Vlan switch 3560

Tutto ciò che ha a che fare con la configurazione di apparati Cisco (e non rientra nelle altre categorie)

Moderatore: Federico.Lagni

Rispondi
mimmo85
n00b
Messaggi: 13
Iscritto il: lun 02 nov , 2009 5:56 pm

Ciao a tutti,

siccome mi addentro da poco nelle Vlan, vorrei un consiglio da esperti.. ho da configurare questa situazione... su due switch 3560 devo creare una vlan per collegare dei dispositivi che comunicheranno con un server che rimane nella rete tuttora usata da server e client, vorrei giusto sapere come procedere in poche parole...

creare una Vlan sugli switch (possibilmente non legata alle porte)
far comunicare la Vlan creata con l'altra gia esistente.

mi potete dare delle dritte?

grazie
Avatar utente
rain3
Network Emperor
Messaggi: 266
Iscritto il: gio 31 lug , 2008 4:55 pm
Località: Battipaglia (SA)

Ciao,
la prima richiesta sinceramente non mi è molto chiara; io imposterei uno dei due switch come vtp server, e ovviamente l'altro come vtp client.
La comunicazioni tra le vlan dovrebbe essere automatica in quanto il 3560 è uno switch L3 "se mi sbaglio correggimi" per cui le vlan saranno viste dallo switch come reti direttamente connesse.
Avatar utente
Raistlin
Network Emperor
Messaggi: 294
Iscritto il: mer 02 apr , 2008 7:23 pm
Località: Brno
Contatta:

mimmo85 ha scritto:Ciao a tutti,

siccome mi addentro da poco nelle Vlan, vorrei un consiglio da esperti.. ho da configurare questa situazione... su due switch 3560 devo creare una vlan per collegare dei dispositivi che comunicheranno con un server che rimane nella rete tuttora usata da server e client, vorrei giusto sapere come procedere in poche parole...

creare una Vlan sugli switch (possibilmente non legata alle porte)
far comunicare la Vlan creata con l'altra gia esistente.

mi potete dare delle dritte?

grazie



Dunque, devi creare innazitutto una Vlan, poi fare un interfaccia di "routing" una Route Port , ovvero una SVI e assegnargli un routing protocl (Rip) che andrà a lavorare sull'indirizzo IP della Vlan creata precedentemente.

Dovrebbe andare bene, per sicurezza (ma i 3560 , se non mi sbaglio, fanno anche ciò)prova a fare "no switchport" su di una inteface\port, se te lo prende puoi fare quanto detto sopra.

Se vuoi una mano sulla configurazione, fornisci TUTTI i dati necessari e qualcuno ti risponderà.


Se invece non vuoi complicarti la vita, fai tranquillamente come detto da Rain :D. (la mia "soluzione" era per le Inter-vlan, mi sono confuso, l'ho lasciata in caso ti dovesse servire anche quella)
CCNA® Certified 640-802

CCDA® Certified 640-863

http://www.youtube.com/watch?v=aPtr43KHBGk
mimmo85
n00b
Messaggi: 13
Iscritto il: lun 02 nov , 2009 5:56 pm

grazie delle risposte...

allora si il 3560 e un l3, cio vuol dire che le vlan si vedono tranquillamente? senza far nulla?
la prima "richiesta" era.. posso impostare le vlan non legate alle porte? cioè un dispositivo in vlanX (ip statico) se mi cambiano porta dello switch vorrei che rimanesse sulla stessa Vlan..fattibile?

che dati possono servire per darmi una mano nella configurazione ?! :-)
Avatar utente
beppevip
Cisco fan
Messaggi: 65
Iscritto il: ven 06 giu , 2008 3:16 pm
Località: Roma

allora...

1) per permettere la comunicazione inter-vlan, crei come consigliato da Raistlin delle SVI assegnando un indirizzo ip(l'indirizzo della SVI sarà poi il default gateway degli host collegati a quella VLAN) poi in global config dare il comando "ip routing" che permette di attivare l'inter-vlan routing. In quel caso fai diventare lo switch Layer 3 un comune centro-stella;

2) la tua seconda richiesta è fattibile ma non mi ricordo se con IP statico è anche possibile. Le porte degli access switch si mettono in dynamic-access e poi si installa un server VMPS(che in base al modello di switch può essere lui stesso) che gestisce, appunto in caso di cambio porta dello switch, in base al mac address, la stessa vlan. Ovviamente se sei interessato a questa soluzione, devi approfondire l'argomento, io ti ho solo dato l'idea che ho studiato per la CCNP.

Spero di esserti stato utile
Saluti
Beppe
mimmo85 ha scritto:grazie delle risposte...

allora si il 3560 e un l3, cio vuol dire che le vlan si vedono tranquillamente? senza far nulla?
la prima "richiesta" era.. posso impostare le vlan non legate alle porte? cioè un dispositivo in vlanX (ip statico) se mi cambiano porta dello switch vorrei che rimanesse sulla stessa Vlan..fattibile?

che dati possono servire per darmi una mano nella configurazione ?! :-)
Cisco CCNP® R&S certified
Cisco CCNA® R&S certified
Cisco AWLAN-FE 642-587 certified
mimmo85
n00b
Messaggi: 13
Iscritto il: lun 02 nov , 2009 5:56 pm

si grazie dell'aiuto per la seconda ipotesi devo studiarmela un po meglio magari approfondisco piu avanti

scusate ancora... ma per creare delle svi in poche parole assegno un indirizzo IP all'interfaccia Vlan X giusto? ma devo cambiare il gateway anche a tutti i client collegati ora in rete creando una nuova Vlan oppure quella di default rimane cosi com'è?

grazie e scusate se son domande banali
Avatar utente
beppevip
Cisco fan
Messaggi: 65
Iscritto il: ven 06 giu , 2008 3:16 pm
Località: Roma

Esatto... assegni l'indirizzo ip alla SVI

conf t
interface vlan x
ip address xxx.xxx.xxx.xxx yyy.yyy.yyy.yyy


Ovviamente devi cambiare il gw ai client collegati a quella vlan, ovviamente prima abilita l'ip routing.

Non dimenticare "wr mem" o "copy run start" altrimenti al prossimo reload verrai a rileggere questo post :D

Ovviamente così l'aiuto diventa più da manuale Cisco, se avessimo una chiara idea dell'architettura sicuramente l'informazione più precisa.

Saluti
Beppe

mimmo85 ha scritto:si grazie dell'aiuto per la seconda ipotesi devo studiarmela un po meglio magari approfondisco piu avanti

scusate ancora... ma per creare delle svi in poche parole assegno un indirizzo IP all'interfaccia Vlan X giusto? ma devo cambiare il gateway anche a tutti i client collegati ora in rete creando una nuova Vlan oppure quella di default rimane cosi com'è?

grazie e scusate se son domande banali
Cisco CCNP® R&S certified
Cisco CCNA® R&S certified
Cisco AWLAN-FE 642-587 certified
mimmo85
n00b
Messaggi: 13
Iscritto il: lun 02 nov , 2009 5:56 pm

un altra cosa, se la vlan1 ha stessi ip del router va bene ugualmente? del tipo VLAN 1
ip address 10.10.10.1 255.255.255.0

il router ha come ip 10.10.10.20

abilito l'ip routing e gli imposto come default gw allo switch il 10.10.10.20 e a tutti i client come gw mettero 10.10.10.1

corretto?

grazie ancora
mimmo85
n00b
Messaggi: 13
Iscritto il: lun 02 nov , 2009 5:56 pm

la mia situazione è un po come questa:

http://www.cisco.com/en/US/tech/tk389/t ... f17a.shtml

solo che utilizzo la vlan di default (vlan 1 ) e volevo cercare di far comunicare le 2 vlan senza toccare quella di default e il router (che di fatto non posso metter mano per motivi di accessi). pero da sta discussione mi sa che devo perforza cambiare almeno il gw ai pc della vlan 1?!
Rispondi