Come già detto da SithDrew le ACL vengono distinte in due categorie:
1. STANDARD
2. EXTENDED
La differenza sostanziale tra le due (oltre all'
access-list-number ovviamente) sta nel fatto che mentre le standard acl impongono che la decisione sull'inoltro di un determinato pacchetto venga presa soltanto in base al suo indirizzo sorgente, le extended acl prevedono che sia controllato sia l'indirizzo sorgente che quello di destinazione (con le extended inoltre è possibile stabilire il tipo di protocollo e la porta).
Per tal motivo le extended vengono collocate il più vicino possibile alla sorgente del traffico da negare, mentre le standard più vicino possibile alle destinazioni.
I gruppi di ACL configurate in un router, come già detto da SithDrew, vengono identificate con un numero compreso tra 1 e 99 per le standard e tra 100 e 199 per le extended. Ciascuno gruppo può svolgere le sue funzioni "indipendentemente", infatti fino a quando quel determinato numero di righe di ACL appartenenti allo stesso gruppo non vengono applicate ad una interfaccia, ad una dialer list o ad un range di indirizzi da traslare (NAT) non hanno alcuna funzionalità. Per essere rese operative devono essere associate a qualcos'altro praticamente.
Quindi puoi usare un gruppo diverso per ogni interfaccia ecc...