Dunque dunque... cominciamo... con il resettare il router!!! :p
Da console e con i permessi di gestione (quindi dopo aver inserito "enable") digitare
confermare e poi digitare
non salvare nulla e annullare il successivo avvio della procedura di configurazione automatica.
Al riavvio con un
sh startup-config ci ritroveremo in questa situazione
Codice: Seleziona tutto
Router#show running-config
Building configuration...
Current configuration : 825 bytes
!
version 12.4
no service pad
service timestamps debug datetime msec
service timestamps log datetime msec
no service password-encryption
!
hostname Router
!
boot-start-marker
boot-end-marker
!
!
no aaa new-model
!
resource policy
!
ip subnet-zero
!
!
ip cef
!
!
!
!
!
!
!
interface ATM0
no ip address
shutdown
no atm ilmi-keepalive
dsl operating-mode auto
!
interface FastEthernet0
!
interface FastEthernet1
!
interface FastEthernet2
!
interface FastEthernet3
!
interface Dot11Radio0
no ip address
shutdown
speed basic-1.0 basic-2.0 basic-5.5 6.0 9.0 basic-11.0 12.0 18.0 24.0 36.0 48.0 54.0
station-role root
!
interface Vlan1
no ip address
!
ip classless
!
no ip http server
no ip http secure-server
!
!
control-plane
!
!
line con 0
no modem enable
line aux 0
line vty 0 4
!
scheduler max-task-time 5000
end
Router#
Bene, adesso passiamo alla configurazione vera e propria...
Codice: Seleziona tutto
hostname cisco857w
no logging buffered
no logging rate-limit
con queste istruziona chiameramo il ns router "cisco857w" e dsattiveremo i servizi di logging (almeno adesso a me non servivano e li ho disabilitati)
Codice: Seleziona tutto
no ip source-route
ip domain name interbusiness.it
ip name-server 151.99.125.2
ip name-server 151.99.0.100
Con questi comandi impostiamo il dominio e i server DNS di Telecom; il comando "no ip source-route" non ho capito a che serve... :p
Con questi comandi attiviamo e rendiamo stabilmente attiva l'interfaccia ATM (che sarebbe quella dell'ADSL).
Codice: Seleziona tutto
interface ATM0.1 point-to-point
bandwidth 4096
ip address 88.xx.xx.xx 255.255.255.252
ip nat outside
ip virtual-reassembly
pvc 8/35
oam-pvc manage
oam retry 5 5 1
encapsulation aal5snap
exit
exit
con questa sequenza di istruzioni configuriamo l'interfaccia punto-punto inserendo l'indirizzo che ci è stato fornito da Telecom con la relativa netmask.
Codice: Seleziona tutto
interface Vlan1
ip address 192.168.1.1 255.255.255.0 secondary
ip address 88.xx.xx.241 255.255.255.248
ip nat inside
ip virtual-reassembly
hold-queue 100 out
exit
Con quest'altra serie di istruzioni configuriamo l'interfaccia che si occupa di gestire l'accesso via web al router e che ci fa da gateway per la rete interna; l'indirizzo assegnato 88.xx.xx.xx e relativa netmask è quello fornito da Telecom come gateway ed è, almeno nel mio caso, il secondo degli 8 IP assegnati.
Codice: Seleziona tutto
ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 ATM0.1
ip nat pool net-ibs 88.xx.xx.242 88.xx.xx.242 netmask 255.255.255.248
ip nat inside source list 2 interface ATM0.1 overload
Con questi comandi abilitiamo il NAT specificando che l'IP d'uscita sarà quello con finale 242 (nel mio caso il terzo degli IP assegnati); per saper chi può collegarsi dobbiamo anche specificarlo aggiungendo due righe di access-list che sono
Codice: Seleziona tutto
access-list 2 permit 192.168.1.0 0.0.0.255
access-list 2 permit 88.xx.xx.240 0.0.0.7
la prima permette l'uscita degli IP assegnati, la seconda l'uscita della lan interna.
Quello che ho scritto si basa sull'esperienza fatta in due settimane circa grazie all'aiuto di telma e ad alcune ricerche fatte, spero di non aver scritto cavolate, se le ho scritte non me ne vogliate; l'unico intento di questo post è quello di aiutare chi come me deve configurare il router in oggetto senza avere le conoscenze necessarie per farlo (come me d'altronde).