Pagina 1 di 1

Concetti di base (dialer, atm e vlan)

Inviato: ven 23 mar , 2007 11:11 am
da dvi2006
Dovrei per la prima volta configurare un router cisco (modello 857) con una linea ADSL.

Mi rendo conto che mi manca qualche concetto di base (sono un po' ignorante ...).

1-Cos'è esattamente un dialer? Che funzionalità svolge?
2-E l'interfaccia ATM? Mi sembra che entrambi servano per configurare le impostazioni della linea ADSL ma allora perchè ci sono due differenti interfaccie (dialer e atm)?
3-Cos'è l'interfaccia Vlan1?

Se avete anche qualche documentazione/link utile a questo proposito è molto gradito.
In questo forum ho visto molte informazioni riguardo alle configurazioni di esempio ma trovo difficile riuscire a capire il loro significato (e quindi applicarle al mio caso).

grazie 1000

davide

Inviato: sab 24 mar , 2007 11:08 am
da mondin.luca
L'architettura dei router cisco si basa principalmente sul concetto di interfaccia fisica (ATM, ISDN, Ethernet, ecc..) e quella logica, nel nostro caso la dialer. per la configurazione vengono impostati tutti i parametri relativi alla connessione nell'interfaccia logica, quindi verrà definito li l'autenticazione chap, pap, il num, i vci/vpi,ecc... e poi verrà associata all'interfaccia fisica con il comando:
dialer pool-member 1
nel menù di configurazione dei pvc.
Mentre le Vlan sono un concetto completamente diverso e si configurano sugli switch e i ruoter vengono utilizzati solo per mettere in comunicazione vlan differenti, ma se cerchi sul sito cisco troverai molta documentazione a riguardo ;)
Se t serve qualche altra info chiedi pure ;)
ciao!

Inviato: sab 24 mar , 2007 11:34 am
da dvi2006
Grazie per la risposta.

Solo un'ultima informazione ... per ora :-)

Per similitudine è corretto pensare al dialer+atm come ad un modem e alla vlan come a una scheda di rete?

grazie

Inviato: sab 24 mar , 2007 11:52 am
da mondin.luca
dvi2006 ha scritto:Grazie per la risposta.

Solo un'ultima informazione ... per ora :-)

Per similitudine è corretto pensare al dialer+atm come ad un modem e alla vlan come a una scheda di rete?

grazie
X la vlan puoi pensarla come una vera e propria rete LAN indipendente con i suoi indirizzi e i suoi domini, per questo viene utilizzato un router per far comunicare 2 vlan ;)
X ATM+dialer penso che sia corretto (se sto dicendo una baggianata correggetemi ;))
dialer: gestisce la chiamata;
ATM: effettua fisicamente la chiamata.
;)
ciao!

Inviato: dom 25 mar , 2007 1:27 am
da andrewp
L'interfaccia fisica è quella reale, esistente, l'interfaccia dialer è logica, non esiste se non via software.

Se vuoi proprio trovare una similitudine per capire meglio (e questa che ti faccio è comunque non corretta, serve solo a capire): l'ATM è la scheda di rete che monti fisicamente, con il suo bel jack in cui devi infilare a manina un cavo...e la dialer è il firmware software che fa girare il tutto.

Grazie

Inviato: lun 26 mar , 2007 10:32 am
da dvi2006
Grazie a tutti per le informazioni!
Piano piano sto assimilando i vari concetti e la mia configurazione sta prendendo corpo :) ...

ciao

Davide