Salve ragazzi,
anzitutto complimenti per il magnifico forum. Premetto che è da giorni e giorni che sto leggendo svariati post per trovare la soluzione al mio problema, ma sarà che sono proprio alle prime armi nel mondo del networking e desidero capire meglio tutto quanto è possibile... ho tantissima voglia di imparare con il vostro aiuto!
Veniamo alla mia questione.
Ho sottoscritto un contratto Interbusiness Multigroup, scegliendo tuttavia di acquistare il router fornito che è appunto un Cisco 837, unitamente a due access point Aironet 1100, da collegare alle due porte ethernet del suddetto in modo da avere una rete wifi che coprisse tutta la struttura in cui mi trovo. In tal modo riesco a collegare ad internet 4 PC in qualcunque punto del complesso ove abito, senza alcun problema.
Come noto ci hanno fornito di un range di 8 ip pubblici.
Quando sono venuti ad installare il tutto sono rimasto senza parole... I giovani tecnici erano alle prime armi... era la prima volta che configuravano un Cisco ed erano persino emozionati all'idea. Hanno fatto tutto via telefono con un esperto, mediante console.
Mi sono copiato la configurazione che loro hanno inviato all'esperto in via email... e in tal modo sono riuscito ad avere la password di accesso al router.!
Veniamo al punto...
Hanno configurato il tutto senza NAT. In tal modo i quattro pc a mia disposizione si connettono utilizzando ciascuno un ip pubblico!
Il mio intento era però di creare una LAN tra questi sistemi dietro una NAT, sia per aumentare eventualmente il numero di PC connessi, sia per una maggiore sicurezza.
Un altro problema è che è impossibile configurare la rete senza fili affinché i PC dialoghino tra loro... Sotto XP i vari computer non riescono a vedersi in alcun modo (pur tilizzando ciascuno un wifi adapter USB Netgear WG111 che si collegano senza problemi con gli Aironet).
I due AP si prendono ciascuno un IP pubblico... sarebbe possibile includerli nella LAN dietro il NAT?
Mi scuso se sono stato un po' prolisso... ma avendo aspettato molto a scrivervi, i problemi si sono per così dire accumulati.
Allego l'attuale configurazione del Router.
Sono pronto ad imparare qualsiasi cosa. Grazie per la vs pazienza.
Cisco 837 configurazione nat su Interbusiness multigroup
Moderatore: Federico.Lagni
- MaiO
- Messianic Network master
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: sab 15 ott , 2005 10:55 am
- Località: Milano
- Contatta:
Se questo non è nat....Veniamo al punto...
Hanno configurato il tutto senza NAT. In tal modo i quattro pc a mia disposizione si connettono utilizzando ciascuno un ip pubblico!
Questo signore si chiama PNAT o + semplicemente PATsia per aumentare eventualmente il numero di PC connessi
Sicurezza cosa???!?!?!?!?
Perche voresti pubblicare gli AP??? Non capisco...I due AP si prendono ciascuno un IP pubblico... sarebbe possibile includerli nella LAN dietro il NAT?
e poi daglie con sto NAT...
Ehhhh....
Alla faccia di queste cose, cosa desideri fare con la tua configurazione?
Ciao
-=] MaiO [=-
- mip
- Cisco enlightened user
- Messaggi: 149
- Iscritto il: mer 23 nov , 2005 5:10 pm
- Località: Rovigo
Penso lui voglia utilizzare una configurazione mista, NAT + NAPT.
Il problema è:
che cavolo te ne fai di 8 ip quando hai 4 pc in tutto?
Il problema del wireless potrebbe essere dovuto all' "ap isolation" abilitato (ma qui non c'entra niente la configurazione che hai postato, è un opzione residente sull'ap stesso), secondo il quale, i client che si connettono all'ap non possono "vedersi" l'un l'altro.
Il problema è:
che cavolo te ne fai di 8 ip quando hai 4 pc in tutto?
Il problema del wireless potrebbe essere dovuto all' "ap isolation" abilitato (ma qui non c'entra niente la configurazione che hai postato, è un opzione residente sull'ap stesso), secondo il quale, i client che si connettono all'ap non possono "vedersi" l'un l'altro.
-
- n00b
- Messaggi: 5
- Iscritto il: lun 28 nov , 2005 5:13 pm
Allora... notate subito dal mio precedente post la mia "ignoranza in materia".
Consideratemi un neofita... qualunque termine usato devo capirlo per comprenderlo, di conseguenza quando scrivo usando questi termini non sono del tutto chiaro perchè devo conoscerne ancora il significato in maniera "approfondita"!
Cerco di essere il più semplice e chiaro possibile.
Lo scopo è di creare un Rete wifi tra questi quattro PC e farli accedere ad Internet attraverso un unico ip pubblico scelto tra gli 8 a disposizione. Non mi permetto di usare i termini tecnici, così non faccio confusione... più chiaro di così non posso essere.
Grazie dell'aiuto.
Consideratemi un neofita... qualunque termine usato devo capirlo per comprenderlo, di conseguenza quando scrivo usando questi termini non sono del tutto chiaro perchè devo conoscerne ancora il significato in maniera "approfondita"!
Effettivamente ora so che non me ne faccio nulla di 8 ip pubblici, ma in quel momento non potevo capirlo. Telecom ci ha proposto lo stesso contratto di una media azienda per una piccolissima realtà come la nostra... e la mia "ignoranza in materia" non mi ha permesso di discutere. Non conscevo neppure la differenza tra ip pubblico e ip privato! E vi parlo di un anno fa.che cavolo te ne fai di 8 ip quando hai 4 pc in tutto?
Cerco di essere il più semplice e chiaro possibile.
Lo scopo è di creare un Rete wifi tra questi quattro PC e farli accedere ad Internet attraverso un unico ip pubblico scelto tra gli 8 a disposizione. Non mi permetto di usare i termini tecnici, così non faccio confusione... più chiaro di così non posso essere.
Grazie dell'aiuto.
- mip
- Cisco enlightened user
- Messaggi: 149
- Iscritto il: mer 23 nov , 2005 5:10 pm
- Località: Rovigo
Qui puoi "approfondire" per bene:frafabry ha scritto:Allora... notate subito dal mio precedente post la mia "ignoranza in materia".
Consideratemi un neofita... qualunque termine usato devo capirlo per comprenderlo, di conseguenza quando scrivo usando questi termini non sono del tutto chiaro perchè devo conoscerne ancora il significato in maniera "approfondita"!
http://www.ietf.org/rfc/rfc2663.txt
- MaiO
- Messianic Network master
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: sab 15 ott , 2005 10:55 am
- Località: Milano
- Contatta:
Ma lol, chiama un tecnico comeptente...
...o cerca di capire cos'è il NAT e i sui discendenti e dopo vediamo di configurarlo insieme.
http://www.cisco.com/en/US/tech/tk648/t ... _home.html
Ciao
...o cerca di capire cos'è il NAT e i sui discendenti e dopo vediamo di configurarlo insieme.
http://www.cisco.com/en/US/tech/tk648/t ... _home.html
Ciao
-=] MaiO [=-
-
- Cisco fan
- Messaggi: 28
- Iscritto il: lun 25 lug , 2005 2:18 pm
- Contatta:
frafabry ha scritto:Veramente "generosi" nell'offrire materiale, non c'è che dire![]()
Spero che qualcuno si faccia avanti per fornirmi una configurazione adatta allo scopo che ho esposto.
Grazie.
spero tu non sia rimasto perplesso come dall'emoticon che hai messo...
i suggerimenti che ti sono sati dati sono utili per farti capire alcune nozioni fondamentali... per cercare di fare una configurazione piu robusta e per metterti in grado di gestirtela come meglio credi a tuo uso e consumo, magari è un po piu faticoso all'inizio ma poi ne guadagni e di molto

-
- n00b
- Messaggi: 5
- Iscritto il: lun 28 nov , 2005 5:13 pm
Grazie per l'incoraggiamento... effettivamente avevo un po' bisogno di sentirmi sostenuto da qualcuno del forum... Sai com'è alle prime armi bisogna un po' essere accompagnati passo passo.
Comunque sto girando per il web e ho trovato qualcosa anche in italiano. La guida al software di configurazione del router (SDM) ha un intero capitolo sul NAT.
Sembra poi che questo sw abbia raggiunto un certo grado di maturazione rispetto alle versioni precedenti, e in effetti funziona egregiamente con il mio Firefox. Sono certo che imparerò moltissimo usandolo... è sempre possibile infatti visualizzare la configurazione a riga di comando man mano che si effettuano i cambiamenti nei numerosissimi settaggi a disposizione.
Per me il modo migliore di imparare è osservare facendo.
Grazie ancora per l'incoraggiamento... vedrò di arrivare da solo alla soluzione, così imparo meglio... e nel caso tornerò per confrontarmi.
Continuate così, siete grandi.
Comunque sto girando per il web e ho trovato qualcosa anche in italiano. La guida al software di configurazione del router (SDM) ha un intero capitolo sul NAT.
Sembra poi che questo sw abbia raggiunto un certo grado di maturazione rispetto alle versioni precedenti, e in effetti funziona egregiamente con il mio Firefox. Sono certo che imparerò moltissimo usandolo... è sempre possibile infatti visualizzare la configurazione a riga di comando man mano che si effettuano i cambiamenti nei numerosissimi settaggi a disposizione.
Per me il modo migliore di imparare è osservare facendo.
Grazie ancora per l'incoraggiamento... vedrò di arrivare da solo alla soluzione, così imparo meglio... e nel caso tornerò per confrontarmi.
Continuate così, siete grandi.
-
- Cisco fan
- Messaggi: 28
- Iscritto il: lun 25 lug , 2005 2:18 pm
- Contatta:
mbe che fai ti dilegui ?frafabry ha scritto:Grazie per l'incoraggiamento... effettivamente avevo un po' bisogno di sentirmi sostenuto da qualcuno del forum... Sai com'è alle prime armi bisogna un po' essere accompagnati passo passo.
Comunque sto girando per il web e ho trovato qualcosa anche in italiano. La guida al software di configurazione del router (SDM) ha un intero capitolo sul NAT.
Sembra poi che questo sw abbia raggiunto un certo grado di maturazione rispetto alle versioni precedenti, e in effetti funziona egregiamente con il mio Firefox. Sono certo che imparerò moltissimo usandolo... è sempre possibile infatti visualizzare la configurazione a riga di comando man mano che si effettuano i cambiamenti nei numerosissimi settaggi a disposizione.
Per me il modo migliore di imparare è osservare facendo.
Grazie ancora per l'incoraggiamento... vedrò di arrivare da solo alla soluzione, così imparo meglio... e nel caso tornerò per confrontarmi.
Continuate così, siete grandi.

