Cisco 2651 & adsl con 8 ip statici.
Inviato: ven 02 giu , 2006 12:54 pm
Ciao a tutti,
nella piccola azienda in cui lavoro c'è il seguente scenario:
adsl con un ip statico - 81.174.26.xx
2651xm con int atm configurata con ip statico e int eth0 con ip locale nella classe 192.168.1.1
firewall ipcop con int red 192.168.1.2 e int green 192.168.2.1
switch cisco 2950 sul quale sono collegati tutti i pc aziendali, stampanti di rete ed i due server (posta & web site).
La necessità è quella di dare ai due server un indirizzo ip pubblico (statico) ciascuno; per far ciò abbiamo richiesto una linea adsl con 8 indirizzi ip statici.
Il motivo del mio 3d non è quello di chiedervi la configurazione bensì il concetto che devo applicare al fine di configurare in modo funzionale ed ottimale il router.
Mi spiego meglio:
il router credo che acquisirà il primo indirizzo ip degli 8 (?).
da quello che ho visto in giro, credo che anche la interfaccia eth0 dovrà avere lo stesso indirizzo. Ma se è veramente così, che fine fanno i pc aziendali con ip privato ?
Come vedete non ho capito una mazza...
Fino a quando si trattava di un solo ip era tutto più facile.
Spero in un vostro aiuto anche se credo di avervi dato pochi e cattivi elementi utili ....
Grazie e buon lavoro a tutti.
IK
nella piccola azienda in cui lavoro c'è il seguente scenario:
adsl con un ip statico - 81.174.26.xx
2651xm con int atm configurata con ip statico e int eth0 con ip locale nella classe 192.168.1.1
firewall ipcop con int red 192.168.1.2 e int green 192.168.2.1
switch cisco 2950 sul quale sono collegati tutti i pc aziendali, stampanti di rete ed i due server (posta & web site).
La necessità è quella di dare ai due server un indirizzo ip pubblico (statico) ciascuno; per far ciò abbiamo richiesto una linea adsl con 8 indirizzi ip statici.
Il motivo del mio 3d non è quello di chiedervi la configurazione bensì il concetto che devo applicare al fine di configurare in modo funzionale ed ottimale il router.
Mi spiego meglio:
il router credo che acquisirà il primo indirizzo ip degli 8 (?).
da quello che ho visto in giro, credo che anche la interfaccia eth0 dovrà avere lo stesso indirizzo. Ma se è veramente così, che fine fanno i pc aziendali con ip privato ?
Come vedete non ho capito una mazza...
Fino a quando si trattava di un solo ip era tutto più facile.
Spero in un vostro aiuto anche se credo di avervi dato pochi e cattivi elementi utili ....
Grazie e buon lavoro a tutti.
IK