Sono un neofita e quindi scusatemi se faccio una domanda banale:
Ho un Pc nella rete interna su cui risiede un applicativo che deve essere visto anche da remoto, la mia idea era qualla di nattare un IP pubblico sull'indirizzo interno.
Vorrei sapere se è corretta come idea e come devo fare.
Grazie
P.S. ho cercato la soluzione nel forum ma non sono riuscito a trovarla
problema con NAT
Moderatore: Federico.Lagni
- MaiO
- Messianic Network master
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: sab 15 ott , 2005 10:55 am
- Località: Milano
- Contatta:
Hai 2 soluzioni, o come dici tu, pubblicare il PC con un IP pubblico
, o creare una vpn.
Ciao

Ciao
-=] MaiO [=-
- MaiO
- Messianic Network master
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: sab 15 ott , 2005 10:55 am
- Località: Milano
- Contatta:
Si se ci descrivi la topologia della rete, tipologia della connessione e gli apparati utilizzati.
Ciao
Ciao
-=] MaiO [=-
-
- Cisco fan
- Messaggi: 53
- Iscritto il: ven 26 mag , 2006 3:27 pm
Se non sbaglio dovrebbe essere possibile fare un "nat inverso", traslando quindi l'ip pubblico della macchina di internet con un ip privato raggiungibile quindi dal tuo pc in rete locale.
In pratica invece di "portare fuori" le macchine della LAN come si fa normalmente, puoi "portare dentro" una macchina su internet in modo che tutte le macchine in lan possano pingarla usando un indirizzo locale.
Non ricordo la sintassi, però. Dovrebbe essere un "ip nat outside bla bla bla" ma non mi ci giocherei niente di importante. Chissà se c'è qualcuno che l'ha fatto e si ricorda com'è il comando...
In pratica invece di "portare fuori" le macchine della LAN come si fa normalmente, puoi "portare dentro" una macchina su internet in modo che tutte le macchine in lan possano pingarla usando un indirizzo locale.
Non ricordo la sintassi, però. Dovrebbe essere un "ip nat outside bla bla bla" ma non mi ci giocherei niente di importante. Chissà se c'è qualcuno che l'ha fatto e si ricorda com'è il comando...
-
- n00b
- Messaggi: 6
- Iscritto il: lun 04 set , 2006 12:02 pm
Prima di tutto Vi voglio ringraziare per la disponibilità.
Ho una rete di 10 PC che esce verso l'esterno attraverso un router cisco 1700 il collegamente è HDSL.
Ho un Pc che gestisce un applicativo che deve essere consultato anche da remoto. Avevo impostato direttamente l'indirizzo pubblico su PC e la cosa funzionava ma da alcune settimane non riesco più collegarmi ho fatto i test sulla rete e va tutto bene.
Spero sia sufficiente
Grazie
Giuseppe
Ho una rete di 10 PC che esce verso l'esterno attraverso un router cisco 1700 il collegamente è HDSL.
Ho un Pc che gestisce un applicativo che deve essere consultato anche da remoto. Avevo impostato direttamente l'indirizzo pubblico su PC e la cosa funzionava ma da alcune settimane non riesco più collegarmi ho fatto i test sulla rete e va tutto bene.
Spero sia sufficiente
Grazie
Giuseppe
- active
- Cisco pathologically enlightened user
- Messaggi: 181
- Iscritto il: dom 27 ago , 2006 10:32 pm
- Località: /dev/null
Ciao, la sintassi e'
ip nat inside source static tcp internal_ip internal_port interface external_interface external_port
Ovviamente le ACL se ci sono devono essere modificate di conseguenza.
PS Con questo mio primo post ne approfitto per salutare tutti
active
ip nat inside source static tcp internal_ip internal_port interface external_interface external_port
Ovviamente le ACL se ci sono devono essere modificate di conseguenza.
PS Con questo mio primo post ne approfitto per salutare tutti

active
- MaiO
- Messianic Network master
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: sab 15 ott , 2005 10:55 am
- Località: Milano
- Contatta:
All'interfaccia WAN (serial0/1 p) nel caso tuo. Cmq è davedere se ci sono della acl e come sono configurate, poi da considerare il fatto che non devi traslare tutte le porte verso quel indirizzio e puoi fare un pat, ecc.
Se ci dai più info possiamo essere più concreti.
Ciao
Se ci dai più info possiamo essere più concreti.
Ciao
-=] MaiO [=-
- active
- Cisco pathologically enlightened user
- Messaggi: 181
- Iscritto il: dom 27 ago , 2006 10:32 pm
- Località: /dev/null
Con quel comando natti un ip privato/porta verso l'ip pubblico / porta. Viene usato spesso per aprire le porte del mulo, quindi per rendere visibile all'esterno un servizio che gira in locale. L'interfaccia esterna e' l'interfaccia HDSL, quella a cui viene assegnato l'ip pubblico. Penso tu possa anche definire l'ip pubblico al posto dell'interfaccia, io uso quella poiche' ho un ip dinamico.
active
-
- n00b
- Messaggi: 6
- Iscritto il: lun 04 set , 2006 12:02 pm
Vorrei dare maggiori info e magari postare la conf. ma non mi permette di andare in telnet sul router, mi restituisce un messaggio di errore: impossibile aprire connessione sull'host sulla porta 23.
Non capisco da cosa possa dipendere.
Non capisco da cosa possa dipendere.
-
- n00b
- Messaggi: 6
- Iscritto il: lun 04 set , 2006 12:02 pm
Prima che si verificasse il problema avevano impostato l'IP pubblico direttamente sulla macchina e come indirizzo del gateway l' Ip pubblico del router e la cosa funzionava.
Potreste spiegarmi perchè ad un certo punto ha deciso che non doveva più andare?
Forse devo aggiungere, manualmente, qualche rotazione?
Potreste spiegarmi perchè ad un certo punto ha deciso che non doveva più andare?
Forse devo aggiungere, manualmente, qualche rotazione?