etherchannel L2 e L3

Tutto ciò che ha a che fare con la configurazione di apparati Cisco (e non rientra nelle altre categorie)

Moderatore: Federico.Lagni

Rispondi
peiro
n00b
Messaggi: 7
Iscritto il: sab 14 nov , 2009 6:11 am

Salve a tutti,
qualcunno sa dirmi la differenza che c'è tra etherchannel L2 e L3. Se io configuro una coppia di switch a livello 2 lavorano come se configurassi a layer 3? Mi spiego meglio il risultato che ottengo è lo stesso o qual'è la differenza? A e un'altra domanda ma quando configuro l'etheerchannel le interfacce che fanno parte del gruppo devo settarele in trunk mode o posso farlo dalla portchannel? Grazie mille
Avatar utente
rain3
Network Emperor
Messaggi: 266
Iscritto il: gio 31 lug , 2008 4:55 pm
Località: Battipaglia (SA)

Ciao mi accodo alla tua richiesta, in quanto anche io ho configurato un etherchannel tra due strutture collegate in fibra, e gli switch sono dei 3750 . Sul centro stella ci sono varie vlan, al momento ho configurato l'etherchannel L2, e' tutto funziona a dovere. Mi piacerebbe sapere in che contesto si sceglie l'etherchannel L3, quando c'e' routing tra vlan è consigliato o può bastare L2?

Alla prima domanda rispondo io, quando configuri l'etherchannel L2 automaticamente lo switch crea un'interfaccia port-channel1 , mentre in L3 se ricordo bene essa va creata manualmente.
Comunque ogni comando che riguarda le interfacce fisiche in bonding tipo il trunk, puoi settarlo dalla iface port-channelX , in questo caso esso impatta tutte le porte coinvolte. Oppure farlo manualmente su ogni porta. Penso che la prima soluzione sia più comoda.
peiro
n00b
Messaggi: 7
Iscritto il: sab 14 nov , 2009 6:11 am

ok quando crei L2 per creare un etherchannel L3 vai sull'interfacce che fanno parte del gruppo, e disabiliti il gruppo, torni sull'interfaccia portchannel setti il comando no switchport e ora puoi assegnare l'indirizzo, a questo punto ritorni sulle interfacce precedenti e le riassegni al gruppo. Io ho una mezza idea che l'etherchannel a L3 servi se hai uno switch L3 e uno L2, in questo modo puoi utilizzare l'indirizzo del portchannel come gateway per gli host. Ma non sono sicuro al 100%, ma questo può essere un'utilizzo. Comunque ho sempre sentito l'utilizzo del etherchannel viene sempre utilizzato nella parte core di una enterprise, e mi chiedevo se fosse utile utilizzarlo anche in altre parti della rete tipo distribution-core o access-distribution.
Rispondi