Reti separate con stesso gateway

Tutto ciò che ha a che fare con la configurazione di apparati Cisco (e non rientra nelle altre categorie)

Moderatore: Federico.Lagni

Rispondi
Marcon
Cisco fan
Messaggi: 50
Iscritto il: sab 04 feb , 2006 6:40 pm
Località: Bergamo

La rete è composta come si vede dall'immagine allegata.

Gli switch della bay networks li ho in casa, mentre quello cisco è in un ufficio. vorrei separare le due reti, tenendo pero lo stesso router per poter navigare da entrame. Su ogni rete dovrebbe esserci un servizio dhcp e dns fornito dal router e per questo non credo ci siano problemi.
Come posso dividere le due reti avendo una sola porta di rete sul router?
Ho pensato a delle vlan, impostando sull'unica porta del router un trunk che le trasporti entrambe, ma non ho idea da dove iniziare.

qualche consiglio?


grazie

ciao


Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[Dj][DMX]
Coamministratore
Messaggi: 428
Iscritto il: mer 24 nov , 2004 12:42 am
Località: Udine

Il metodo è giusto, però quegli switch le supportano?
Io non so se Dio esiste, ma se esiste spero abbia una buona scusa!
Piergiorgio Welby
Avatar utente
djdylan78
Network Emperor
Messaggi: 382
Iscritto il: ven 20 gen , 2006 2:01 pm

[Dj][DMX] ha scritto:Il metodo è giusto, però quegli switch le supportano?
Beh, si spera che almeno che 802.1q venga supportato dagli switch bay, bisognerebbe vedere la documentazione
Dreamer ha scritto:Fatta un po sporca ma funziona lo stesso assegni un'altro indirizzo ip secondario appartenete alla seconda rete alla ethernet del router.
E se gli serve una terza rete? metti un indirizzo terziario?
Esistono le sub-interface e si configura router on a stick apposta.

un inizio di configurazione della fastethernet del 2610xm potrebbe essere questo:

int fa0/0
no shut
int fa0/0.10
description Rete Casa
encapsulation dot1Q 10
ip address 192.168.10.1 255.255.255.0
int fa0/0.20
description Rete Ufficio
encapsulation dot1Q 20
ip address 192.168.20.1 255.255.255.0

Questo come inizio, poi devi vedere le due subinterfaces come due interfacce fastethernet distinte e quindi configurare 2 pool per il dhcp.
Prova poi eventualmente fai sapere.

L'ideale sarebbe creare un'ulteriore vlan per il management da remoto dello switch 500 ed eventualmente degli altri apparati, però qui andiamo un po' oltre.


A dimenticavo, poi bisogna configurare gli switch casa con le porte in access sulla vlan 10 e lo switch ufficio sulle porte in access sulla vlan 20.
Cisco Certified
Rispondi