Pagina 1 di 1

Prime armi con router cisco 1003.

Inviato: dom 05 feb , 2006 2:39 am
da otto.pic
Salve a tutti. Ho preso da poco un router isdn cisco 1003. Non sono
molto esperto e sto cercando di capirci qualcosa con manuali e guide.
Ho effettuato l'accesso al router tramite hyperterminal e l'ho resettato con il comando erase start e poi dicendo no al setup iniziale dopo il riavvio. Ora, il mio obiettivo è quello di assegnargli un ip, farlo connettere ad internet con multilink e non so se c'è qualche opzione da attivare per sfruttare il call bumping (ho attivo l'avviso di chiamata sulla linea) (fondamentalmente la base è questa. Non ho bisogno di autenticazioni e altro). Qualcuno di voi può aiutarmi? Mi potete dare
qualche indicazione? Naturalmente non vi chiedo di lavorare al posto
mio, ma di una spinta per partire ne ho bisogno. :D

Grazie mille anticipatamente

Lore

Inviato: dom 05 feb , 2006 2:36 pm
da otto.pic
Allora, ho fatto qualche password avanti. Tramite il setup automatico ho settato l'interfaccia ethernet su 192.168.1.1 e quella BRI 192.168.0.1

Ora sono riuscito ad accedere tramite web.
Devo configurare l'ISDN interface tra cui:

Central site router name:
Central site phone number:
Central site CHAP password:

ISDN Service Profile Identifier (SPID) 1:
ISDN Service Profile Identifier (SPID) 2:

Uso la flat di telecom.

Vorrei potermi connettere sempre a 128kb con distacco di una linea al momento dell'arrivo di una chiamata (dovrebbe bastare l'avviso di chiamata...).
Siccome uso anche emule, non so c'è da configurare qualcos'altro per le porte.

Se qualcuno può darmi una mano... intanto continuo a cercare... :P

Vi ringrazio ancora.

Lore

Inviato: mar 07 feb , 2006 4:33 pm
da telma
Cioaooo

Li cercate con il lanternino i router 'FANTASTICI' :)

allora :
1 sei collegato tramite line o consol.

2 non c'e'

3 hai vagamente idea dei comandi in priv. mode :?:

fammi sap.

Inviato: mar 07 feb , 2006 11:27 pm
da otto.pic
Ciao, intanto ti ringrazio per la risposta.

Allora: seguendo una prima configurazione guidata, una volta resettato tutto ho impostato:

1. Enter ISDN BRI Switch Type: basic-net3

2. (BRI0) Ip address for this interface: 192.168.1.1

3. (Ethernet0) Ip address for this interface: 192.168.0.1

E ho applicato la configurazione.
A questo punto ignorando la configurazione per SPID sono arrivato alla configurazione base per connessione a singolo o doppio canale B ISDN point-to-point (PPP)

config term

5. username nome per connessione password password per connessione

6. isdn switch-type cosa devo mettere? ho guardato in giro ma non ho bene capito

interface bri 0

encapsulation ppp

ppp authentication chap

7. dialer map ip (ipaddress??) (targetrouter??) (numero di connessione)

8. dialer group (groupnumber ???)

access-list 101 permit ip 0.0.0.0 255.255.255.255 0.0.0.0 255.255.255.255

dialer-list 1 list 101

dialer load-threshold 128 "per connettere il secondo canale on-demand, e per la connessione fissa a 128 invece? "

exit

copy running-config startup-config

Dove ho messo i punti interrogativi cosa devo mettere?
E dopo questa configurazione cos'altro devo fare?

Io ti ringrazio tantissimo per l'aiuto. So che questo è un buon router, e sono interessatissimo ad imparare il linguaggio e ad utilizzarlo correttamente. Però in partenza ho qualche difficoltà

Grazie mille

Lore

Inviato: mer 08 feb , 2006 12:53 pm
da telma
Ti sconsiglio di usare la procedura di configurazione guidata.

Leggi nel Faq e Tut. vari messaggi per chi come te è alle prime armi !!!

Inizzia a sudare ed imparare.

Poi nel forum ricorda ci sono tanti amici che piano piano i danno una mano.

inizia col collegarti in modo privilegiato.

alla domanda config guidata rispondi no

Al prompt dei comandi digita ENABLE

magari ti chiede la password...

Poi vedi la conf SH RUN

da li .....

SE vuoi puoi chiamarmi tramite adsl (voip) usando Netmeeting ti faro avere l'ind. ip a cui puntare (se sarò in ufficio) qualche minimo di comandi lo conosco anche io
Cia

Inviato: mer 08 feb , 2006 12:56 pm
da telma
access-list 101 permit ip 0.0.0.0 255.255.255.255 0.0.0.0 255.255.255.255


Questa non va bene

Vedi le config che ci sono nel forum

A proposito il Tuo router ha un baco nella sicurezza , niente di grave nel tuo caso.

Inviato: mer 08 feb , 2006 2:37 pm
da otto.pic
Ciao, grazie ancora delle tue risposte. Le faq e tutorial li ho letti, ma non ci sono molte informazioni che mi tornano utili per la configurazione del ruoter.
La teoria delle rete, ip, mask etc etc la conosco abbastanza. Il mio problema sta nel ricollegare il tutto con i comandi per l'IOS.
Per quanto riguarda gli altri post mi ritrovo a leggere di configurazioni per router adsl, non so quali siano con precisione le differenze dei settaggi e di conseguenza non riesco a capire quali sono le configurazione comuni anche al mio router.
Nel frattempo cercando di autarmi con il manuale della cisco cercherò di fare qualcosa, e poi ti mostrerò il mio run, ok?

Grazie ancora

Lore

Inviato: mar 18 apr , 2006 2:48 pm
da carini
telma ha scritto: Li cercate con il lanternino i router 'FANTASTICI' :)
Per quello che paghi un 1003 su eBay è un buon router, non ha nulla da invidiare a uno ZyXEL di fascia bassa (che paghi uguale, sempre sau eBay) ma non si inchioda ogni settimana ...

E se non altro puoi imparare qualcosina di utile ...

Inviato: mar 18 apr , 2006 11:37 pm
da kobaiachi
premetto che non ho mai configurato una linea isdn( però propio oggi stavo leggendo il capitolo dell icnd sull isdn ), dunqe potrei stare dicendo una marea di cavolate prendi quindi con le molle(sarebbe meglio dire con il beneficio del dubbio) ogni mia parola.

penso che dovresti applicare una statica tramite il comando ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 ip dell interfaccia isdn .

poi devi definire una dialer list, nel tuo caso penso che una dialer list tipo

dialer-list 1 ip permit

dovrebbe fare al caso tuo

a questo punto nel sottomenu di configurazione dell interfaccia bri devi applicare il comando "dialer-group 1"

devi poi dire al router che numero di telefono deve chiamare con il comando dialer string 062455612 (ho messo un numero a caso ).

quindi settare il protocoollo di layer 2 o ppp o hdlc (molto probabilemente è ppp) il comando è encapsulation ppp

a questo punto devi dire al router il tipo di switch isdn a cui è connesso all altro capo della linea con il comando isdn switch-type basic-net3

arrivati qui bisognerebbe sapere se il tuo provider di servizi usa l'autenticazione chap, in tal caso dovresti farti dare gli username e password da settare per l'autenticazione

devi poi settare tramite il comando dialer idle-timeout il tempo espresso in secondi dopo il quale se la linea è inattiva viene chiusa la connessione.

per quanto riguarda i valori spid dovresti chiedere al tuo isp se li usa, nel caso li usasse devi settarli con il comando isdn spid1,isdn spid2.

per usare i due canali contemporaneamente penso che devi usare il comando ppp multilink, pero questa parte ancora non la ho letta ed gli ho dato solo una okkiata generale .

spero di esserti stato d'aiuto

ciao
kobaiachi,