configurazioni base

Tutto ciò che ha a che fare con la configurazione di apparati Cisco (e non rientra nelle altre categorie)

Moderatore: Federico.Lagni

Avatar utente
diepic
n00b
Messaggi: 13
Iscritto il: ven 23 set , 2005 10:03 am
Località: Gorizia

Salve a tutti,
sono totaltmente nuovo della materia.
Vorrei configurare il mio router ma non ci capisco niente. Mi sono letto mezzo forum ed ho capito poco più di prima.
Per cancellare la vecchia configurazione ho trovato questo link indicato nel forum.
http://www.cisco.com/en/US/products/sw/ ... tml#wp4728
... ora per incominciare da zero a ricaricarlo?
ci sono altri link simili che spiegano tutto passo passo?
Grazie
.........
Avatar utente
TheIrish
Site Admin
Messaggi: 1840
Iscritto il: dom 14 mar , 2004 11:26 pm
Località: Udine
Contatta:

Di fatto, non esiste una configurazione base
Molte variabili dipendono dal tipo di collegamento e dai parametri che impiega il provider. Se non sei a conoscena di questi dati, forse il nome del contratto può aiutare.
Altri parametri sono legati alla configurazione attuale della rete che devi collegare.
Intanto comincia con il fornirci queste informazioni,
Avatar utente
diepic
n00b
Messaggi: 13
Iscritto il: ven 23 set , 2005 10:03 am
Località: Gorizia

Come linea telefonica ho una alice adsl flat (con indirizzo dinamico) e come rete ho solo 2 pc.
Per il momento sarebbe sufficiente poter lavorare con entrambi..... se possibile mi servirebbero anche 2 cose:
1 - che il router si disconnetta dopo un determinato periodo di inattività;
2 - se possibile anche avendo un indirizzo dinamico farmi vedere all'esterno sempre con lo stesso ip (in modo da poter essere inserito in una vpn).
Come router ho un Cisco 1720 (ios 12.2) con scheda adsl + isdn (ma la isdn non mi serve).
Un ultima domanda... ho fatto quanto scritto sul link già postato, ma una decina di righe sono rimaste nella configurazione... come faccio per cancellarle (anche 1 ad 1)?
.........
Avatar utente
TheIrish
Site Admin
Messaggi: 1840
Iscritto il: dom 14 mar , 2004 11:26 pm
Località: Udine
Contatta:

Come linea telefonica ho una alice adsl flat (con indirizzo dinamico) e come rete ho solo 2 pc.
Per fare questo, nel forum trovi TUTTO quello che ti serve, dalla connessione tramite console in poi. Anche di configurazioni analoghe ne trovi a bizzeffe, ti consiglio di trovarne una e "proporcela" di modo che possiamo discuterne assieme.
1 - che il router si disconnetta dopo un determinato periodo di inattività;
Ok, questa feature si chiama DDR e deve essere applicata su un link PPPoE.
2 - se possibile anche avendo un indirizzo dinamico farmi vedere all'esterno sempre con lo stesso ip (in modo da poter essere inserito in una vpn).
Non ho capito, ma ne discuteremo più avanti.
Avatar utente
diepic
n00b
Messaggi: 13
Iscritto il: ven 23 set , 2005 10:03 am
Località: Gorizia

ok.. ho fatto un mix di quel poco che ho capito....
- devo mettere dei DNS particolari sulle sk di rete del pc?
- il comando "access-list 1 permit 192.168.0.0 0.0.0.255" come si comporta se devo cambiare range di indirizzi nella access-list, ammettendo che voglia comprendere solo 10 nr.ip?

Questa è la configurazione copiata dal forum e un po' pasticciata da me che ho inserito nel mio router:

_______________________________
version 12.2
no service pad
service timestamps debug datetime msec
service timestamps log datetime msec
service password-encryption
!
hostname dipic
!
enable secret PASSWORD
enable password PASSWORD
!
memory-size iomem 25
ip subnet-zero
!
!
!
!
!
interface ATM0
no ip address
no ip mroute-cache
load-interval 30
no atm ilmi-keepalive
pvc 8/35
encapsulation aal5mux ppp dialer
dialer pool-member 1
!
dsl operating-mode auto
no fair-queue
!
interface BRI0
no ip address
shutdown
!
interface FastEthernet0
ip address 192.168.xxx.xxx 255.255.255.0
ip nat inside
no ip mroute-cache
speed auto
!
interface Dialer1
ip address negotiated
ip nat outside
encapsulation ppp
dialer pool 1
dialer-group 1
ppp chap hostname UTE_X_COLLEGAMENTO_ADSL
ppp chap password PASSWORD
ppp pap sent-username UTE_X_COLLEGAMENTO_ADSL password PASSWORD
!
ip nat inside source list 1 interface Dialer1 overload
ip classless
ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 Dialer1
no ip http server
!
!
access-list 1 permit 192.168.0.0 0.0.0.255
dialer-list 1 protocol ip permit
!
!
line con 0
line aux 0
line vty 0 4
password PASSWORD
login
!
scheduler max-task-time 5000
end
.........
Avatar utente
TheIrish
Site Admin
Messaggi: 1840
Iscritto il: dom 14 mar , 2004 11:26 pm
Località: Udine
Contatta:

Bene, direi che ci siamo.
devo mettere dei DNS particolari sulle sk di rete del pc?
Attualmente il router non è configurato per operare da DHCP. Ne consegue che le schede di rete delle macchine devono essere configurate manualmente con indirizzo ip e i dns dati dal provider. Se vuoi in seguito possiamo parlare del DHCP.
- il comando "access-list 1 permit 192.168.0.0 0.0.0.255" come si comporta se devo cambiare range di indirizzi nella access-list, ammettendo che voglia comprendere solo 10 nr.ip?
Beh, si può fare... a dire il vero quell'ACL serve esclusivamente a dire al NAT che tipologia di IP deve utilizzare durante la traduzione. Quella ACL sta quindi a significare che il NAT sarà valido per gli indirizzi 192.168.0.X.
Se vuoi invece DECIDERE che può fare cosa, bisogna agire diversamente.
Ovviamente se questo non ti va bene, devi cambiare di conseguena quella ACL (e se serve, anche l'ip della fastethernet).
Avatar utente
diepic
n00b
Messaggi: 13
Iscritto il: ven 23 set , 2005 10:03 am
Località: Gorizia

Forte... è andato al primo colpo... e viaggia alla grande.... non c'ho capito molto ma và bene....
Ok... ora se possibile 1 passo alla volta vorrei inserire delle cose:
1 - vorrei ridurre il nr di indirizzi ip della rete interna da xxx.xxx.xxx.0 - 255 a xxx.xxx.xxx.10 - 20
2 - che il router si disconnetta dopo un determinato periodo di inattività e riparta alla prima "sollecitazione internet";
3 - se possibile vorrei anche poter uscire sempre con lo stesso indirizzo ip o utilizzare un qualcosa come un alias che mi permetta di essere riconosciuto e collegarmi ad una vpn.
4- se hai tempo, parlami pure di dhcp... (anche delle differenze di prestazioni eventuali fra i 2 metodi di collegamento), sapere cose nuove fà sempre bene
Grazie 1000
.........
Avatar utente
diepic
n00b
Messaggi: 13
Iscritto il: ven 23 set , 2005 10:03 am
Località: Gorizia

E' possibile che ci sia tanta differenza di velocità nella navigazione tra router (Cisco 1720) e modem adsl (Dlink DSL-302T)?...
E' un abisso... ; entrambi sono collegati ad una sk rete, ma non c'è paragone (a meno che non sia difettato il modem).
.........
Avatar utente
andrewp
Messianic Network master
Messaggi: 2199
Iscritto il: lun 13 giu , 2005 7:32 pm
Località: Roma

Se non ci dici dove noti la differenza, di quanto e quando non possiamo risponderti...
Manipolatore di bit.
Avatar utente
diepic
n00b
Messaggi: 13
Iscritto il: ven 23 set , 2005 10:03 am
Località: Gorizia

Come già indicato all'inizio del post, sono completamente digiuno di nozioni tecniche per router, modem ed altro..... noto molta differenza nella navigazione con pagine con molte immagini... tipo ebay, o altro che uso abbastanza di frequente...
....ora dirò sicuramente una sciocchezza....
quanto.... almeno 1/3 più veloce
quando.... sempre... soprattutto in siti con molte immagini; ma anche nel scaricare la posta o altri download
.........
Avatar utente
diepic
n00b
Messaggi: 13
Iscritto il: ven 23 set , 2005 10:03 am
Località: Gorizia

Ok... ora se possibile 1 passo alla volta vorrei inserire delle cose:
1 - vorrei ridurre il nr di indirizzi ip della rete interna da xxx.xxx.xxx.0 - 255 a xxx.xxx.xxx.10 - 20
2 - che il router si disconnetta dopo un determinato periodo di inattività e riparta alla prima "sollecitazione internet";
3 - se possibile vorrei anche poter uscire sempre con lo stesso indirizzo ip o utilizzare un qualcosa come un alias che mi permetta di essere riconosciuto e collegarmi ad una vpn.
4- se hai tempo, parlami pure di dhcp... (anche delle differenze di prestazioni eventuali fra i 2 metodi di collegamento), sapere cose nuove fà sempre bene
Grazie 1000
.........
Avatar utente
diepic
n00b
Messaggi: 13
Iscritto il: ven 23 set , 2005 10:03 am
Località: Gorizia

TheIrish..... ti sei dimenticato di me?
.........
Avatar utente
TheIrish
Site Admin
Messaggi: 1840
Iscritto il: dom 14 mar , 2004 11:26 pm
Località: Udine
Contatta:

No no, eccomi.
Una cosa alla volta:
1 - vorrei ridurre il nr di indirizzi ip della rete interna da xxx.xxx.xxx.0 - 255 a xxx.xxx.xxx.10 - 20
Certo. Scusa se non ti do una risposta diretta, ma forse è meglio impararle certe cose... sai come funzionano le subnet?
Avatar utente
diepic
n00b
Messaggi: 13
Iscritto il: ven 23 set , 2005 10:03 am
Località: Gorizia

Non proprio.. , non sò come si calcola.... un po' di teoria... ma neanche molta.
.........
Avatar utente
TheIrish
Site Admin
Messaggi: 1840
Iscritto il: dom 14 mar , 2004 11:26 pm
Località: Udine
Contatta:

Scusa se insisto, ma la risposta a questa domanda può variare la soluzione:
perché devi ridurli? quale risultato finale vuoi ottenere?
Rispondi