Salve a tutti!
Non sono esperto di router cisco e per questo vi pongo un quesito:
un mio amico mi ha offerto un router 1401 che come voi ben saprete ha una sola porta ethernet ed una porta ATM-25.
Sapete indicarmi se con questo router mi è possibile collegare un access point wireless alla porte ethernet e collegare la porta ATM-25 ad un gateway che mi offre già la connessione a internet? (oppure la porta ATM25 si può solo collegare ad un modem per effettuare la connessione????)
In pratica utilizzerei il 1401 solo per fare da router vero e proprio senza che faccia lui la connessione (ho un router pirelli che connette tutta la lan) e con il 1401 in mezzo (firewall compreso) separerei la rete wireless da quella dei desktop...
Saluti a tutti!
Router cisco 1401 + connessione wi-fi
Moderatore: Federico.Lagni
- TheIrish
- Site Admin
- Messaggi: 1840
- Iscritto il: dom 14 mar , 2004 11:26 pm
- Località: Udine
- Contatta:
L'atm-25 si chiama atm-25 per un motivo
... purtroppo.
Ahimè, alcuni prodotti sono studiati per uno scopo e uno solo.
La teoria vorrebbe che possa essere usato come stub gateway, ma francamente non è una tecnica che suggerisco

Ahimè, alcuni prodotti sono studiati per uno scopo e uno solo.
La teoria vorrebbe che possa essere usato come stub gateway, ma francamente non è una tecnica che suggerisco
- TheIrish
- Site Admin
- Messaggi: 1840
- Iscritto il: dom 14 mar , 2004 11:26 pm
- Località: Udine
- Contatta:
Allora, c'è una possibilità.
Si può collegare la ethernet ad uno switch e assegnare due indirizzi ip all'ethernet del router, rendendolo gateway di due subnet diverse che si spartiscono lo switch. i dati transitano prima attraverso il router, vengono eventualmente controllati e poi escono nuovamente dalla stessa inrfaccia, ma in una subnet diversa.
Ma francamente in passato ho avuto scarsi risultati in proposito.
Si può collegare la ethernet ad uno switch e assegnare due indirizzi ip all'ethernet del router, rendendolo gateway di due subnet diverse che si spartiscono lo switch. i dati transitano prima attraverso il router, vengono eventualmente controllati e poi escono nuovamente dalla stessa inrfaccia, ma in una subnet diversa.
Ma francamente in passato ho avuto scarsi risultati in proposito.