Salve a tutti.
avrei bisogno di un suggerimento:
T.I. mi ha attivato un circuito per la raccolta e consegna del traffico ADSL/HDSL. Non mi ha pero' dato indicazioni sulla configurazione della mia porta ATM (su router Cisco 7200).
qualcuno ha gia' fatto questo tipo di configurazione ed ha qualche template o puo' darmi dei suggerimenti? va configurata in multipunto o vari punto-punto? per differenziare l'assegnazione di ip statici da quelli dinamici come e' meglio fare?
Grazie!!
Lucio
configurazione porta ATM per raccolta traffico ADSL
Moderatore: Federico.Lagni
-
- Messianic Network master
- Messaggi: 1159
- Iscritto il: dom 11 mar , 2007 2:23 pm
- Località: Termoli
Sei fortunato 
Questa e' la CFG che usavamo. Sempre su un c7200.
ti spiego:
Nell'interfaccia fisica ATM definisci la banda di ogni VP a te instestato.
Ogni VP e' attestato ad una sub-interface dell'ATM come multipoint (per comodita' non ho pastato tutti i VP).
ogni PVC presente in un VP e' un cliente che e' instradato su un circuito VPI/VCI (per es. 11/114).
dbs enable serve per la selezione dinamica della banda.
c'e' di seguito l'encapsulation ed infine l'interfaccia logica per assegnare l'IP al cliente.
Ogni sub-interface ATM point-to-point e' un HDSL, anch'essa instradata su un circuito VPI/VCI.
per la virtual template, se vuoi, posso incollarti un esempio.
ciao
P.S. al posto di NOME_PVC ti consiglio di usare la login assegnata al cliente ADSL.

Questa e' la CFG che usavamo. Sempre su un c7200.
Codice: Seleziona tutto
interface ATM2/0
description === ATM - Telecom Italia ===
no ip address
no ip mroute-cache
logging event subif-link-status
no snmp ifindex persist
atm pvp 11 30720
atm pvp 12 7168
atm pvp 13 20480
atm pvp 15 7168
atm pvp 18 7168
atm pvp 20 20480
atm pvp 22 17920
atm pvp 23 7168
atm pvp 24 7168
atm pvp 31 10240
atm pvp 32 7168
no atm auto-configuration
no atm ilmi-keepalive
no atm address-registration
no atm ilmi-enable
!
interface ATM2/0.33 point-to-point
description HDSL DLCI 100
ip address 10.0.0.1 255.255.255.254
pvc 201/48
ubr 1920
encapsulation aal5snap
!
!
interface ATM2/0.110 multipoint
description === VP 10 Latina 768/1536 ===
!
interface ATM2/0.111 multipoint
description === VP 11 Pescara 100/2048 ===
pvc NOME_PVC 11/111
dbs enable
encapsulation aal5mux ppp Virtual-Template1
!
pvc NOME_PVC 11/114
dbs enable
encapsulation aal5mux ppp Virtual-Template1
!
pvc NOME_PVC 11/115
dbs enable
encapsulation aal5mux ppp Virtual-Template1
!
ti spiego:
Nell'interfaccia fisica ATM definisci la banda di ogni VP a te instestato.
Ogni VP e' attestato ad una sub-interface dell'ATM come multipoint (per comodita' non ho pastato tutti i VP).
ogni PVC presente in un VP e' un cliente che e' instradato su un circuito VPI/VCI (per es. 11/114).
dbs enable serve per la selezione dinamica della banda.
c'e' di seguito l'encapsulation ed infine l'interfaccia logica per assegnare l'IP al cliente.
Ogni sub-interface ATM point-to-point e' un HDSL, anch'essa instradata su un circuito VPI/VCI.
per la virtual template, se vuoi, posso incollarti un esempio.
ciao
P.S. al posto di NOME_PVC ti consiglio di usare la login assegnata al cliente ADSL.
-
- n00b
- Messaggi: 3
- Iscritto il: gio 30 lug , 2009 7:32 am








Grazie1000!!!
questo mi aiuta molto!!
se potessi incollarmi anche un esempio di virtual-template mi faresti una ulteriore cortesia. grazie ancora.
visto che gia' lavoravi con questo tipo di raccolta, ti chiedo: a questo router, che raccoglieva il traffico ADSL/HDSL, era collegato anche un radius per gestire l'indirizzamento/autenticazione/logging?
byebye!!

-----
lutor
lutor
-
- Messianic Network master
- Messaggi: 1159
- Iscritto il: dom 11 mar , 2007 2:23 pm
- Località: Termoli
Assolutamente sì, il Radius e' necessario per l'AAA.
Questa e' la template:
per dbs enable non e' strettamente necessario pero' se devi far QoS puo' tornare utile, stando alla documentazione Cisco.
ciao
P.S. Dato che gli IP dei clienti ADSL verranno visti come "direttamente connessi", dovrai fare il redistribute connected per injectarli nel protocollo di routing.
Questa e' la template:
Codice: Seleziona tutto
interface GigabitEthernet0/1
description === CORE LAN Port AT1/2 ===
ip address x.y.z.k 255.255.255.224
ip access-group 110 out
ip nbar protocol-discovery
duplex full
speed 100
media-type rj45
negotiation auto
!
interface Virtual-Template1
description === ADSL Consumer ===
ip unnumbered GigabitEthernet0/1
ip verify unicast reverse-path
ip nbar protocol-discovery
ip ospf database-filter all out
no logging event link-status
no snmp trap link-status
no snmp ifindex persist
ntp disable
peer default ip address pool consumer
ppp authentication pap dialin-ppp
ppp authorization dbc
ppp accounting dbc
!
ip local pool consumer X.X.X.X Y.Y.Y.Y
ip local pool consumer X.X.X.X Y.Y.Y.Y
ip local pool consumer X.X.X.X Y.Y.Y.Y
ip local pool consumer X.X.X.X Y.Y.Y.Y
ip local pool consumer X.X.X.X Y.Y.Y.Y
per dbs enable non e' strettamente necessario pero' se devi far QoS puo' tornare utile, stando alla documentazione Cisco.
ciao
P.S. Dato che gli IP dei clienti ADSL verranno visti come "direttamente connessi", dovrai fare il redistribute connected per injectarli nel protocollo di routing.