Configurazione 1721 con SDM
Moderatore: Federico.Lagni
-
- Cisco fan
- Messaggi: 34
- Iscritto il: mer 22 nov , 2006 11:35 pm
Che rompi capo sta configurazione e pure pensavo che fosse più semplice e anche comune visto che deve essere configurata su una ADSL professionale di cui il 1721 ho sentito dire che è il più indicato per questi accessi. Sono fiducioso aspetto sempre che mi possiate postare una benedetta soluzione finale. Grazie a tutti.
- MaiO
- Messianic Network master
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: sab 15 ott , 2005 10:55 am
- Località: Milano
- Contatta:
Prova con questa, naturalmente adattando i tuoi indirizzi:
Facci sapere.
Ciao
Codice: Seleziona tutto
no service pad
service timestamps debug uptime
service timestamps log uptime
service password-encryption
!
hostname MioHost
!
enable secret 0 asdf
!
aaa new-model
!
!
aaa authentication ppp default local
aaa authorization network default local if-authenticated
aaa session-id common
ip subnet-zero
!
!
ip audit notify log
ip audit po max-events 100
!
no ftp-server write-enable
!
!
!
!
!
!
!
interface Ethernet0
ip address 10.0.0.254 255.255.255.0
ip nat inside
hold-queue 100 out
!
interface ATM0
no ip address
load-interval 30
timeout absolute 35790 0
no atm ilmi-keepalive
dsl operating-mode auto
hold-queue 224 in
!
interface ATM0.1 point-to-point
ip address 82.xxx.xxx.102 255.255.255.252 secondary
ip address 82.xxx.xxx.249 255.255.255.248
ip nat outside
timeout absolute 35790 0
pvc 8/35
encapsulation aal5snap
!
!
interface FastEthernet1
no ip address
duplex auto
speed auto
!
interface FastEthernet2
no ip address
duplex auto
speed auto
!
interface FastEthernet3
no ip address
duplex auto
speed auto
!
interface FastEthernet4
no ip address
duplex auto
speed auto
!
ip nat inside source list 100 interface ATM0.1 overload
ip nat inside source static tcp 10.0.0.1 25 82.xxx.xxx.250 25 extendable
ip nat inside source static tcp 10.0.0.1 80 82.xxx.xxx.250 80 extendable
ip nat inside source static tcp 10.0.0.1 443 82.xxx.xxx.250 443 extendable
ip classless
ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 ATM0.1
!
ip http server
no ip http secure-server
!
access-list 100 permit ip 10.0.0.0 0.0.0.255 any
!
line con 0
exec-timeout 120 0
no modem enable
stopbits 1
line aux 0
line vty 0 4
exec-timeout 120 0
password 0 ASDFGH
!
scheduler max-task-time 5000
sntp server 193.204.114.232
sntp server 193.204.114.233
!
Facci sapere.
Ciao
-=] MaiO [=-
- Wizard
- Intergalactic subspace network admin
- Messaggi: 3441
- Iscritto il: ven 03 feb , 2006 10:04 am
- Località: Emilia Romagna
- Contatta:
Secondo me è il caso che tu acceda al router in telnet o console e inizi ad imparare o almeno copiare qualche comando!
Dalla gestione via web fai poco
Dalla gestione via web fai poco
Il futuro è fatto di persone che hanno delle intuizioni e visioni .....sono quelle persone che fanno la differenza...... quelle dotate di un TERZO OCCHIO....
-
- Cisco fan
- Messaggi: 34
- Iscritto il: mer 22 nov , 2006 11:35 pm
Giusta osservazione, ma mi domando se CISCO ha previsto l'uso di SDM per questo router presumo, ansi è ovvio, che si possa programmare con questa interfaccia ed è proprio, secondo me, destinata ad utenti non professionisti, infatti come detto nei precedenti post, ho programmato un SB107, che è un soho, e funziona perfettamente. E' vero che i menù di programmazione di SDM nel 1721 sono pià complete nel senso che ci sono più cose da spuntare ma è anche ovvio che deve poter essere programmato correttamente.Wizard ha scritto:Secondo me è il caso che tu acceda al router in telnet o console e inizi ad imparare o almeno copiare qualche comando!
Dalla gestione via web fai poco
Oppure, ad esempio, Vi può essere una guida, per utenti meno esperti come me, come quella che ora allego al presente messaggio e che può essere utile ad altri utenti, che spieghi dettagliatamente i vari passi da eseguire per il 1721 con in IP Pubblico?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- MaiO
- Messianic Network master
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: sab 15 ott , 2005 10:55 am
- Località: Milano
- Contatta:
Ascolta, allora fai come ti pare. Uno ti serve una configurazione sul piatto d'argento e tu insiti con SDM. Un pò di sforzo per capire come utilizzare la CLI non ti farebbe male. Pertanto vedi tu....
P.S.
Quando ho iniziato io magari ci fosse stato qualcuno che mi passase le configurazioni!!!!
Ciao
P.S.
Quando ho iniziato io magari ci fosse stato qualcuno che mi passase le configurazioni!!!!
Ciao
-=] MaiO [=-
- Wizard
- Intergalactic subspace network admin
- Messaggi: 3441
- Iscritto il: ven 03 feb , 2006 10:04 am
- Località: Emilia Romagna
- Contatta:
Confermo al 100% quello detto da Mai0!
Il futuro è fatto di persone che hanno delle intuizioni e visioni .....sono quelle persone che fanno la differenza...... quelle dotate di un TERZO OCCHIO....
-
- Cisco fan
- Messaggi: 34
- Iscritto il: mer 22 nov , 2006 11:35 pm
Ripeto, io non posso fare altro che ringraziarVi, ma ovviamente se tu in particorae MaiO mi dici di farti sapere se la configurazione da te postata funziona, ma io non la so programmare non è certo colpa tua e quindi utilizzare SDM per me rappresenterbbe un'alternativa e non il non voler seguire i vs. consigli dei quali ne sono grato.
Appunto avevo allegato la configurazione dell'altro router che come vedete anche io sarei stato in grado di inserire, ovviamente non per il mio router, e spero che possa essere utile a qualche altro utente come me.
In ogni caso Vi ringrazione nuovamente e scusate se Vi ho fatto perdere del tempo e spero che qualche altro utente più ferrato di me possa bene utilizzare le voste indicazioni.
saluti.
Appunto avevo allegato la configurazione dell'altro router che come vedete anche io sarei stato in grado di inserire, ovviamente non per il mio router, e spero che possa essere utile a qualche altro utente come me.
In ogni caso Vi ringrazione nuovamente e scusate se Vi ho fatto perdere del tempo e spero che qualche altro utente più ferrato di me possa bene utilizzare le voste indicazioni.
saluti.
-
- Cisco fan
- Messaggi: 34
- Iscritto il: mer 22 nov , 2006 11:35 pm
E' vero che ciò messo un bel pò di tempo, ma l'ho configurato e con SDM; lo so che gli specialisti preferiscono impostare i comandi manualementi ma se CISCO ha dotato questi router di questo software è ovvio che deve funzionare ed infatti ha funzionato.