Pagina 1 di 1
Source nat e destination nat
Inviato: sab 17 giu , 2006 8:31 am
da oppilif
Salve,
ho due router cisco (un 827 ed un 837) su due connessioni ADSL distinte.
Entrambe le connessioni hanno un IP pubblico statico.
Attraverso il PAT espongo una macchina interna sulla porta 80 su internet.
Accedendo attraverso l'IP del router che (con HSRP) è il default gateway tutto funziona, attraverso il secondo IP invece non è raggiungibile (i pacchetti TCP arrivano ma non tornano, cercando di passare per il DefGW)
Ho descritto configurazioni e problematca nel PDF che allego.
Confido molto nel vostro aiuto
Grazie
Oppilif
Inviato: sab 17 giu , 2006 1:10 pm
da andrewp
E' interessante come hai esentato di mettere la configurazione dell' HSRP quando è un problema dell' HSRP

HSRP
Inviato: sab 17 giu , 2006 1:27 pm
da oppilif
Ciao,
mi pare un problema diverso.
Mentre l'HSRP mi consente di navigare dall'interno verso l'esterno passando da un router ed eventualmente in caso di problemi dall'altro, quello che mi serve risolvere a breve e permettere di raggiungere la mia macchina da due ip diversi dall'esterno.
Non credo che questo dipenda dall'HSRP in quanto cmq il default gateway è uno...
Ma una prova la posso comunque fare per testare quanto mi dici.
Che configurazione mi consigli?
Oppilif
Inviato: sab 17 giu , 2006 1:58 pm
da andrewp
Ora ti spiego come funziona:
tu arrivi qui con un problema, ce lo illustri al meglio, ci posti lo sh run, sh ver o quello che serve. Poi cerchiamo di darti dei suggerimenti.
Se tu arrivi e vuoi delle configurazioni fatte, o vuoi che noi facciamo il tuo lavoro, beh, ti dico che ci sono aziende che pagano per la nostra consulenza e tu non sei esente.
Io l'ho risolta così
Inviato: sab 17 giu , 2006 7:43 pm
da oppilif
Salve a tutti.
Io, dopo aver battuto la testa tutto il giorno, alla fine l’ho risolta così:
Sul router B ho messo queste righe
access-list 99 permit any
ip nat pool paperino 10.5.2.1 10.5.2.254 netmask 255.255.255.0
ip nat outside source list 99 pool paperino
e sul router A ho messo questa riga
ip route 10.5.2.0 255.255.255.0 10.5.1.4
in questo modo il pacchetto entra dal router B, viene cambiato il source (e mi perdo le statistiche del Web ma pazienza), il server risponde al router A il quale indirizza al router B la classe fittizia.
Funziona, non sarà elegante ma funziona.
Cosa succede se il router A si spenge?
L’HSRP sposta il def GW sul router B, ma la rete 10.5.2.0 diventa sconosciuta.
Converrebbe avere una loopback su quella classe? Magari riservando l’indirizzo .254 per la loopback?
Grazie a tutti meno uno
Oppilif
Re: Io l'ho risolta così
Inviato: dom 18 giu , 2006 4:15 am
da Renato.Efrati
oppilif ha scritto:Salve a tutti.
Io, dopo aver battuto la testa tutto il giorno, alla fine l’ho risolta così:
Sul router B ho messo queste righe
access-list 99 permit any
ip nat pool paperino 10.5.2.1 10.5.2.254 netmask 255.255.255.0
ip nat outside source list 99 pool paperino
e sul router A ho messo questa riga
ip route 10.5.2.0 255.255.255.0 10.5.1.4
in questo modo il pacchetto entra dal router B, viene cambiato il source (e mi perdo le statistiche del Web ma pazienza), il server risponde al router A il quale indirizza al router B la classe fittizia.
Funziona, non sarà elegante ma funziona.
Cosa succede se il router A si spenge?
L’HSRP sposta il def GW sul router B, ma la rete 10.5.2.0 diventa sconosciuta.
Converrebbe avere una loopback su quella classe? Magari riservando l’indirizzo .254 per la loopback?
Grazie a tutti meno uno
Oppilif
mah io nn capisco xke arrivi da solo te la canti, pretendi, da solo te la suoni e poi te ne vai? mah..... apparte che cmq sta cfg fa schifo e nullifizza l'hsrp cmq vaaaaabe'....... contento te

contenti tutti
