E' vero hai ragione!!!
Quindi significa che se metto su rip versione v.2 gli annunci li fa seguendo la subnet /30, giusto?
grazie
and
problema con rip
Moderatore: Federico.Lagni
-
- Cisco power user
- Messaggi: 86
- Iscritto il: sab 16 ago , 2008 4:59 pm
rip v2 è classless, quindi invia la subnet negli aggiornamenti rip.
-
- Messianic Network master
- Messaggi: 1159
- Iscritto il: dom 11 mar , 2007 2:23 pm
- Località: Termoli
si esatto, fa il "carry" della subnet mask nei pacchetti di annuncio.asanet1 ha scritto:E' vero hai ragione!!!
Quindi significa che se metto su rip versione v.2 gli annunci li fa seguendo la subnet /30, giusto?
grazie
and
ciao
-
- Cisco power user
- Messaggi: 86
- Iscritto il: sab 16 ago , 2008 4:59 pm
rip v2 va usato quando una rete presenta subnet discontinue
-
- Messianic Network master
- Messaggi: 1159
- Iscritto il: dom 11 mar , 2007 2:23 pm
- Località: Termoli
si, annuncia le reti cosi' come sono impostate nell'interfaccia: /30, /29, /12 etcasanet1 ha scritto:è vero hai ragione!
Quindi significa che se metto su rip v2 fa gli annunci in /30?
Ma a questo punti qual'è il valore aggiunto dell'usare rip v.2?
grazie
and

Il valore aggiunto di usare RIPv2 e' proprio quello di poter far routing con supporto VLSM, ovvero reti con maschera di lunghezza variabile... con lunghezza variabile s'intendono i bit.
Aggiungo una cosa: RIPv2 (v1 non lo prendere nemmeno in considerazione) usalo solo nel caso di reti piccole... se hai reti di una certa complessita' topologica, vai di EIGRP od OSPF.
ciao!