Salve a tutti,
sono da circa 4-5 giorni alle prese con la configurazione di un router SOHO 97 acquistato di recente... poco alla volta e grazie anche a questo forum (sto tuttora leggendo tantissimo post pubblicati fino ad oggi!) sono riuscito a mettere a posto diverse cose.
Anche la questione accennata in oggetto, ossia riguardo le impostazioni per l'apertura di porte TCP/UDP, mi sembra di poter dire di averla archiviata... solo che mi piace sempre capire fino in fondo quello che faccio e avrei per questo bisogno di alcune vostre preziose conferme in merito.
Ieri ho effettuato l'apertura delle porte TCP 6870/4662 e della porta UDP 4672. L'ho fatto riferendo quest'operazioni all'indirizzo IP 10.10.10.2, in quel momento assegnato dinamicamente al mio PC, computer sul quale ho l'esigenza di avere queste porte disponibili.
Appena terminata la configurazione sono stato immediatamente in grado di utilizzare programmi tipo eMule o Azureus (quest'ultimo per il bittorrent). Soddisfatto ho poi spento tutto per prendere un po' d'aria fresca. Fin qui tutto ok...
Oggi ho riacceso router e computer e' ho notato quanto segue:
- al mio PC, ancora impostato per ricevere dinamicamente dal router l'indirizzo IP, non era stato più assegnato l'IP address 10.10.10.2 ma un nuovo 10.10.10.3.
- nel file di configurazione del router e' comparsa la seguente linea:
ip dhcp exluded-address 10.10.10.2
cio' mi sembra significare che l'indirizzo 10.10.10.2 non e' più incluso nel pool di indirizzi disponibili per l'assegnazione dinamica ai client collegati alla rete, giusto?
Pertanto, mi pare di capire che adesso, se interessato ad usufruire dell'apertura di alcune porte TCP/UDP sul mio PC, debba configurare la scheda ethernet del mio computer affinche' non riceva dinamicamente l'indirizzo IP dal router ma sia impostata staticamente sull'indirizzo IP 10.10.10.2 con gateway 10.10.10.1 (router).
Ho quindi proceduto in tal senso e ho avuto una momentanea difficoltà nel capire in che modo impostare i server DNS. Senza di quelli ero infatti collegato al router ma impossibilitato nella navigazione internet... ho allora fatto retromarcia e riconfigurato l'essegnazione dinamica dell'IP per la scheda di rete del mio PC e preso nota dei server DNS comunicati dal router.
Come potrete sicuramente immaginare, a questo punto ho reimpostato tutto su IP statico 10.10.10.2 potendo anche inserire gli indirizzi DNS annotati in precedenza. Il risultato e' che tutto funziona egregiamente solo che gradirei avere conferma da voi esperti riguardo la mia effettiva e giusta interpretazione della questione... inoltre posso stare tranquillo che, in futuro, gli indirizzi DNS non subiranno variazione alcuna?
Resto in spasmodica attesa di un vostro preziosissimo cenno... basta anche un breve SI come risposta!
Ancora una volta grazie a tutti e scusate per il lungo post.
A presto!
NAT... TCP/UDP... e indirizzi IP da assegnare ad un PC.
Moderatore: Federico.Lagni
- andrewp
- Messianic Network master
- Messaggi: 2199
- Iscritto il: lun 13 giu , 2005 7:32 pm
- Località: Roma
SIWuthoqquan ha scritto:Il risultato e' che tutto funziona egregiamente solo che gradirei avere conferma da voi esperti riguardo la mia effettiva e giusta interpretazione della questione... inoltre posso stare tranquillo che, in futuro, gli indirizzi DNS non subiranno variazione alcuna?
Resto in spasmodica attesa di un vostro preziosissimo cenno... basta anche un breve SI come risposta!

Figurati, sempre meglio far chiarezza!Wuthoqquan ha scritto:Ancora una volta grazie a tutti e scusate per il lungo post.
Ciao.
Manipolatore di bit.
-
- n00b
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mer 26 ott , 2005 7:14 pm
SithDrew,
grazie mille per la tua conferma... Siete tutti gentilissimi e un vero punto di riferimento per chi è alle prime armi con il mondo Cisco.
Alla prossima!
grazie mille per la tua conferma... Siete tutti gentilissimi e un vero punto di riferimento per chi è alle prime armi con il mondo Cisco.
Alla prossima!