Ciao a tutti! c'e' qualcuno che mi darebbe una mano a configurare un router 837 adsl per la connessione internet alice flat....io ho provato a fare una prima configurazione con la console in hyperterminal ma quando arrivo a configurare l'interfaccia atm0 per l'adsl, sia la porta che il protocollo rimangono in shutdown amministrativo e non riesco a renderle "up" come devo fare, che cosa dovrei scrivere per poter navigare in internet?
spero che qualcuno mi possa aiutare, non so dove prendere le informazioni a riguardo.....
Grazie in anticipo// danny
aiuto, configurazione adsl alice flat su 837 adsl!!!
Moderatore: Federico.Lagni
-
- Cisco fan
- Messaggi: 53
- Iscritto il: mer 04 mag , 2005 8:00 pm
- Località: sardegna
ti ringrazio tanto, questa e' la mia prima configurazione di un router cisco
e prima di iniziare logicamente ho cercato di documentarmi a riguardo, ma non e' cosi semplice
... alcune parti della configurazione le ho prese infatti da alcuni thread del sito e cercato di adeguarli.....allora, premetto che il router era nuovo quindi ho iniziato la configurazione da console, ho per prima cosa settato le password:
router#config terminal
router(config)#enable password xxx
router(config)#enable secret xxxx
router(config)#line console 0
router(config-line)#password xxx
router(config)#line vty 0 4
router(config-line)#password xxxx
poi ho configurato l'indrizzo ip del router:
router#config terminal
router(config)#interface ethernet 0
router(config-if)#description interface ethernet verso rete lan locale
router(config-if)#ip address 192.168.1.1 255.255.255.0
router(config-if)#no shutdown
e salvo sempre con [ctrl-z]
router(config)#ip subnet-zero
router(config)#ip domain name rossoalice.it
router(config)#ip dhcp excluded-address 192.168.1.1
" # ip dhcp pool LOCAL
" # network 192.168.1.0 255.255.255.0
" # default-router 192.168.1.1
# interface ATM0
#no ip addr
#no ip mroute-cache
#no atm ilmi-keepalive
#pvc 8/35
# encapsulation aal5snap
#protocol ppp dialer
#dialer pool-member 1
#dsl operating-mode auto
#hold-queue 224 in
#interface Dialer0
#ip address negotiated
#ip nat outside
#encapsulation ppp
#dialer pool 1
#dialer-group 1
#ppp pap sent-username username password password
ip nat inside source list 101 interface Dialer0 overload
ip classless
ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 Dialer0
no ip http server
access-list 101 permit ip 192.168.1.0 0.0.0.255 any
dialer-list 1 protocol ip permit
line vty 0 4
login local
poi salvo tutto con:Copy running-config startup-config
clicco enter, poi digito reload e per ultimo (non so se si deve fare) spengo e riacendo sia router che pc......
a casa ho 2 pc (uno come server) e un portatile. il router mi riconosce subito i pc che collego alle porte fast ethernet, solo se indico un ip statico ai pc(192.168.1.2/3/4) altrimenti con il dhcp, non trova niente...
grazie ancora dell'aiuto....
e prima di iniziare logicamente ho cercato di documentarmi a riguardo, ma non e' cosi semplice

router#config terminal
router(config)#enable password xxx
router(config)#enable secret xxxx
router(config)#line console 0
router(config-line)#password xxx
router(config)#line vty 0 4
router(config-line)#password xxxx
poi ho configurato l'indrizzo ip del router:
router#config terminal
router(config)#interface ethernet 0
router(config-if)#description interface ethernet verso rete lan locale
router(config-if)#ip address 192.168.1.1 255.255.255.0
router(config-if)#no shutdown
e salvo sempre con [ctrl-z]
router(config)#ip subnet-zero
router(config)#ip domain name rossoalice.it
router(config)#ip dhcp excluded-address 192.168.1.1
" # ip dhcp pool LOCAL
" # network 192.168.1.0 255.255.255.0
" # default-router 192.168.1.1
# interface ATM0
#no ip addr
#no ip mroute-cache
#no atm ilmi-keepalive
#pvc 8/35
# encapsulation aal5snap
#protocol ppp dialer
#dialer pool-member 1
#dsl operating-mode auto
#hold-queue 224 in
#interface Dialer0
#ip address negotiated
#ip nat outside
#encapsulation ppp
#dialer pool 1
#dialer-group 1
#ppp pap sent-username username password password
ip nat inside source list 101 interface Dialer0 overload
ip classless
ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 Dialer0
no ip http server
access-list 101 permit ip 192.168.1.0 0.0.0.255 any
dialer-list 1 protocol ip permit
line vty 0 4
login local
poi salvo tutto con:Copy running-config startup-config
clicco enter, poi digito reload e per ultimo (non so se si deve fare) spengo e riacendo sia router che pc......
a casa ho 2 pc (uno come server) e un portatile. il router mi riconosce subito i pc che collego alle porte fast ethernet, solo se indico un ip statico ai pc(192.168.1.2/3/4) altrimenti con il dhcp, non trova niente...
grazie ancora dell'aiuto....
-
- Cisco fan
- Messaggi: 53
- Iscritto il: mer 04 mag , 2005 8:00 pm
- Località: sardegna
potrebbe andar bene questa configurazione per l'adsl....
interface ATM0
no ip address
no ip mroute-cache
atm vc-per-vp 64
no atm ilmi-keepalive
pvc 8/35
encapsulation aal5snap
protocol ppp dialer
dialer pool-member 1
!
dsl operating-mode auto
hold-queue 224 in
!
interface ATM0.1 point-to-point
pvc 1/1
pppoe-client dial-pool-number 1
!
non riesco cmq a far andare l'interfaccia atm0 in up.....
potrebbe essere un problema di linea dall' isp? anche perche' ho un interruzione della linea telefonica, ma telefonando al 187 mi dicono che la linea adsl e' separata da quella del telefono....boh...
interface ATM0
no ip address
no ip mroute-cache
atm vc-per-vp 64
no atm ilmi-keepalive
pvc 8/35
encapsulation aal5snap
protocol ppp dialer
dialer pool-member 1
!
dsl operating-mode auto
hold-queue 224 in
!
interface ATM0.1 point-to-point
pvc 1/1
pppoe-client dial-pool-number 1
!
non riesco cmq a far andare l'interfaccia atm0 in up.....
potrebbe essere un problema di linea dall' isp? anche perche' ho un interruzione della linea telefonica, ma telefonando al 187 mi dicono che la linea adsl e' separata da quella del telefono....boh...
-
- Cisco fan
- Messaggi: 53
- Iscritto il: mer 04 mag , 2005 8:00 pm
- Località: sardegna
...scusate l'ignoranza, ma una volta configurata l' interfaccia atm0, e averla UP e con il protocollo UP, devo scollegarmi dall' hyperterminal e andare sul browser int. explorer ed iniziare a navigare in internet? avendo il cavo ethernet collegato al pc e al router logicamente..? scusate ancora ma sono a 0 con cisco..... 

-
- Cisco power user
- Messaggi: 89
- Iscritto il: mer 13 lug , 2005 8:07 am
- Località: VICENZA
ciao,
no problem questo è il posto giusto...
per l'interfaccia atm0 hai dato il comando no shutdown?
- conf t
- int atm0
- no shutdown
anche a me succede ogni tanto, ho il tuo stesso problema con linea telef. + adsl...
che altri problemi hai?
no problem questo è il posto giusto...
per l'interfaccia atm0 hai dato il comando no shutdown?
- conf t
- int atm0
- no shutdown
anche a me succede ogni tanto, ho il tuo stesso problema con linea telef. + adsl...
che altri problemi hai?
-
- Cisco power user
- Messaggi: 89
- Iscritto il: mer 13 lug , 2005 8:07 am
- Località: VICENZA
...sempre io...
Secondo me x il problema del DHCP:
devi mettere IP nat inside sulla ethernet
- enable
- conf t
- int e0
- ip nat inside
- no shutdown
per abilitare il servizio dhcp:
- enable
- conf t
- service dhcp
per fare una configurazione valida x DHCP:
- enable
- conf t
- ip dhcp pool NOME_DEL_POOL
- (cambia prompt in dhcp-config) : network 192.168.1.0 255.255.255.0
- default-router 192.168.0.1 (che sarebbe il gateway)
- dns-server SCRIVI LìINDIRIZZO DI UN SERVER DNS CHE FUNZIONI AD ES. QUELLO DI TELECOM (NN SO QUAL E')
- CTRL + Z
- conf t
- ip dhcp excluded-address 192.168.1.1
Prova a scrivere questi comandi in sequenza. La configurazione DHCP serve per
trasmettere ad un pc privo di config. di rete i parametri necessari.
Io toglierei, anche se non ne sono sicuro, fai una prova, la dicitura
router(config)#ip domain name rossoalice.it
fammi sapere...se vuoi
ciao e spero d'esserti stato utile!
Secondo me x il problema del DHCP:
devi mettere IP nat inside sulla ethernet
- enable
- conf t
- int e0
- ip nat inside
- no shutdown
per abilitare il servizio dhcp:
- enable
- conf t
- service dhcp
per fare una configurazione valida x DHCP:
- enable
- conf t
- ip dhcp pool NOME_DEL_POOL
- (cambia prompt in dhcp-config) : network 192.168.1.0 255.255.255.0
- default-router 192.168.0.1 (che sarebbe il gateway)
- dns-server SCRIVI LìINDIRIZZO DI UN SERVER DNS CHE FUNZIONI AD ES. QUELLO DI TELECOM (NN SO QUAL E')
- CTRL + Z
- conf t
- ip dhcp excluded-address 192.168.1.1
Prova a scrivere questi comandi in sequenza. La configurazione DHCP serve per
trasmettere ad un pc privo di config. di rete i parametri necessari.
Io toglierei, anche se non ne sono sicuro, fai una prova, la dicitura
router(config)#ip domain name rossoalice.it
fammi sapere...se vuoi
ciao e spero d'esserti stato utile!
-
- Cisco power user
- Messaggi: 89
- Iscritto il: mer 13 lug , 2005 8:07 am
- Località: VICENZA
Ah, scusa, dimenticavo...
quando dai un comando ad un router cisco, come quello che hai te, il comando ha subito effetto, con CTRL+Z ritorni indietro al prompt, non salvi un bel nulla. tutto quello che digiti ha subito effetto. x salvare si usa il comando: copy run start.
Quando apporti una modifica, non serve riavviare il router e poi spegnerlo spegnendo anche il pc...
dal momento che tutti i comandi hanno effetto immediato, una volta che tu fai un copy run start ti assicuri che alla riaccensione del router esegua la configurazione che hai impostato e non parta con il setup (succede quando non trova nulla nella memoria NVRAM. Infatti con copy run start, copi la configurazione dalla memoria SYSTEM (ram) alla memoria NVRAM, praticamente salvi la configurazione come se fosse un normale documento.
Di conseguenza è inutile spegnere anche il pc. non serve.
te collegati al router con un cavo seriale, quello in dotazione che va dalla seriale del tuo pc alla porta console del router (in blu-azzurro), con hyper terminal accedi impostando la porta COM1 o COM2 alla quale hai attaccato il router, impostando il BIT PER SECONDO a 9.600. Tutto qua. se il router è già operativo premi + volte invio, uscità il prompt.
Così collegato, ossia in seriale, e con l'interfaccia ethernet del router connessa ad uno switch o ad un pc puoi fare tutte le prove che desideri.
Spero di essere stato chiaro ed esauriente, ad ogni modo, il forum è aperto ed io sono disponibile.
ciao!
quando dai un comando ad un router cisco, come quello che hai te, il comando ha subito effetto, con CTRL+Z ritorni indietro al prompt, non salvi un bel nulla. tutto quello che digiti ha subito effetto. x salvare si usa il comando: copy run start.
Quando apporti una modifica, non serve riavviare il router e poi spegnerlo spegnendo anche il pc...
dal momento che tutti i comandi hanno effetto immediato, una volta che tu fai un copy run start ti assicuri che alla riaccensione del router esegua la configurazione che hai impostato e non parta con il setup (succede quando non trova nulla nella memoria NVRAM. Infatti con copy run start, copi la configurazione dalla memoria SYSTEM (ram) alla memoria NVRAM, praticamente salvi la configurazione come se fosse un normale documento.
Di conseguenza è inutile spegnere anche il pc. non serve.
te collegati al router con un cavo seriale, quello in dotazione che va dalla seriale del tuo pc alla porta console del router (in blu-azzurro), con hyper terminal accedi impostando la porta COM1 o COM2 alla quale hai attaccato il router, impostando il BIT PER SECONDO a 9.600. Tutto qua. se il router è già operativo premi + volte invio, uscità il prompt.
Così collegato, ossia in seriale, e con l'interfaccia ethernet del router connessa ad uno switch o ad un pc puoi fare tutte le prove che desideri.
Spero di essere stato chiaro ed esauriente, ad ogni modo, il forum è aperto ed io sono disponibile.
ciao!
-
- Cisco fan
- Messaggi: 53
- Iscritto il: mer 04 mag , 2005 8:00 pm
- Località: sardegna
ciao sono ancora io dall'altro thread, ti ringrazio dell'aiuto! senti, anche io ho pensato che quel "rossoalice.it" non ci stava bene, ma non so come eliminarlo, poi provero' a scrivere la tua configurazione...ma quando per esempio scrivo una configurazione su l'altra cosa succede che automaticamente si annulla la precedente o si somma alla nuova? (anche con il copy-config....?
Grazie!!
Grazie!!
-
- Cisco power user
- Messaggi: 89
- Iscritto il: mer 13 lug , 2005 8:07 am
- Località: VICENZA
ciao,
allora mi pare che da zero che eri sull'altro thread, ora sei messo meglio...!
se devi rifare la configurazione secondo me è bene cancellare la prima, comunque i comandi si sostituiscono, ad esempio se imposti un valore numerico per un parametro e poi lo cambi, questo cambiamento non va a sommarsi ma a sostituire il primo.
Poi se hai qualche config e te ne stai facendo un'altra, in caso di comandi contrastanti con la config in corso, il router te lo dice...
per togliere qualcosa, devi mettere il NO davanti al comando che ha attivato quella cosa... quindi:
No ip domain rossoalice.it
ecco, x ora è tutto. ciao!
allora mi pare che da zero che eri sull'altro thread, ora sei messo meglio...!

se devi rifare la configurazione secondo me è bene cancellare la prima, comunque i comandi si sostituiscono, ad esempio se imposti un valore numerico per un parametro e poi lo cambi, questo cambiamento non va a sommarsi ma a sostituire il primo.
Poi se hai qualche config e te ne stai facendo un'altra, in caso di comandi contrastanti con la config in corso, il router te lo dice...
per togliere qualcosa, devi mettere il NO davanti al comando che ha attivato quella cosa... quindi:
No ip domain rossoalice.it
ecco, x ora è tutto. ciao!

-
- Cisco fan
- Messaggi: 53
- Iscritto il: mer 04 mag , 2005 8:00 pm
- Località: sardegna
...ottimo! ora riprovo a modificare la configurazione del router e inserire i parametri che mi hai dato tu, l'interfaccia atm con il protocollo sono ora "UP" ma non riesco ancora a navigare.....
provo la tua config.
grazie tantissime per adesso...a piu' tardi ti faccio sapere..
provo la tua config.
grazie tantissime per adesso...a piu' tardi ti faccio sapere..
-
- Cisco fan
- Messaggi: 53
- Iscritto il: mer 04 mag , 2005 8:00 pm
- Località: sardegna
ciao! purtroppo brutte notizie, ho modificato la configurazione come hai detto tu, ma niente stesso problema di prima, i pc li vede solo se gli do un ip statico altrimenti niente e poi non ho accesso in internet! non so piu' cosa fare...a meno che non riazzeri la configurazione e ricominci da capo con una nuova (se riesco a trovarla) pero' non so neanche come fare..ho paura che azzerando la configurazione non parta piu' il router!!!
disperato!!!

-
- Cisco power user
- Messaggi: 89
- Iscritto il: mer 13 lug , 2005 8:07 am
- Località: VICENZA
ciao,
provi a postare la tua configurazione? ...vorrei proprio vederla, son curioso!
Ah, se cancelli la configurazione, cioè con un erase startup, succede solo che il router parte in modalità setup e ti pone delle domande per una prima configurazione, nulla di più, non vai a toccare i file del sistema operativo, ovvero dell'IOS.
ciao.
provi a postare la tua configurazione? ...vorrei proprio vederla, son curioso!

Ah, se cancelli la configurazione, cioè con un erase startup, succede solo che il router parte in modalità setup e ti pone delle domande per una prima configurazione, nulla di più, non vai a toccare i file del sistema operativo, ovvero dell'IOS.
ciao.