
P.S. unici ritocchi che farei, sono questi:
ip route 10.5.3.0 255.255.255.0 vlan1 <-- non serve
e al posto delle route-map userei direttamente le ACL integrate con ip nat.
Moderatore: Federico.Lagni
Cioè???Mi fai un esempio?intel ha scritto:sì, prova che sono curioso
P.S. unici ritocchi che farei, sono questi:
ip route 10.5.3.0 255.255.255.0 vlan1 <-- non serve
e al posto delle route-map userei direttamente le ACL integrate con ip nat.
Richi_one ha scritto:...può creare problemi alla vpn lan to lan il fatto che la fastethernet0/0 prenda un ip in dhcp dal modem (che però ha ip pubblico statico)?
Grazie in anticipo a tutti!
Perfetto allora, se i modem hanno un IP, gli ip route van bene cosi' come sono settatiRichi_one ha scritto:Sì,192.168.1.254 e 192.168.0.254 sono gli ip dei due modem collegati alle due fastethernet
Per il nat come diventerebbero le route map se le sostituissi con le acl?
Devo poi applicare il nat ad entrambe le fastethernet no?
Perchè anche ora il nat è negato per il traffico della vpn (e quella infatti funziona)...non funziona la navigazione in internet uscendo dalla fe0/1...
Codice: Seleziona tutto
ip nat inside source list NAT interface INTERFACE overload
!
ip access-list extended NAT
deny ip indirizzo_rete WC indirizzo_rete WC
permit ip indirizzo_rete WC any
!
Ci fai vedere la config completa che hai ora?!Richi_one ha scritto:Salve a tutti,
vorrei configurare il mio Cisco 1841 (collegato a due adsl) per fare in modo che i pc della lan si connettano ad internet usando una adsl (fastethernet0/1) e ad una sede remota in vpn usando l'altra adsl (fastethernet0/0).