Pagina 1 di 1

RIP e il comando network

Inviato: sab 19 nov , 2011 2:57 pm
da ninoalcamo
ciao a tutti,
ho un dubbio che mi affligge riguardo il funzionamento dei protocolli di routing RIPv1 e RIPv2. Sia che si tratta di RIPv1 e v2 il comando network va dato annunciando la classfull di appartenenza delle network che si vogliono coinvolgere nel processo di routing o si da annunciando la network esatta? So che alla fine il risultato non cambia ma in vista dell'esame vorrei sapere la procedura corretta. Dico questo perchè ho visto alcuni esempi fatti un modo e altri esempi in un altro e sinceramente non so quale sia quello giusto.

Re: RIP e il comando network

Inviato: dom 20 nov , 2011 3:39 pm
da Gianremo.Smisek
il comando network non annuncia un bel niente :mrgreen:

network abilita il processo di routing nelle interfacce che ricadono nella rete specificata !

Nel caso di RIP, solo reti classful (A,B,C)

ciao!

Re: RIP e il comando network

Inviato: dom 20 nov , 2011 4:29 pm
da ninoalcamo
Parli del RIPv1 o del RIP in generale?
No perchè con il RIPv2 ottengo gli stessi risultati, sia che metto
network 10.0.1.0
sia che metto
network 10.0.0.0
Ps: leggi bene perchè non ho detto che il comando network "annuncia"

Re: RIP e il comando network

Inviato: sab 03 dic , 2011 9:14 pm
da Gianremo.Smisek
Il comando network funziona allo stesso modo in tutti i processi di routing (tranne in BGP)

RIP in particolare, non permette di specificare le wildcard mask, per cui usera' sempre la classful nel comando network.

Mi pare di essere stato abbastanza chiaro nel post precedente.

P.S. io ho letto bene.
ninoalcamo ha scritto:Sia che si tratta di RIPv1 e v2 il comando network va dato annunciando la classfull di appartenenza delle network che si vogliono coinvolgere nel processo di routing o si da annunciando la network esatta?

Re: RIP e il comando network

Inviato: sab 03 dic , 2011 11:45 pm
da ninoalcamo
mmmh, vabè grazie per le info

Re: RIP e il comando network

Inviato: dom 04 dic , 2011 7:46 pm
da Gianremo.Smisek
non capisco il tuo atteggiamento..

se hai dubbi perche' non chiedi che cerchiamo di venirne a capo?


buona serata.

Re: RIP e il comando network

Inviato: dom 04 dic , 2011 8:44 pm
da ninoalcamo
no, che dubbio... volevo solo avere conferma di ciò che hai detto :wink:

Re: RIP e il comando network

Inviato: dom 04 dic , 2011 11:22 pm
da Gianremo.Smisek
ok, se non ti fidi posso incollarti parte del libro di testo :D

Re: RIP e il comando network

Inviato: lun 05 dic , 2011 1:58 am
da ninoalcamo
li ho anch'io i testi che affermano questo, ma il dubbio mi è sorto guardando alcuni esempi sul web.... tutto qua

Re: RIP e il comando network

Inviato: lun 05 dic , 2011 2:40 pm
da Gianremo.Smisek
nessuno vieta di dare il comando "network 1.10.5.0" (in RIP..)

Nello sh run, pero', vedrai "network 1.0.0.0"


buona giornata

Re: RIP e il comando network

Inviato: lun 05 dic , 2011 2:43 pm
da ninoalcamo
intel ha scritto:nessuno vieta di dare il comando "network 1.10.5.0" (in RIP..)

Nello sh run, pero', vedrai "network 1.0.0.0"


buona giornata
è proprio questo il punto... nessuno lo vieta ok... ma in ambito esame è un errore o no?

Re: RIP e il comando network

Inviato: lun 05 dic , 2011 2:52 pm
da Gianremo.Smisek
la SimLet dell'esame non dovrebbe darti noie, pero', per sicurezza, dai la rete in classful se ti dovesse capitare RIP.

Re: RIP e il comando network

Inviato: lun 05 dic , 2011 2:58 pm
da ninoalcamo
ok grazie.