CISCO 827 4v e server FTP interno alla LAN.

Tutto ciò che ha a che fare con la configurazione di apparati Cisco (e non rientra nelle altre categorie)

Moderatore: Federico.Lagni

Avatar utente
TheIrish
Site Admin
Messaggi: 1840
Iscritto il: dom 14 mar , 2004 11:26 pm
Località: Udine
Contatta:

Che ne' pensi di Windows Server 2003 come server, appunto.
Windows server 2003 ha delle ottime features per quanto riguarda la gestione dei domini e Active Directory, a chi serve.
Come serverino FTP... diciamo che la differenza la fa quasi completamente il server FTP stesso.
Non conosco abbastanza IIS per poterlo giudicare. Vero è che IIS ha avuto tanti di quei flaws di sicurezza che io farei un pensiero ad una alternativa.
Per esempio: http://filezilla.sourceforge.net/
Il server non lo conosco molto perché non ne ho mai avuto realmente bisogno, ma se il server segue la qualità del client, direi che è un'ottimo prodotto.
Comunque presto faro' anche una macchina LINUX, piu' che altro per prendervi un po' di dimestichezza visto che non c'ho mai avuto a che fare e sono curioso di smanettarci
......... sicuramente appena avro' un po' di esperienza anche col pinguino, saro' in grado anch'io di poter confrontare i due sistemi (windows e Linux).
Come server ho sempre consigliato debian, anche se è effettivamente elitario per chi comincia. Il miglior compromesso è e rimane www.ubuntulinux.org
Facisilissimo da usare, straordinario come client, e ottimo server in quanto basato su Debian. Supporto dell'hardware impressionante.
Avatar utente
Ferny1975
Cisco fan
Messaggi: 39
Iscritto il: dom 05 feb , 2006 7:41 pm
Località: Roma

Grazie theIrish, risolutivo come al solito.
Daro' un'occhiata ai prodotti che mi hai consigliato.

In futuro postero' la configurazione scelta. .......
Buona Serata e grazie ancora per la piacevole chiacchierata.
Ferny1975.
andrea86
n00b
Messaggi: 3
Iscritto il: sab 06 giu , 2009 12:03 am

TheIrish ha scritto: Quando si utilizza il NAT, ammeno che non si mettano in piedi degli artifizi ad hoc, dall'interno della rete non puoi accedere ad un'altra macchina PATtata sempre all'interno della rete, attraverso l'ip pubblico.
In altra parole, se tu dalla macchina 10.10.10.5 fai ftp <ip_pubblico>, la cosa non funziona, mentre se fai ftp 10.10.10.2 la cosa funziona. Viceversa, se la connessione viene da fuori, ftp <ip_pubblico> funziona correttamente.
Il perché di questo comportamento possiamo approfondirlo magari in seguito.
Ciao TheIrish, è possibile approfondire l'argomento? :)
Avatar utente
Ferny1975
Cisco fan
Messaggi: 39
Iscritto il: dom 05 feb , 2006 7:41 pm
Località: Roma

Ciao,
nel mio caso ho impostato il router ad 'indirizzare' le richieste ftp dall'ip pubblico (fornito dal provider) verso l'ip privato del mio server ftp:
FtpPubblico --> Router --> FtpPrivato

Il perchè dall'interno della Lan devi puntare al server ftp tramite ip privato e non pubblico credo dipenda da come l'apparato gestisca il traffico.

Per esempio per il server http se da dentro la lan fai http://ipprivato o http://ippubblico:
funziona perfettamente, ma non credo che la richiesta esca su internet per poi tornare indietro sul nostro server http.

Ma in tutto questo ci puo' aiutare forse e se ne ha voglia TheIrish, o chiunque della commnunity ne sappia di piu'.
Io di rete non sono espertissimo, .. sono piu' per la programmazione .
andrea86
n00b
Messaggi: 3
Iscritto il: sab 06 giu , 2009 12:03 am

Ciao Ferny, quando avevo un router della Philips la regola del NAT Loopback era già attiva (è presente di default) ma con il 1700 che attualmente sto utilizzando non va e non so come impostarla :(. Ho provato a cercare sul sito della Cisco, ma non ho trovato nulla di interessante... ho letto da qualche parte che Cisco la regola del NAT Loopback la chiama NAT inside to inside ma la pagina del sito non esiste più...
Avatar utente
Ferny1975
Cisco fan
Messaggi: 39
Iscritto il: dom 05 feb , 2006 7:41 pm
Località: Roma

Ciao andrea prova a cercare NAT INSIDE in questo forum,
troverai molti esempi utili.

In caso contrario apri un post mirato, se posso e riesco ti do' una mano.
Ciao.
Rispondi