Cisco 803 e congelamenti della connessione

Tutto ciò che ha a che fare con la configurazione di apparati Cisco (e non rientra nelle altre categorie)

Moderatore: Federico.Lagni

Ork
n00b
Messaggi: 11
Iscritto il: lun 09 gen , 2006 8:48 am

Saluti a tutti, mi presento, mi chiamo Alessandro e seguo questo forum da circa un mesetto ossia da quando ho comprato su ebay un cisco 803 per poter sfruttare l'opzione online della telecom in attesa (attesa probabilmente eterna) dell'adsl.
Faccio qualche doverosa premessa:
1) sono assolutamente ignorante in materia di reti, router e affini :roll:
2) me la cavicchio per tutto quanto riguarda il resto del mondo informatico
3) mi sono letto milgliaia di post, siti e documenti vari senza comunque aver ottenuto granchè

Allora il problema è semplice, dopo aver installato e configurato al meglio delle mie capacità questo router ( che serve tre pc in rete uno dei quali predisposto unicamente ad uso file sharing ed emule in particolare) mi sono ritrovato con tutto funzionante al primo colpo ( un caso probabilmente) compresa la funzione call bumbing per me fondamentale tranne che per un piccolo particolare: la connessione si freeza periodicamente ogni circa 8/9 minuti per una trentina di secondi durante i quali sia il traffico internet sia quello interno alla rete si blocca...Trascorsi i 30 secondi (circa) ritorna tutto alla normalità. Leggendo in giro mi è parso di capire che il blocco potrebbe essere colpa dei programmi p2p e che forse in giro c'è un soluzione (tipo qui http://lugdunum2k.free.fr/cisco.html ) ma poichè non capisco molto di francese non sono sicuro di cosa dovrei fare e prima di inserire parametri di configurazione di cui non conosco affatto il significato preferisco chiedere a voi, anche perchè il problema potrebbe essere altrove tipo nella linea telefonica ( che non è mai stata particolarmente buona..spesso si ossida e necessita di intereventi tecnici) sia perchè la colpa potrebbe essere del firmware del router che ho visto essere vecchissimo -non mi sono fidato a cambiarlo sia perchè ho paura di metterci dentro un'immagine corrotta sia perchè a parte il problema esposto tutto funziona abbastanza bene e non vorrei ritrovarmi in una situzione peggiore di quella attuale!

Vi allego qui un 'immagine per sottolineare la natura regolare dell'errore e tutti i dati della mia configurazione

Ps ogni idea è ben accetta
Ps2 qualunque errore nel file di configurazione doveste vedere (anche non attinente al problema) vi sarei grato se me lo indicaste...ho la sensazione di aver fatto casini :oops:

Versione Ios:

Router>show version 1684 AE770
Cisco Internetwork Operating System Softwareet Data*
IOS (tm) C800 Software (C800-Y6-MW), Version 12.0(7)T, RELEASE SOFTWARE (fc2)
Copyright (c) 1986-1999 by cisco Systems, Inc.
Compiled Mon 06-Dec-99 13:47 by phanguye
Image text-base: 0x000EA000, data-base: 0x005C3000

ROM: TinyROM version 1.2(2)
Router uptime is 2 weeks, 5 days, 12 hours, 24 minutes
System returned to ROM by power-on
System image file is "flash:c800-y6-mw.120-7.T"

Cisco C803 (MPC860) processor (revision 1) with 43204K bytes of virtual memory.
Processor board ID JAD04450N6Y
CPU part number 33
Bridging software.
Basic Rate ISDN software, Version 1.1.
1 Ethernet/IEEE 802.3 interface(s)
1 ISDN Basic Rate interface(s)
4M bytes of physical memory (DRAM)
8K bytes of non-volatile configuration memory
8M bytes of flash on board (4M from flash card)

Configuration register is 0x2102


Configurazione in uso:

Current configuration:
!
version 12.0
no service pad
service timestamps debug uptime
service timestamps log uptime
service password-encryption
!
hostname Router
!
logging buffered 8192 debugging
enable secret /
!
username Router password
!
!
!
!
!
dial-peer voice 1 pots
no forward-to-unused-port
call-waiting
ring 0
port 1
destination-pattern #######
!
pots country IT
ip subnet-zero
no ip source-route
!
isdn switch-type basic-net3
isdn voice-call-failure 0
!
!
!
interface Ethernet0
ip address 192.168.0.1 255.255.255.0
ip access-group 121 in
no ip directed-broadcast
no ip proxy-arp
ip nat inside
!
interface BRI0
no ip address
no ip directed-broadcast
encapsulation ppp
dialer pool-member 1
isdn switch-type basic-net3
isdn incoming-voice modem
ppp authentication chap pap callin
ppp multilink
!
interface Dialer1
description ISP
ip address negotiated
ip access-group 121 in
no ip directed-broadcast
no ip proxy-arp
ip nat outside
encapsulation ppp
no ip split-horizon
dialer remote-name Cisco1
dialer pool 1
dialer idle-timeout 300
dialer string 7010191191 class DialClass
dialer hold-queue 10
dialer load-threshold 10 either
dialer-group 1
fair-queue 64 16 0
pulse-time 0
ppp authentication chap pap callin
ppp chap hostname telecom
ppp chap password 7 09584B051C06181F
ppp pap sent-username telecom password 7 1403170709072526
ppp multilink
!
ip nat inside source list 18 interface Dialer1 overload
ip nat inside source static udp 192.168.##### #### interface Dialer1 ####
ip nat inside source static tcp 192.168.##### #### interface Dialer1 ####
no ip http server
ip classless
ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 Dialer1
!
!

map-class dialer DialClass
access-list 18 permit 192.168.0.0 0.0.0.255
access-list 121 deny udp any eq netbios-dgm any
access-list 121 deny udp any eq netbios-ns any
access-list 121 deny udp any eq netbios-ss any
access-list 121 deny tcp any eq 137 any
access-list 121 deny tcp any eq 138 any
access-list 121 deny tcp any eq 139 any
access-list 121 permit ip any any time-range TIME
dialer-list 1 protocol ip permit
!
line con 0
exec-timeout 0 0
transport input none
stopbits 1
line vty 0 4
exec-timeout 0 0
login local
!
time-range TIME
periodic daily 0:00 to 23:59
!
end


Saluti e grazie a chiunque voglia darmi una mano

Alessandro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ork
n00b
Messaggi: 11
Iscritto il: lun 09 gen , 2006 8:48 am

In questi giorni ho continuato a perdere tempo su questo problema e ho provato ad inserire i timeout che vengono consigliati anche in questo forum,in pratica ho aggiunto alla precedente configurazione queste righe:

ip nat translation timeout 3600
ip nat translation tcp-timeout 3600
ip nat translation udp-timeout 1200
ip nat translation finrst-timeout 300
ip nat translation syn-timeout 120
ip nat translation dns-timeout 300
ip nat translation icmp-timeout 120
ip nat translation max-entries 4096

dopodichè per sicurezza ho spento tutto e fatto ripartire, risultato: tutto uguale a prima! Anzi ora è comparsa pure una cosa nuova infatti collegandomi via telnet per recuperare queste righe sopra (recuperate poi diversamente) mi sono trovato una sequenza infinita di:

20:12:16: %PQUICC-5-COLL: Unit 0, excessive collisions. Retry limit 15 exceeded
20:12:19: %PQUICC-5-COLL: Unit 0, excessive collisions. Retry limit 15 exceeded
20:12:21: %PQUICC-5-COLL: Unit 0, excessive collisions. Retry limit 15 exceeded
20:12:24: %PQUICC-5-COLL: Unit 0, excessive collisions. Retry limit 15 exceeded
20:12:27: %PQUICC-5-COLL: Unit 0, excessive collisions. Retry limit 15 exceeded
20:12:29: %PQUICC-5-COLL: Unit 0, excessive collisions. Retry limit 15 exceeded
20:12:30: %PQUICC-5-COLL: Unit 0, excessive collisions. Retry limit 15 exceeded
20:12:32: %PQUICC-5-COLL: Unit 0, excessive collisions. Retry limit 15 exceeded
20:12:35: %PQUICC-5-COLL: Unit 0, excessive collisions. Retry limit 15 exceeded
20:12:36: %PQUICC-5-COLL: Unit 0, excessive collisions. Retry limit 15 exceeded
20:12:39: %PQUICC-5-COLL: Unit 0, excessive collisions. Retry limit 15 exceeded
20:12:50: %PQUICC-5-COLL: Unit 0, excessive collisions. Retry limit 15 exceeded
20:12:53: %PQUICC-5-COLL: Unit 0, excessive collisions. Retry limit 15 exceeded
20:12:56: %PQUICC-5-COLL: Unit 0, excessive collisions. Retry limit 15 exceeded
20:12:56: %PQUICC-5-COLL: Unit 0, excessive collisions. Retry limit 15 exceeded
20:13:03: %PQUICC-5-COLL: Unit 0, excessive collisions. Retry limit 15 exceeded
20:13:04: %PQUICC-5-COLL: Unit 0, excessive collisions. Retry limit 15 exceeded
20:13:05: %PQUICC-5-COLL: Unit 0, excessive collisions. Retry limit 15 exceeded
20:13:08: %PQUICC-5-COLL: Unit 0, excessive collisions. Retry limit 15 exceeded
20:13:26: %PQUICC-5-COLL: Unit 0, excessive collisions. Retry limit 15 exceeded
20:13:27: %PQUICC-5-COLL: Unit 0, excessive collisions. Retry limit 15 exceeded
20:13:28: %PQUICC-5-COLL: Unit 0, excessive collisions. Retry limit 15 exceeded
20:13:29: %PQUICC-5-COLL: Unit 0, excessive collisions. Retry limit 15 exceeded
20:13:31: %PQUICC-5-COLL: Unit 0, excessive collisions. Retry limit


che non mi hanno permesso di fare nulla e che, per la cronaca, stanno ancora andando avanti adesso.
Inizio a pensare che dovrò lasciare perdere considerato che, tra l'altro,neppure i frequentatori di questo forum -la mia ultima speranza-sanno risolvere questo problema evidentemente molto ostico :cry:
Avatar utente
TheIrish
Site Admin
Messaggi: 1840
Iscritto il: dom 14 mar , 2004 11:26 pm
Località: Udine
Contatta:

Quell'errore sembra essere più legato agli hub che ai router. Cos'hai attaccato al router?
Avatar utente
TheIrish
Site Admin
Messaggi: 1840
Iscritto il: dom 14 mar , 2004 11:26 pm
Località: Udine
Contatta:

PS: secondo me el due cose sono legate
Ork
n00b
Messaggi: 11
Iscritto il: lun 09 gen , 2006 8:48 am

C'è proprio qualcosa che non va. Adesso mi sono allontanato per un'oretta (ma anche se fossi stato qui davanti al pc non sarebbe cambiato nulla) e al mio ritorno ho scoperto che il flusso dati da internet è precipitato a zero pur essendo ancora connesso e funzionando tutto alla perfezione (ma questo può essere legato a miliardi di fattori esterni) ma quello che mi lascia perplesso è il flusso dati sulla rete che è anche esso precipitato (stavo facendo un backup in rete e adesso la velocità della rete è scesa a valori oscillanti tra 20 e 80 kb/s... rendendo tra l'altro impossibile andare avanti con il backup visto che ora per terminarlo servono circa 2 mesi) :(

Ps ora da telnet l'errore è scomparso...sono sempre più perplesso ora che funziona tutto *peggio* l'errore non c'è più.

Comunque tu vuoi sapere cosa ho attaccato:

Allora ho:
Router con cavo console collegato, cavo isdn collegato, 3 cavi di rete 1-1 collegati nelle porte 1,2,3
nella porta 1 c'è attaccato un Athlon 64 (ora scollegato *motherboard bruciata..dunque scollegato senza ombra di dubbio)
nella porta 2 c'è un portatile con scheda di rete pcmcia e windows xp (è il pc che vorrei tenere sempre online)
nella porta 3 c'è un pc di un familiare Athlon xp con scheda di rete PCI su cui faccio i backup (tipo quello di adesso)

tutti e 3 i pc hanno ip statici 192.168.000.XXX e viaggiano su internet bene
tutti e 3 i pc danno qualche noia nel comunicare tra loro ( tipo adesso...rete lentissima e inutilizzabile...solo pochi minuti fa andava tutto bene -a parte i momenti di congelamento totale)

A parte queste cose non ho niente altro collegato al router

Non so propio cosa pensare


Ciao Ale
Avatar utente
cisketto
Cisco pathologically enlightened user
Messaggi: 178
Iscritto il: mar 20 dic , 2005 12:02 pm
Località: Milano

Non sarebbe più "bello" per il router se attaccassi uno switch ad una porta e allo switch i 3 pc?
Ciao!
Ork
n00b
Messaggi: 11
Iscritto il: lun 09 gen , 2006 8:48 am

Uhmm " bello"? Per bello intendi una soluzione concettualmente più elegante oppure pensi che sia questo la causa dei problemi? Ho preso questo router anche perchè fa da hub e mi evita ulteriori acquisti e difficolta nel configurare il tutto (difficoltà che credo aumentino nell'avere un ulteriore componente in rete no?- ps considera che sono assolutamente inesperto).In più il mio scopo principale era avere 3 pc con tutti la possibilità di collegarsi in internet e solo saltuariamente uso la lan tra loro (ma questo non significa che voglia rinunciarci) e dunque questo router con le 4 porte era l'ideale..d'altronde se fosse concepito per appoggiarsi ad uno switch a cosa servono le 4 porte dietro? per 4 lan diverse con quattro switch forse? :?:

Comuque ora ho provato a cambiare -come suggerito in un altro post da SithDrew le due righe :

ip nat translation tcp-timeout 3600
ip nat translation udp-timeout 1200

con i valori di 300...ma anche questa cosa semplice non trova soluzione!!! Vi spiego

sono entrato nella configurazione

en
pw
conf t
ho messo no davanti alle 2 righe per cancellarle
e poi le ho riscritte con i valori corretti come credo si debba fare
poi sono uscito con exit
e ho dato show running-config
e ho scoperto che la riga ip nat translation tcp-timeout 3600 è effetivamente cambiata diventando ip nat translation tcp-timeout 300
mentre la riga ip nat translation udp-timeout 1200 è SPARITA! non c'è più nessuna riga con udp-timeout sia esso 1200 o 300...Sto diventando pazzo? :cry:
Ho rifatto tutta la procedura e non c'è verso di inserire quella riga...forse non la prende con il valore di 300? Non mi da nessun messaggio di errore, sembra andare tutto bene mentre inserisco il comando ma poi quando vado a vedere la configurazione prima di salvarla questa riga non compare. Per favore ditemi che non sono capace o che soffro di allucinazioni perchè l'alternativa "router difettoso" sarebbe troppo dolorosa :cry:

Ale
Avatar utente
cisketto
Cisco pathologically enlightened user
Messaggi: 178
Iscritto il: mar 20 dic , 2005 12:02 pm
Località: Milano

ip nat translation udp-timeout ha un default di 5minuti (300 sec) quindi è plausibile che nn ti faccia vedere la riga inserita in quando coincide appunto con il suo valore di default.

ip nat translation tcp-timeout ha un default di 24h e quindi avendogliene tu impostato uno diverso te lo fa vedere..

Dovrebbe funzionare così.. se mi ricordo male spero che qualcuno mi corregga! 8)
Ork
n00b
Messaggi: 11
Iscritto il: lun 09 gen , 2006 8:48 am

Allora facendo un po' di prove ho appurato quello che già tu sapevi...è solo il valore di 300 che non appare tutti gli altri siano essi maggiori o minori appaiono nella configurazione. Almeno non sono impazzito :)

Ho dato una scorsa ai prezzi degli switch e ho visto che costano più di quanto ho pagato il router stesso, in più l'idea di avere un altro apparecchio costantamento acceso non è che mi piaccia molto e potrei accettarlo solo se questo mi risolvesse tutti i problemi...cosa di cui dubito perchè -forse questa cosa non era ben specificata nei precedenti post- il problema della connessione che si congela esiste anche quando c'è un solo pc collegato al router (che tra l'altro è la cosa più frequente).

Credo che prima debba tentare altre strade...tipo esiste un modo per far diagnosticare al router la qualità della linea? o per loggare quello che fa in modo da vedere cosa succede prima durante e dopo i momenti di freeze totale?
:?:
Ale
Avatar utente
TheIrish
Site Admin
Messaggi: 1840
Iscritto il: dom 14 mar , 2004 11:26 pm
Località: Udine
Contatta:

Perdona la domanda, ma il cisco 803 non dovrebbe avere 1 sola porta ethernet? Forse mi sbaglio...
Ork
n00b
Messaggi: 11
Iscritto il: lun 09 gen , 2006 8:48 am

Penso che tu ti stia confondendo con il fratellino minore dell'803 ovvero l'801.

Ciao
Avatar utente
cisketto
Cisco pathologically enlightened user
Messaggi: 178
Iscritto il: mar 20 dic , 2005 12:02 pm
Località: Milano

Il comando logging ti permette di configurare syslog:

logging trap <level>
logging facility local7
logging <Ip_Server_Syslog>

ovviamente sul server sul quale logghi dovrai avere un syslog attivo tipo "kiwi"

CiaO!
Ork
n00b
Messaggi: 11
Iscritto il: lun 09 gen , 2006 8:48 am

:oops: Ehm ...quello che hai scritto è quasi arabo per me. :shock:
Andiamo per piccoli passi:
1)i comandi che mi hai dato sono da dare via telnet? se si da quale livello? i valori tra <> dove li prendo? Considera che il manuale che ho sull'803 non fa alcun riferimento a tale comando! E' universale per tutte le varie ios in giro?
2) kiwi sarebbe questo? http://www.kiwisyslog.com/software_downloads.htm
Io sto scaricando il primo della lista...è almeno quello giusto?

Ciao Ale
Avatar utente
cisketto
Cisco pathologically enlightened user
Messaggi: 178
Iscritto il: mar 20 dic , 2005 12:02 pm
Località: Milano

1 - I comandi di logging lì dai in enable mode ( # ) anche via telnet

2 - logging trap <level> -> E' il livello di severità degli eventi che logghi. Se fai "logging trap ?" ti da la lista delle severità. Secondo me notification (livello 5) ti dovrebbe bastare, nel caso alzala a informational o debug. Calcola che se imposti ad esempio notification (livello 5) il router di logga tutti gli eventi dal 5 in giù quindi dal notification al alerts (emergencies mi pare che non venga loggato).

3 - Il kiwi che stai scaricando è quello giusto.

Ciao!
Ork
n00b
Messaggi: 11
Iscritto il: lun 09 gen , 2006 8:48 am

Allora, sono 2 ore che giro sul sito della cisco (bel casino di sito...magari sarò io ad essere stanco però) per trovare una lista di comandi per la mia IOS visto che di questo logging non c'è traccia sul manuale del router ( e presumo che il 99% dei comandi esistenti NON ci siano sul mio mnuale a questo punto). Inutile dire che non ho trovato nulla. In compenso ho trovato i comandi per un milione id altre versioni e in quelle il comando logging trap esiste. Peccato che provando ad usarlo via telnet il mio router mi dia come risposta un bel "Invalid input detected ". Devo dedurre che la mia ios sia così vecchia da non avere questo comando (oppure ce l'ha ma scritto diversamente) Riproverò domani a cercare sul sito della cisco, ora inizio ad essere stanchino visto che avrei anche un lavoro oltre a quello che mi sta dando questo apparecchio. Anche s e inizio a pensare che forse farei prima a provare una Ios più recente...chissà che tutti i miei problemi non siano altro che un bug storico magari sistemato da anni... :?

Grazie per l'aiuto datomi finora, spero che la notte porti qualche buona idea a tutti :wink:

Ciao


AGGIORNAMENTO : Ci sono riuscito...bastava andare a mettere i comandi nella configurazione :oops: abbiate pietà sono a stanco morto. Adesso me ne vado a nanna e domani spero di trovare qualcosa di interessante nei log ...o meglio spero di trovare qualcosa che poi qualcuno qui sappia tradurmi :)
Rispondi