Pagina 1 di 1
Le interfacce ethernet come vengono viste nella rete?
Inviato: ven 18 giu , 2010 4:44 pm
da epulone
Ultimamente mi e' capitato tra le mani un router cisco 2600 e non vi nascondo che non ho potuto resistere e ho provato subito a mettere in pratica vecchi ricodi di configurazione acquisiti un po di tempo fa con la mia qualificazione CCNA. Premetto che non sono un sistemista e non lavoro, sfortunatamente, in questo ambito. Metre giocavo ad impostare le ethernet mi e' sorto un dubbio riguardo la rete, router e internet.
Se collego il mio portatile all'interfaccia 0/0 10.1.0.1 posso usufruire di internet inserendo nell'interfaccia 0/1 un cavo di rete LAN conoscendo il gateway?
Se non sbaglio il problema viene risolto nel momento in cui si riesce a far vedere alla rete (DHCP per l'assegnazione dell'IP ecc..) il portatile. Le interfacce ethernet del router come vengono "viste" nella rete? Presuppongo avranno un MAC no?? Le configurazioni?
Grazie
p.s. scusate avevo postato nel thread sbagliato

Inviato: ven 18 giu , 2010 11:12 pm
da lazzaronetu
scusa ma non sono riuscito a capire la domanda?
Inviato: sab 19 giu , 2010 11:45 am
da epulone
Ad una delle ethernet ho collegato un portatile (windows XP). Come configuro il router in modo tale da utilizzare internet sul portatile dalla LAN aziendale? Ovviamente vuole essere solo un'esperimento personale di carattere didattico. Grazie
Inviato: dom 20 giu , 2010 7:02 pm
da lazzaronetu
se il router ha abilitato il DHCP potrebbe anche impostare i parametri della connessione automaticamente, pertanto, una volta collegato il cavo dialoga con il tuo pc e fornisce indirizzo ip, gateway, dns etc...
diversamente se devi assegnare le impostazioni manualmente bisogna sapere quale indirizzo ha il router che poi sarà il gateway del tuo pc, esempio:
il router ha indirizzo 192.168.1.1 (quasi sempre è questo, ma potrebbe anche essere 10.0.0.1, ma non mi dilungo...)
allora continuando dovrai impostare l'indirizzo ip della tua scheda di rete del pc nel range da 2-255 del ip 192.168.1.xxx) per esempio 192.168.1.10
nella subnet mask metti 255.255.255.0
il tuo gateway sara il router 192.168.1.1
fino a qui penso di essere stato chiaro, ora veniamo al discorso DNS, qui puoi impostare anche il router che filtrerà le tue richieste sempre che lo stesso abbia settato correttamente i name server, oppure mettere dei dns esterni per risolvere i nomi dei siti, esempio:
dns primario : 192.168.1.1 (router)
dns secondario: 8.8.4.4 (dns di google)
oppure entrambi esterni, esempio:
dns primario : 8.8.8.8 (dns1 google)
dns secondario: 8.8.4.4 (dns2 google)
ciao...
Inviato: dom 20 giu , 2010 8:31 pm
da epulone
Ciao Lazzarone,
la mia richiesta e' un po piu' complicata. Prendendo come schema d'esempio la figura presente in questo link:
http://hbservice.net/images/router_hub%5B1%5D.gif quello che mi piacerebbe sapere cosa succederebbe se io collegassi (anteponessi) un router cisco serie 2600 tra lo switch e ad es. il PC numero 3 ? Se volessi navigare in internet utilizzando il PC3 (collegato al router 2600) come devo configurare le interfacce ethernet del 2600?
Grazie
Inviato: dom 20 giu , 2010 9:55 pm
da Gianremo.Smisek
se hai IP pubblici, configuri il link tra 2600 e CPE ADSL con gli IP pubblici, poi dopodiche' assegni un IP privato (RFC1918) alla rete interna (interfaccia ethernet del cisco che linka al PC3) e sul PC3 come GW imposterai l'IP dell'interfaccia del 2600. Dovrai impostare anche la default route sul 2600, che puntera' all'interfaccia di link della CPE ADSL.
in caso non avessi IP pubblici, sarai costretto a far doppio NAT e verrebbe una gran porcheria non scalabile. Per il resto la procedura e' simile.
ciao
Inviato: lun 21 giu , 2010 12:39 pm
da epulone
Premettendo che non ha senso fare come in figura:
http://img13.imageshack.us/img13/827/netw01.jpg
Volevo chiedere:
1) Cosi' come impostato funzionerebbe?
2) Quando collego il cavo della LAN alla porta ethernet 0/0 del router 2600 il DHCP riuscira' a dargli automaticamente l'IP all'interfaccia 0/0?
3) Quali sono i comandi per il forwarding dall'interfaccia 0/1 alla 0/0
Grazie
Inviato: gio 01 lug , 2010 2:40 am
da zot
epulone ha scritto:
Volevo chiedere:
1) Cosi' come impostato funzionerebbe?
2) Quando collego il cavo della LAN alla porta ethernet 0/0 del router 2600 il DHCP riuscira' a dargli automaticamente l'IP all'interfaccia 0/0?
3) Quali sono i comandi per il forwarding dall'interfaccia 0/1 alla 0/0
Grazie
1)SI*
2)SI se l'interfaccia del 2600 e' configurata per prendersi l'indirizzo in DHCP
3)Il forwading fra le interfaccie di un router e' "automatico" ti serve pero' questo comando per poter navigare
*TI stai dimenticando una cosa fondamentale : per permettere ai pacchetti "di ritorno" di raggiungere il tuo notebook devi configurare sul GATEWAY AZIENDALE una rotta per la subnet della eth0/1 ....tipo cosi'
oppure devi fare NAT