Pagina 1 di 1

OSPF

Inviato: mer 03 mag , 2006 5:27 pm
da dimi82
Salve ragazzi,

lo so che è una domanda stupida ma non ho capito una cosa con la configurazione di ospf...! Si tratta della wildcard mask che in molti esempi l'ho vista applicata in maniera diversa, nel senso non ho capito con quale criterio si applica. In certi esempi permette solo gli host della subnet, in altri prende tutta la classe...

Faccio un esempio:

1 router con un'interfaccia E0 e S0 con questi indirizzi:

E0: 192.168.1.1 255.255.255.0
SO: 172.16.1.5 /30

CONFIGURAZIONE:

router ospf 1
network 192.168.1.1 0.0.0.255 area 0
network 172.16.1.5 0.0.0.3 area 0

OPPURE

network 192.168.1.0 0.0.0.255 area 0
network 172.16.1.0 0.0.0.255 area 0

OPPURE

network 192.168.0.0 0.0.0.255 area 0
network 172.16.0.0 0.0.255.255 area 0


Sono equivalenti?

...Mi servirebbe oltre che per conoscenza personale, anche per la CCNA...
Un grazie a tutti per l'aiuto... :oops:

Inviato: mer 03 mag , 2006 5:42 pm
da kalaf
Con OSPF puoi dichiarare la rete direttamente connessa, utilizzando l'opportuna wildcard mask, , o, viceversa, dichiarare l'indirizzo di ogni singola interfaccia rientrante nel processo OSPF utilizzando una Wildcard posta tutta a 0, ovvero: 0.0.0.0

quindi:
network 192.168.1.0 0.0.0.255 area 0(dichiari la rete) oppure:
network 192.168.1.1 0.0.0.0 area 0 (hai dichiarato l'interfaccia).
Molti certifiandi CCNA utilizzano quest'ultuma soluzione per non sbagliare WM.
Se ho ben capito il senso della domanda.....
Ciao
Kalaf

Inviato: mer 03 mag , 2006 6:02 pm
da dimi82
Si ok, ho piu' o meno capito. Ma se all'esame mi chiedono di abilitare l'ospf su un'interfaccia 192.168.1.1 /24 metto la wildcard 0.0.0.255? allora nelle connessione Point to Point cioè in /30 perchè mettere la wildcard per includere solo la relativa subnet (come nel mio primo esempio) e non tutta la rete?

Grazie mille

Inviato: mer 03 mag , 2006 6:46 pm
da kobaiachi
principalmente ti devi studiare come sono strutturati gli indirizzi ip e a cosa servono le Netmask per poi capire le wildcard mask ed il routing con le VLSM(variable lenght subnet mask ) .
cerchero brevemente di illustrarti la faccenda cmq poi ti devi andare a studiare la cosa da per conto tuo.
cmq

un inidirizzo ip è visto dal computer come un numero binario composto di 32 bit

ad esempio 192.168.12.4 è

11000000.10101000.00001100.00000100

questo indirizzo pero cosi comè è poco utile perche ancora non è stata definita una Netmask che ne identifica la parte riguardante la rete e la parte riguardante l'host.
nell'instradamento di un pacchetto attraverso internet i router istradano verso la rete di destinazione e non verso l'host destinatario, sara compito poi dell ultimo router (quello direttamente connesso alla rete di destinazione) instradare il pacchetto verso l'host.

ecco quindi che entra in gioco la Netmask.
anch'essa è un numero di 32 bit .
i bit impostati ad 1 della Netmask specificano al router quale parte dell indirizzo è la rete mentre quelli a 0 specificano l'host .il router per capire quale parte di indirizzo è la rete mentre quale parte è l'host
non fa altro che fare un operazione di And logico tra l'indirizzo e la Netmask.
supponiamo che la subnet sia 255.255.248.0

avremo quindi che
11000000.10101000.00001100.00000100
11111111.11111111.11111000.00000000
----------------------------------------------------------------------
11000000.10101000.00001000.00000000

192 .168 .8 .0 è l'indrizzo di rete

quindi il router cerchera nella sua routing table una route verso questo indirizzo e non verso 192.168.12.4 che ivnece è l'indirizzo dell host destinatario


non so perche ospf usi le wildcard mask al posto delle Netmask (presumo perche cosi gli risultano piu veloci operazioni di calcolo dei percorsi piu brevi oppure perche magari gli risulta piu comodo nella creazione del topology database o perche cosi se un router ha due interfaccie nella stessa subnet puo dire al router di abilitare il routing ospf su una sola interfaccia che non su tutte e due).
cmq le wildcard mask si usano spesso anche nelle acl e servono per specificare al router quali bit di indirizzo deve controllare e quali invece puo non controllare .

ad esempio considera il caso in cui si vuole bloccare tutto il traffico proveniente dagli host dispari rete 192.168.4.0/24 .
è completamente assurdo pensare di specificare al router ogni singolo indirizzo della rete .

il problema viene risolto con l'uso della wild card mask
in una wild card mask i bit a 0 sono quelli che dicono al router di controllare i bit dell indirizzo mentre quelli a 1 sono quelli che specificano quali bit possono essere non controllati .


in questo caso si ha che
11000000.10101000.0000100.00000000 (192.168.4.0)
00000000.00000000.0000000.11111110 (0 .0 .0.254)
--------------------------------------------------------------------------------------
11000000.10101000.0000100.xxxxxxxx0
192 168 4 . XXXXXX0

il router saprà cosi che deve contollare e verificare tutti i primi 24 bit dell indirizzo, che i bit dal 24 al 31 esimo possono assumere qualsiasi valore e che l'ultimo bit deve avere necessariamente valore 0
l'acl da usare sara quindi del tipo access-list 1 deny 192.168.4.0 0.0.0.254

spero di non averti confuso le idee o di aver detto qualche cazzata .

ciao .

Inviato: mer 03 mag , 2006 7:43 pm
da dimi82
CIAO!

Ti ringrazio molto per la tua lunga risposta. La teoria su netmask e wildcard mask già la sapevo... Quello che non capisco è se all'esame mi capita di abilitare ospf su una rete esempio 172.16.1.0 /24 che wildard mask metto? x me va bene un 0.0.0.255. Oppure va bene anche un 0.0.255.255 essendo l'ind in classe B (ma subnettato in classe C...) ? su alcuni esercizi trovo lo stesso indirizzo con le wildcard specificate come ho scritto io...

Sai, non vorrei fare una cazzata in questo, perchè secondo me capire come vanno messe non è difficile...


Grazie a te e a tutti per il supporto! Credo che se non ci fosse questo sito perderei ore a cercare le info in internet... :-(

ciao e grazie ancora!

Inviato: mer 03 mag , 2006 7:48 pm
da kobaiachi
se è una classe b subnettata a /24 devi usare per identificare la rete 0.0.0.255

ragazzi corregetemi se sbaglio .

Re: OSPF

Inviato: mer 03 mag , 2006 9:29 pm
da andrewp
dimi82 ha scritto:Faccio un esempio:

1 router con un'interfaccia E0 e S0 con questi indirizzi:

E0: 192.168.1.1 255.255.255.0
SO: 172.16.1.5 /30
dimi82 ha scritto:CONFIGURAZIONE:

router ospf 1
network 192.168.1.1 0.0.0.255 area 0
network 172.16.1.5 0.0.0.3 area 0
Questa è corretta.
dimi82 ha scritto:OPPURE

network 192.168.1.0 0.0.0.255 area 0
network 172.16.1.0 0.0.0.255 area 0

OPPURE

network 192.168.0.0 0.0.0.255 area 0
network 172.16.0.0 0.0.255.255 area 0
Queste due sono errate, anche se includono le subnet più piccole.

Inviato: mer 03 mag , 2006 10:47 pm
da kalaf
Scusate ragazzi, ma temo che l'alzhaimer stia attentando alle mie capacità intellettive...

come si può dichiarare un interfaccia applicando la WM relativa all'intera rete?

SithDrew scrive:

CONFIGURAZIONE:

router ospf 1
network 192.168.1.1 0.0.0.255 area 0
network 172.16.1.5 0.0.0.3 area 0
Questa è corretta?
Non dovrebbe essere :
network 192.168.1.1 0.0.0.0 area 0
network 172.16.1.5 0.0.0.0 area 0
Non siete d'accordo?

Correggetemi se sbaglio..ripeto il male avanza inesorabile...
Kalaf

Inviato: gio 04 mag , 2006 9:53 am
da andrewp
kalaf ha scritto:
router ospf 1
network 192.168.1.1 0.0.0.255 area 0
network 172.16.1.5 0.0.0.3 area 0
Questa è corretta?
Non dovrebbe essere :
network 192.168.1.1 0.0.0.0 area 0
network 172.16.1.5 0.0.0.0 area 0
Non siete d'accordo?

Correggetemi se sbaglio..ripeto il male avanza inesorabile...
Kalaf
La wildcard mask è semplicemente una mask "rigirata"...ora:

192.168.1.1 255.255.255.0 è uguale a 192.168.1.1 255.255.255.255 per te?Immagino di no.Quindi:

192.168.1.1 255.255.255.0 non può essere 192.168.1.1 0.0.0.0 ma sarà 192.168.1.1 0.0.0.255

Inviato: gio 04 mag , 2006 10:23 am
da kalaf
Forse mi sono espresso male....
lo so anch'io che la WM è , sostanzialmente, una SM rigirata...
Il problema è un altro: quando si dichiara un interfaccia , e non un indirizzo di rete, nel processo OSPF è necessario utilizzare una WM posta tutta a 0, ovvero 0.0.0.0
Sempre che la Cisco non dica sciocchezze nei sui testi ufficiali....

Inviato: gio 04 mag , 2006 10:52 am
da andrewp
kalaf ha scritto:Il problema è un altro: quando si dichiara un interfaccia , e non un indirizzo di rete, nel processo OSPF è necessario utilizzare una WM posta tutta a 0, ovvero 0.0.0.0
Sempre che la Cisco non dica sciocchezze nei sui testi ufficiali....
Non dice sciocchezze.

Inviato: gio 25 mag , 2006 5:27 pm
da CiscoBoy
si si può fare sopratutto quando devi far entrare nell'ospf una loopback

Inviato: sab 27 mag , 2006 8:14 pm
da Int_Ale
la wildcard mask non è altro che una subnet rigirata (o se può esserti di aiuto interpretala come il numero che manca alla subnet mask per arrivare a 255) ES: 255.255.255.252 -> 0.0.0.3
nel tuo caso devi metter 0.0.0.3 in quanto la subnet della rete che stai inserendo nel processo OSPF a una subnet a 255.255.255.252

Inviato: sab 27 mag , 2006 9:10 pm
da andrewp
Int_Ale ha scritto:la wildcard mask non è altro che una subnet rigirata (o se può esserti di aiuto interpretala come il numero che manca alla subnet mask per arrivare a 255) ES: 255.255.255.252 -> 0.0.0.3
nel tuo caso devi metter 0.0.0.3 in quanto la subnet della rete che stai inserendo nel processo OSPF a una subnet a 255.255.255.252
Mmm...non vorrei sembrare scortese ma...arrivi 1 mese dopo a ripetere cose che sono già scritte nel topic?! :?