Pagina 1 di 2
Cisco SG300-20 configurazione
Inviato: mar 28 mag , 2013 4:39 pm
da fui86
Salve ragazzi...
vi chiedo un aiuto importante!
Mi sono avvicinato ora al mondo Cisco perchè me lo hanno richiesto a lavoro.
Dovrei configurare 6 porte dello Switch CISCO SG300-20 in modalità IEE802.3ad per comunicare con un altro Switch e aumentare la banda da 100Mb a porta all'unione delle 6 e arrivare così a 600Mb.
Potreste aiutarmi?
Re: Cisco SG300-20 configurazione
Inviato: mer 29 mag , 2013 7:49 am
da Rizio
Non conosco l'SG300, ha l'ios? Usi la cli per configurarlo o vai via web?
Rizio
Re: Cisco SG300-20 configurazione
Inviato: gio 30 mag , 2013 1:44 pm
da fui86
Ciao, uso la configurazione via Web...
ma ho provato a configurare lo switch con le porte aggregate ma nulla! me le riconosce sempre come divise e le velocità di trasferimento non si sommano!
Re: Cisco SG300-20 configurazione
Inviato: gio 30 mag , 2013 4:26 pm
da Rizio
Purtroppo non conosco nè l'oggetto nè il frontend web, sorry, spero che qualcuno ti aiuti più di me.
Con un ios si farebbe semplicemente così:
Codice: Seleziona tutto
interface Port-channel1
description ARM B - STAMP
switchport trunk encapsulation dot1q
switchport trunk native vlan 2
switchport mode trunk
!
interface Port-channel1
description ARM B - STAMP
switchport trunk encapsulation dot1q
switchport trunk native vlan 2
switchport mode trunk
!
interface GigabitEthernet2/0/1
description ARM B - STAMP
switchport trunk encapsulation dot1q
switchport trunk native vlan 2
switchport mode trunk
channel-group 1 mode on
Così le 2 porte fisiche sono unite in un unico port-channel (a cui puoi cambiare encapsulation se ti serve l'LACP o quello che vuoi) sommando il traffico e facendo fail-over (con l'ether-channel cisco)
Rizio
Re: Cisco SG300-20 configurazione
Inviato: gio 30 mag , 2013 9:54 pm
da Lucake
Scusami rizio,ma si può creare una port-channel con 2 porte con velocità diverse???
....cerco di spiegarmi meglio,vorrei sare quali sono i principi generali per fare port-channel.......grazie e scusate l'OT
Re: Cisco SG300-20 configurazione
Inviato: ven 31 mag , 2013 8:49 am
da Rizio
Lucake ha scritto:Scusami rizio,ma si può creare una port-channel con 2 porte con velocità diverse???
Non ho mai provato ma credo che se le porte sono compatibili con etherchannel la cosa sia fattibile. Non sò cosa ci possa saltare fuori ma credo che sia possibile. Il dubbio è: perchè dovresti volerlo fare?
Lucake ha scritto:....cerco di spiegarmi meglio,vorrei sare quali sono i principi generali per fare port-channel.......grazie e scusate l'OT
Qui trovi alcune spiegazioni, esempi e link per approfondire meglio l'argomento:
http://www.cisco.com/en/US/tech/tk389/t ... _home.html
Rizio
Re: Cisco SG300-20 configurazione
Inviato: ven 31 mag , 2013 9:38 am
da emiliano
Rizio ha scritto:
Non ho mai provato ma credo che se le porte sono compatibili con etherchannel la cosa sia fattibile. Non sò cosa ci possa saltare fuori ma credo che sia possibile. Il dubbio è: perchè dovresti volerlo fare?
Rizio
Ciao Rizio,
una ragione potrebbe essere per evitare di tirare in ballo lo spanning-tree con i relativi tempi di convergenza, la dove si disponga di 2 link verso la stessa destinazione, nel caso della caduta di un link il rimanente veicolerebbe tutto il traffico in tempo reale.
Emiliano
Re: Cisco SG300-20 configurazione
Inviato: ven 31 mag , 2013 10:00 am
da Rizio
emiliano ha scritto:Ciao Rizio,
una ragione potrebbe essere per evitare di tirare in ballo lo spanning-tree con i relativi tempi di convergenza, la dove si disponga di 2 link verso la stessa destinazione, nel caso della caduta di un link il rimanente veicolerebbe tutto il traffico in tempo reale.
Ciao Emiliano,
si, sinceramente non avevo pensato a questa eventualità e mi sembra un workaround efficace per non avere dei tempi di down della rete.
Ma le velocità e la differente tipologia di porta non portano a incongruenze nel funzionamento "normale" della rete? Cioè se faccio un etherchannel tra una fastethernet e una gigaethernet poi non incrementano gli errori a causa di collisioni, pacchetti ritrasmessi o altri errori di ricezione da parte dell'altro capo dell'etherchannel? Non avendo mai provato non sò, il gioco vale la candela?
Rizio
Re: Cisco SG300-20 configurazione
Inviato: ven 31 mag , 2013 11:00 am
da paolomat75
Non vorrei dire cavolate, ma il port channel deve essere fatto con porte uguali (velocità, duplex, ...)
Paolo
Re: Cisco SG300-20 configurazione
Inviato: ven 31 mag , 2013 11:17 am
da emiliano
L'Etherchannel distribuisce il traffico sui vari canali a seconda di logiche che possono essere scelte a priori, ad esempio, indirizzo ip sorgente, indirizzo ip di des, mac address sorgente, mac addres destinazione ed altro (sono stato pressapochista ma per chi fosse interessato in rete c'è la spiegazione dettagliata).
Da questi parametri di partenza eseguendo un calcolo booleano lo switch instrada i pacchetti su un canale o sull'altro, mai su "tutti", in effetti a seconda di come veiene impostato il bilanciamento, un canale potrebbe essere saturo e l'altro molto più "scarico".
Se ne facciamo un discorso di velocità sicuramente mischiare un porrta 10/100 con una 1000 non ha una grossa utilità, per assurdo potersti trovarti in una situazione in cui una serie di client, o pacchetti con una certa destinazione usufruirebbere di un trunk a 1000 mentre gli altri di uno a 100.
Non credo si verifichino conflitti, piuttosto non avresti miglioramenti nelle prestazioni intermini di velocità...
Rimango daccordo con te che dal punto di vista prestazionale non ha molto senso, semplicemente può essere usato (a mio avviso) per tenere vivo un secondo canale più lento a cui delegare il transito dei pacchetti in caso di fail del canale più veloce.
Giostrando appunto con i parametri di bilanciamento del carico potresti anche riuscire a veicolarne la maggio parte sul canale fast e la minima sul canale slow.
Come sepmpre sono scelte che vanno fatte caso per caso, topologia per topologia.
Onde creare confusione o andare OT, volgio precisare che la mia era solo la giustificazione ad un ipotetico scenario di un Ethchannel "promiscuo"...
Emiliano
P.S. @Paolo, come test mi era capitato di assegnare ad un Etherchannel una porta 100 e una a 1000 senza particolari problemi.
Re: Cisco SG300-20 configurazione
Inviato: ven 31 mag , 2013 11:33 am
da paolomat75
emiliano ha scritto:
P.S. @Paolo, come test mi era capitato di assegnare ad un Etherchannel una porta 100 e una a 1000 senza particolari problemi.
Non so che dire... Sono andato a controllare e qui sembra che le porte devono avere la stessa velocità
http://www.cisco.com/en/US/docs/switche ... #wp1196432
Paolo
Re: Cisco SG300-20 configurazione
Inviato: ven 31 mag , 2013 11:46 am
da emiliano
Dal link che hai postato è così come dici, lo avevo fatto con dei 2960, siccome è un test vecchiotto non ho più nemmeno le conf. documentate (quindi non posso dare ragguagli sulla velocità), comunque c'è poco da discutere...
Fermo restando che, oltre eventualmente a ridurre i tempi dello STP, concordo che non ha minimamente senso creare un etherchannel accoppiando ad esempio una porta 1000 con una "zoppa" a 100

Re: Cisco SG300-20 configurazione
Inviato: ven 31 mag , 2013 1:08 pm
da paolomat75
Peccato che non hai più la configurazione

. Sarebbe stato interessante capire come funzionava (a livello di conoscenza

).
Buon pomeriggio
Paolo
Re: Cisco SG300-20 configurazione
Inviato: ven 31 mag , 2013 1:22 pm
da emiliano
paolomat75 ha scritto:Peccato che non hai più la configurazione

. Sarebbe stato interessante capire come funzionava (a livello di conoscenza

).
Buon pomeriggio
Paolo
Il test era nato per una storia
assurda, visto che è lunghetta senza ammorbare tutto il forum se vuoi ti scrivo in PM e te la racconto

Comunque posso garantirti che era composta da una porta 1000/rame e una porta 100 cui era collegata addirittura una tratta radio...
Rigaurdo alla velocità sono sicuro che non andasse a "1100" è probabile pure che andasse a 100 (è passato un bel pò e non mi ricordo) ma sono sicuro che le porte erano una Fe e una Ge...
Re: Cisco SG300-20 configurazione
Inviato: ven 31 mag , 2013 1:42 pm
da paolomat75
emiliano ha scritto:
Rigaurdo alla velocità sono sicuro che non andasse a "1100" è probabile pure che andasse a 100 (è passato un bel pò e non mi ricordo) ma sono sicuro che le porte erano una Fe e una Ge...
Beh non l'ho mai messo in dubbio

. Volevo solo capire l'eccezione.
Se vuoi scrivermi in PM non c'è problema, ma non è una cosa importante. Non lavorando con switch è sola pura curiosità.
Paolo