Ciao,
le interfacce di loopback su di un router sono delle interfacce virtuali che vengono create per vari motivi (test, punto di end delle VPN, priorità in alcuni protocolli di routing e altri). Se ne possono creare fino a 2147483647 (ma dubito tu raggiunga mai questo numero!

).
E' possibile assegnare alle interfacce di loopback dei normalissimi indirizzi IP che assegneresti alle interfacce fisiche.
Considerando invece un host, le interfacce di loopback hanno una classe di indirizzi riservata (127.0.0.0 - in genere troverai 127.0.0.1) ed identificano la macchina locale. Se ad esempio ho un webserver e voglio accedere ad esso dal server stesso basterà interrogare la mia interfaccia di loopback.
Su un router Cisco l'interfaccia di loopback si crea in questo modo
Codice: Seleziona tutto
R1#conf t
Enter configuration commands, one per line. End with CNTL/Z.
R1(config)#interface loopback0
R1(config-if)#ip address 192.168.1.1 255.255.255.0
Se proviamo a dare un indirizzo della subnet riservata agli host otterrai questo:
Codice: Seleziona tutto
R1(config-if)#ip address 127.0.0.1 255.255.255.0
Not a valid host address - 127.0.0.1
Le interfacce di loopback sugli host inoltre vengono utilizzate anche per controllare che il protocollo TCP/IP sia correttamente installato e che la scehda di rete funzioni correttamente. Questo test lo si fa effettuando un ping all'indirizzo di loopback. Ad esempio:
MacBook-Pro-2:~ stefano$ ping 127.0.0.1
PING 127.0.0.1 (127.0.0.1): 56 data bytes
64 bytes from 127.0.0.1: icmp_seq=0 ttl=64 time=0.056 ms
64 bytes from 127.0.0.1: icmp_seq=1 ttl=64 time=0.088 ms
64 bytes from 127.0.0.1: icmp_seq=2 ttl=64 time=0.087 ms
64 bytes from 127.0.0.1: icmp_seq=3 ttl=64 time=0.089 ms
64 bytes from 127.0.0.1: icmp_seq=4 ttl=64 time=0.088 ms
^C
--- 127.0.0.1 ping statistics ---
5 packets transmitted, 5 packets received, 0.0% packet loss
round-trip min/avg/max/stddev = 0.056/0.082/0.089/0.013 ms
Per quanto concerne la tua domanda sulla connessione ad una WAN dovresti avere almeno due interfacce fisiche, una per la connessione alla LAN interna e una per la connessione alla WAN. Quest'ultima in genere è un modulo aggiuntivo.