglia (S.B.)
-
- Cisco fan
- Messaggi: 62
- Iscritto il: lun 09 feb , 2009 8:21 am
Scusa il ritardo della risposta
Non ho risolto in quanto sembra che asterisk , in tutte le versioni, non utilizzi QoS a meno che non venga messo in esecuzione come utente "root" quindi vulnerabilissimo e sconsigliato da tutti....(pensa te)
Eventualmente non lo si possa utilizzare, c'e' qualche altra soluzione attuabile ???
Grazie mille
Non ho risolto in quanto sembra che asterisk , in tutte le versioni, non utilizzi QoS a meno che non venga messo in esecuzione come utente "root" quindi vulnerabilissimo e sconsigliato da tutti....(pensa te)
Eventualmente non lo si possa utilizzare, c'e' qualche altra soluzione attuabile ???
Grazie mille
-
- Messianic Network master
- Messaggi: 2965
- Iscritto il: ven 29 gen , 2010 10:25 am
- Località: Prov di GE
Allora bisogna implementare il QoS sul router. Cerca con google, dovresti trovare diversi esempi. Se hai problemi chiedi.
Ciao
Paolo
Ciao
Paolo
Non cade foglia che l'inconscio non voglia (S.B.)
-
- Messianic Network master
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: ven 12 ott , 2007 2:48 pm
- Contatta:
Premessa: non conosco asterisk.digitel ha scritto:Non ho risolto in quanto sembra che asterisk , in tutte le versioni, non utilizzi QoS a meno che non venga messo in esecuzione come utente "root" quindi vulnerabilissimo e sconsigliato da tutti....(pensa te)
Detto questo però considera che su linux/unix fare qualunque cosa come root è _vivamente_ sconsigliato perciò valuta tu se ha senso o meno far girare asterisk come root. Il discorso di root è a causa del fatto che un processo che gira come root può fare quello che vuole sulla tua macchina e non è mai bene dare le chiavi di casa ad un processo esposto verso l'esterno e/o verso una rete molto complessa ed aperta.
Non credo che asterisk faccia differenza perciò voluta tu se stiamo parlando di una wan che gestisce centinaia di nodi interconnessi tra loro ed esposti oppure se hai asterisk che gira in una rete di 15/20 pc, protetta dall'esterno con un firewall ben ragionato e magari che si affaccia su un centralino PBX.
Insomma a volte può valere la pena usare root

Rizio
Si vis pacem para bellum
-
- Network Emperor
- Messaggi: 337
- Iscritto il: sab 30 ott , 2010 5:33 pm
Ottima idea, peccato che se non implementata end-to-end non serva a nulle e immagino che tra i due router ci sia Telecom che, del marking fatto sui pacchetti voce se ne sbattepaolomat75 ha scritto:Allora bisogna implementare il QoS sul router. Cerca con google, dovresti trovare diversi esempi. Se hai problemi chiedi.
Ciao
Paolo

Se, al contrario tutti gli apparati tra i due router sono gestiti da digitel non ci sono problemi, almeno in linea teorica, si tratta di usare la preclassificazione per poter usare la qos anche via vpn.
Qua c'è qualcosa al riguardo:
http://www.cisco.com/en/US/tech/tk543/t ... 5.shtml#t3
CCNA Security,CCDP, CCNP R&S
-
- Messianic Network master
- Messaggi: 2965
- Iscritto il: ven 29 gen , 2010 10:25 am
- Località: Prov di GE
Sei sicuro di questa affermazione? Io quando ho messo su il lab Voip Telecom non mi resettava il marking. É vero che poi ogni linea è una cosa a se...scolpi ha scritto: Ottima idea, peccato che se non implementata end-to-end non serva a nulle e immagino che tra i due router ci sia Telecom che, del marking fatto sui pacchetti voce se ne sbatte.
Paolo
Non cade foglia che l'inconscio non voglia (S.B.)
-
- Network Emperor
- Messaggi: 337
- Iscritto il: sab 30 ott , 2010 5:33 pm
Ciao Paolo,
immaginavo che marcasse il traffico come be,ma pensandoci meglio, sarebbe un lavoro inutile sui router visto che tanto internet è best-effort di soi e non è garantito nulla.Comunque i pacchetti sono tutti trattati allo stesso modo.
Se tu avessi un contratto dati e non internet, ma senza qos allora si sarebbe rimarcato il traffico e in quel caso se si verificassero congestioni sulla backbone di telecom (cosa rarissima essendo la rete progettata bene), il tuo traffico sarebbe scartato
immaginavo che marcasse il traffico come be,ma pensandoci meglio, sarebbe un lavoro inutile sui router visto che tanto internet è best-effort di soi e non è garantito nulla.Comunque i pacchetti sono tutti trattati allo stesso modo.
Se tu avessi un contratto dati e non internet, ma senza qos allora si sarebbe rimarcato il traffico e in quel caso se si verificassero congestioni sulla backbone di telecom (cosa rarissima essendo la rete progettata bene), il tuo traffico sarebbe scartato
CCNA Security,CCDP, CCNP R&S