Instradamento tra due subnet locali...

Tutto ciò che ha a che fare con la configurazione di apparati Cisco (e non rientra nelle altre categorie)

Moderatore: Federico.Lagni

Rispondi
ncister
Cisco fan
Messaggi: 44
Iscritto il: gio 31 mar , 2005 3:14 pm

Salve a tutti,
Ho due subnet locali: 192.168.1.0 e 10.0.0.0 e su ciascuna ho due host ad es. 192.168.1.1 e 10.0.0.1 e sto cercando di configurare il Cisco 837 a cui sono collegati in modo che dal server della prima subnet (classe 192) sia riaggiungibile il secondo server (classe 10).
Per far questo ho configurato l'interfaccia Ethernet 0 in modo da avere, oltre all' ip address primario (192.168.1.254) anche un'ip secondario:

Codice: Seleziona tutto

ip address 192.168.1.254 255.255.255.0
ip address 10.0.0.254 255.255.255.0 secondary
Così stando le cose dal router riesco a pingare entrambi i server ma tra di loro non c'è visibilità.
Ho fatto diverse prove con ip route senza però riuscirci ....
Qualcuno può darmi una mano ?
Grazie.
Roby
Cisco fan
Messaggi: 53
Iscritto il: gio 31 mar , 2005 10:30 am
Località: Trieste

Ciao,
io non ho mai provato una configurazione di questo tipo, però farei il tentativo di configurare due subinterface

interface FastEthernet 0
no ip address

interface FastEthernet 0.1
ip address 192.168.1.254 255.255.255.0

interface FastEthernet 0.2
ip address 10.0.0.254 255.255.255.0

Ciao
Roby
ncister
Cisco fan
Messaggi: 44
Iscritto il: gio 31 mar , 2005 3:14 pm

Ciao Roby,

... e grazie per il replay...
sul mio 837 i comandi:
interface FastEthernet 0.1
ip address 192.168.1.254 255.255.255.0

interface FastEthernet 0.2
ip address 10.0.0.254 255.255.255.0
sembrano non essere accettati ... sicuro che si possano creare delle subinterface sulle FastEthernet ?
Roby
Cisco fan
Messaggi: 53
Iscritto il: gio 31 mar , 2005 10:30 am
Località: Trieste

Dovrebbe funzionare ho fatto la prova su uno della serie 800 e accetta le sottointerfaccie.
Forse non hai una fastethernet ma una ethernet
quindi prova
interface e0.1
ip address 192.168.1.254 255.255.255.0

interface e0.2
ip address 10.0.0.254 255.255.255.0

Ciao
Roby
ncister
Cisco fan
Messaggi: 44
Iscritto il: gio 31 mar , 2005 3:14 pm

OK, adesso la subinterface me la crea ..... ma se provo ad essegnargli un'IP mi esce questo messaggio:

Codice: Seleziona tutto

Configuring IP routing on a LAN subinterface is only allowed if that
subinterface is already configured as part of an IEEE 802.10, IEEE 802.1Q,
or ISL vLAN.
....
Roby
Cisco fan
Messaggi: 53
Iscritto il: gio 31 mar , 2005 10:30 am
Località: Trieste

Come ti dicevo era un tentativo perchè non ho mai provato.
In effetti ho verificato si possono usare le sottointerfaccie ed utilizzare un ip su di esse solo se incapsuli il frame con il tag 802.1q o ISL per utilizzarlo sulle Vlan ed inoltre è necessaria la feature IP PLUS. Per verificarla se c'è basta vedere se ti accetta il comando:

interface e0.1
encapsulation 802.1q 1

Forse la soluzione è banale e qualcuno la posterà, ma ora non ho altre idee. Provo a pensarci.

ciao
Roby
Avatar utente
TheIrish
Site Admin
Messaggi: 1840
Iscritto il: dom 14 mar , 2004 11:26 pm
Località: Udine
Contatta:

No, assegnare indirizzi ip alle porte fastethernet di un 837 è impossibile. Questo perché quelle porte in realtà non sono altro che uno switch da quattro porte visto come un'unica interfaccia.
Devo ammettere che, nonostante ne abbia uno a casa, non ci ho mai provato.
Per prima cosa, vedrei di uccidere lo split-horizon che non si sa mai, con un bel no split-horizon.
poi, vediamo...
ncister
Cisco fan
Messaggi: 44
Iscritto il: gio 31 mar , 2005 3:14 pm

Scusa se mi permetto .... ma quello che dici
No, assegnare indirizzi ip alle porte fastethernet di un 837 è impossibile.
credo che non sia corretto nel 100% dei casi ...
Infatti aggiornando l'IOS alla versione (minima) 12.3-14.T2, si riescono a gestire due interfacce Ethernet (!!!): Ethernet0 che fa riferimento alle porte fisiche da 1 a 3 e Ethernet2 che fa riferimento fisicamente alla porta n. 4.
Nella documentazione si parla di questa feature dicendo che serve ad isolare in modo più sicuro una DMZ ... ma ti assicuro che io ho provato a fare di tutto e si comporta come se ci fossero due WIC Ethernet su una macchina di rango superiore ....
In particolare sto usando questa feature per provare le configurazioni assegnando l'outside del router alla Ethernet 2 piuttosto che all'ATM .... senza quindi usare una linea ADSL !! ..... in pratica è come disporre di un 837 e di un 831 contemporaneamente .....
Detto questo, nel caso specifico che devo risolvere l'IOS è più vecchio e un upgrade comunque non si potrebbe proporre perchè la RAM è limitata ..... quindi la Ethernet è una sola ....
Avete qualche altra idea su come avere server di due subnet diverse sulla stessa LAN e farli comunicare senza avere accesso alla loro configurazione (cioè agendo esclusivamente all'esterno ...) ?
Grazie.
Avatar utente
TheIrish
Site Admin
Messaggi: 1840
Iscritto il: dom 14 mar , 2004 11:26 pm
Località: Udine
Contatta:

Infatti aggiornando l'IOS alla versione (minima) 12.3-14.T2, si riescono a gestire due interfacce Ethernet (!!!): Ethernet0 che fa riferimento alle porte fisiche da 1 a 3 e Ethernet2 che fa riferimento fisicamente alla porta n. 4.
caspita! sapevo che questa feature era stata introdotta in una versione experimental o extra, ma non pensavo sarebbe passata in main train così presto!
Avatar utente
marckalex
Cisco pathologically enlightened user
Messaggi: 182
Iscritto il: gio 24 feb , 2005 11:37 am

Re:

lo è dal fine 2004.
Deleted
Avatar utente
TheIrish
Site Admin
Messaggi: 1840
Iscritto il: dom 14 mar , 2004 11:26 pm
Località: Udine
Contatta:

si vede che ora mi occupo di sviluppo software! devo recuperare :oops:
Avatar utente
Heretic
n00b
Messaggi: 13
Iscritto il: ven 17 giu , 2005 10:08 pm
Località: Rome
Contatta:

ncister ha scritto:Salve a tutti,
Ho due subnet locali: 192.168.1.0 e 10.0.0.0 e su ciascuna ho due host ad es. 192.168.1.1 e 10.0.0.1 e sto cercando di configurare il Cisco 837 a cui sono collegati in modo che dal server della prima subnet (classe 192) sia riaggiungibile il secondo server (classe 10).
Per far questo ho configurato l'interfaccia Ethernet 0 in modo da avere, oltre all' ip address primario (192.168.1.254) anche un'ip secondario:

Codice: Seleziona tutto

ip address 192.168.1.254 255.255.255.0
ip address 10.0.0.254 255.255.255.0 secondary
Così stando le cose dal router riesco a pingare entrambi i server ma tra di loro non c'è visibilità.
Ho fatto diverse prove con ip route senza però riuscirci ....
Qualcuno può darmi una mano ?
Grazie.
scusami, ma così su due piedi, mi verrebbe in mente di utilizzare route statike, ke ne so, ke prove hai fatto con ip route???

su ke interfaces hai questi due ip???

mettiamo ke sono tutte e due fas oppure eth e sono 0/0 la classe C e 0/1 la classe A, quindi proviamo così:

Codice: Seleziona tutto

conf t
ip route 192.168.1.0 255.255.255.0 eth0/0
ip route 10.0.0.0 255.0.0.0 eth0/1
prova così, la prima è la route x la network 192.168.1.0 e la seconda per la 10.0.0.0, i tuoi server così dovrebbero vedersi.

prova, non ne sono certo ma mi sembra ke potrebeb andare.
:D
... connection reset by peer......
CISCO CCNA Certified
Avatar utente
Heretic
n00b
Messaggi: 13
Iscritto il: ven 17 giu , 2005 10:08 pm
Località: Rome
Contatta:

mi correggo, potresti anke non aver bisogno di condifurare delle route statike xkè le interfaces sono direttamente connesse al router, sono le sue, quindi dovrebbe funzionare;)
... connection reset by peer......
CISCO CCNA Certified
Avatar utente
Heretic
n00b
Messaggi: 13
Iscritto il: ven 17 giu , 2005 10:08 pm
Località: Rome
Contatta:

altrimetni usa il RIP v2

Codice: Seleziona tutto

conf t
router rip
version 2
network 192.168.0.0
network 10.0.0.0
exit
ip classless
prova oppure con IGRP, non so, poi il router ke hai detto non lo conosco, forse può essere anke l'IOS ;)
ciaociao
... connection reset by peer......
CISCO CCNA Certified
Rispondi