Procedure Break per 2651xm

Tutto ciò che ha a che fare con la configurazione di apparati Cisco (e non rientra nelle altre categorie)

Moderatore: Federico.Lagni

Rispondi
commodore
Cisco fan
Messaggi: 34
Iscritto il: dom 14 nov , 2010 5:51 pm

Ciao a tutti :D

Ragazzi mi spiegate come mai non riesco a effettuare la procedura di break su i miei
router 2651xm

accedo via console ovviamente e uso SecureCRT portable, ho provato anche con la mappatura della tastiera mappando il tasto F12 ma niente

ma dove cavolo sbaglio !!!!!!!!!!!!!!

HELP !!!!! :?: :?: :?:
commodore
Cisco fan
Messaggi: 34
Iscritto il: dom 14 nov , 2010 5:51 pm

Aggiorno

se seguo questa procedura il tutto funziona :

Simulate a break key sequence:

1. Connect to the router with these terminal settings:
1200 baud rate
No parity
8 data bits
1 stop bit
No flow control
You no longer see any output on your screen, and this is normal.

2. Power cycle (switch off and then on) the router and press the SPACEBAR for 10-15 seconds
in order to generate a signal similar to the break sequence.

3. Disconnect your terminal, and reconnect with a 9600 baud rate. You enter the ROM Monitor mode.


Possibile che il tasto break sul mio laptop non funziona :?: :?:
Rizio
Messianic Network master
Messaggi: 1158
Iscritto il: ven 12 ott , 2007 2:48 pm
Contatta:

Guarda, se ti può consolare io è anni che provo e sono riuscita a vederla funzionare solo a volte. Credo dipenda anche dei comandi che vuoi "bloccare" sul router.
Uso Putty come terminale e come BREAK SEQUENCE usavo il "CTRL+BREAK"

Se ne parla su questo link:
http://www.cisco.com/en/US/products/hw/ ... 4a34.shtml

Rizio
Si vis pacem para bellum
commodore
Cisco fan
Messaggi: 34
Iscritto il: dom 14 nov , 2010 5:51 pm

Ciao Rizio

e' da un po che ci sto smanettando ed alla fine sono giunto alla tua stessa conclusione.

c'era arrivato anche io a quel documento della cisco, e da li che ho tirato fuori la procedura alternativa, per lo meno questa funziona.

ho l'impressione che le tastiere con standard USB sono il problema.

alla prima occasione provero' con un vecchio pc con tastiera PS/2 o addirittura con un vecchio standard AT/XT sono sicuro che il tutto funzionera' alla grande.

la cosa che non mi spiego e la procedura di mappatura con SecureCRT, quella dovrebbe essere una scappatoia ai nuovi standard USB ma invece anche quella non va, veramente strana sta cosa.

comunque di nuovo grazie per l'aiuto Rizio. :wink:

se hai news mi raccomando postale, ovviamente faro' lo stesso anche io.
Rispondi